Visualizzazione Stampabile
-
Beh non mi sembra niente male il tutto...
Per il gamut può andare bene anche se non sono a "filo" i riferimenti di primari e secondari e li puoi correggere (senza fare danni) solo se hai un CMS all'altezza o provando a giocare con i controlli base (ma a volte fanno danni).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
provando a giocare con i controlli base (ma a volte fanno danni)
Capito, avevo già provato a muovere un po i colori (ho possibilità di settare rosso verde e blu per le zone chiare e rosso e giallo per quelle scure) ed effettivamente spostando una cosa si sposta anche l'altra e non si finisce più :asd:
-
2 test con il vpr (mitsubishi hc4000), come al solito scala di grigi perfetta ma colori che fanno un po come vogliono (specie il verde che sto odiando :mad:):
http://img162.imagevenue.com/loc362/..._122_362lo.jpg http://img22.imagevenue.com/loc474/t..._122_474lo.jpg http://img153.imagevenue.com/loc359/..._122_359lo.jpg
http://img145.imagevenue.com/loc430/..._122_430lo.jpg
Ho provato in tutti i modi a sistemare verde e ciano ma purtroppo senza risultati (alzi x si abbassa y e viceversa -,-).
-
Ecco le mie prime prove con la Spyder 3 e la nuova lampada (proietto su 3mt.) con lampada in alta e IRIS non completamento a fondo.
Ai 20 IRE le misurazioni vanno un pò dove vogliono, ma penso (aspetto i guru ;) ) di aver raggiunto una buona linearità nel segmento importante della curva. Anche dopo i 90 IRE la sonda fa un pò le bizza
Cosa ve ne pare?
http://img130.imageshack.us/img130/8800/hcfr1.th.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/2...minance.th.jpg http://img21.imageshack.us/img21/103/hcfrgamma.th.jpg http://img217.imageshack.us/img217/3220/hcfrrgb.th.jpg
Luminanza-------------------Gamma---------------------RGB
-
@wawacco
Prima di cercare di delimitare perfettamente il Gamut, fossi in te farei il rilievo delle saturazioni in 4 passi (25/50/75/100%) sia per primari che per secondari.
@AirGigio
Ora tocca anche a te cimentarti con il CMS :fiufiu: vedrai quante ore di lampada andranno via :D
-
Infatti mi sta che stasera vado di CMS :eek:
Per il resto cosa te ne pare dei miei grafici?
E' corretto aver normalizzato la questione dal 20 al 90?
Già che ci siamo: ho visto la risposta per wawacco: cosa intendi quando gli dici di fare il rilievo delle saturazioni in 4 passi (25/50/75/100%)?
Io avevo intenzione ora di mappare perfettamente (tramite il CMS del JVC) il triangolo del gamut: è corretto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Io avevo intenzione ora di mappare perfettamente (tramite il CMS del JVC) il triangolo del gamut: è corretto?
Con un JVC RS20 ... uhm... temo che sballeresti i valori di saturazione inferiori :D
Fai riferimento a questa discussione che per papà enrico.p capirai il problema.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124515
Spesso le riviste e le recensioni si fermano a delimitare alla perfezione il gamut quando in realtà gli estremi ( i primari e secondari saturi al 100%) sono nettamente meno importanti rispetto a cosa succede ai valori più bassi.
Della serie... poco (mi) importa se il rosso di vodafone (saturo al 100%) è fuori dal recinto (il triangolo del REC709) se poi i valori sottostanti sono alterati.
Il problema deriva da come agiscono i comandi del CMS che sono limitati come precisione e spesso poco lineari azione.
A livello grafico facendo riferimento al diagramma di cromaticità CIE 1931 le coordinate delle saturazioni sono le seguenti:
http://img684.imageshack.us/img684/1...aturations.jpg
In HCFR l' analisi degli errori con riferimento alla saturazione del colore in termini di coordinate x,y (quindi nel diagramma di cromaticità CIE1931) si effettua con i grafici Saturation-shifts come illustrato qui:
http://img853.imageshack.us/img853/3...intesempio.jpg
Prima di avventurarti nell' utilizzo dei comandi del CMS assicurati di aver selezionato la modalità corretta con riferimento alla fonte che stai utilizzando:
Quindi:
Advanced->Preveferences->References/standard-> REC709 (se usi il disco AVS REC709)
Oppure:
Advanced->Preveferences->References/standard-> PAL/SECAM (se usi il disco pattern di HCFR)
Dovrai anche stare attento a togliere la spunta al parametro evidenziato qui sotto:
Advanced->Preferences-> General
http://img593.imageshack.us/img593/336/catturaqi.jpg
Ci sarebbe poi anche il discorso riguardante il luma... :D :D ma per oggi basta così (la riserva di sadismo la utilizzerò la prossima volta)
N.B.
Il grafico delle saturazioni ideali lo ho elaborato partendo dal foglio di calcolo messo a disposizione da Sabatino Pizzano (grazie e ancora grazie per il contributo):
http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
Se volete usare la chart in modo costruttivo dovete imparare ad utilizzare lo strumento lettura in continuo di HCFR diventerete velocissimi a calibrare.
Per chi volesse utilizzare HCFR anche per il luma... c' è un bug :doh: , HCFR non utilizza i riferimenti riferiti allo standard ma quelli riferiti al gamut nativo (infatti il luma al 100% di saturazione è sempre assunto come corretto) provate ad immettere i dati e confrontate i grafici con questo foglio di calcolo ospitato da homecinemasolution (grazie)
http://www.hdcinescaler.com/caratter...colo-per-hcfr/
Ciao
-
Studiato!!!!!!
Solo una domanda: ho capito benissimo l'importanza di avere "calibrati" i colori non solo al 100% di saturazione, ma anche alle saturazioni intermedie
Solo una domanda: come si ottiene questo?
Nel senso che ok uso i pattern di AVs che hanno le varie saturazioni, ma il CMS è uno soo: lo uso per regolare a quale livello di saturazione? Cioè qual'è lo step più importante?
Oppure devo trovare un compromesso?
Sulle due preferenze: il REC709 era già attivato, mentre l'altra opzione (Use measured colors) cosa fa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Oppure devo trovare un compromesso?
Le calibrazioni (specie con i VPR) sono sempre derivate da scelte di compromesso, ad un certo punto dovrai scegliere la situazione "meno peggio".
Citazione:
Sulle due preferenze: il REC709 era già attivato, mentre l'altra opzione (Use measured colors) cosa fa?
L' altra opzione assume come corrette le coordinate x,y dei primari/secondari rilevati (inteso quelli "puri" e quindi con saturazione al 100% cha hai ottenuto utilizzando il comando "measure primary and secondary colors") con riferimento al grafico "saturation-shifts"
Ciao
-
THANKS!!!.. Ora al lavoro
OK per il compromesso... ma in partenza qual'è la saturazione più importante? IMHO direi quella del 50%, ma solo perchè penso sia quella più utilizzata nel senso che difficilmente troverò in un film "normale" (cartoni esclusi) saturazioni del 100%
E' un corretto ragionamento?
Cioè allora devo tarare i colori con la saturazione al 50% oppure al 100%?????
-
Mi rispondo da solo autocitandoti (mi sto rillegendo tutto il 3d)
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
E' mia consuetudine privilegiare i valori di saturazione fino al 75% rispetto agli estremi. In questo modo avrai comunque un minimo grado di libertà di intervento con i comandi Tint.
Quello che succede oltre il 75% di saturazione lo considero molto meno ( o meglio mi piacerebbe che fosse tutto in riga.. ma la maggior parte delle volte non succede).
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
In tal caso sarebbe cosa buona e giusta che tu privilegiassi i valori di saturazione inferiore anche se a scapito della correttezza dei primari e secondari saturi al 100%.
Se devi infatti scegliere per compromesso se vedere come più naturali i toni della pelle, piuttosto che i colori pienamente saturi (magari dei cartoni animati) meglio scegliere i primi.
Prendiamo per esempio il caso di una partita di calcio se il gamut è più ampio del riferimento e tu regoli correttamente i valori di saturazione fino al 75% vorrà dire la pelle , il colore dell' erba saranno perfetti... magari la divisa dell' arbitro sarà di un giallo un spaziale :eek: :D
In un film.. potrebbe capitarti una ferrari con rosso più rosso del rosso :D ma tutto il resto dovrebbe risultare a posto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
THANKS!!!.. Ora al lavoro
Arrg ... povera lampadina :D :D Ho sempre scritto che quando si è all' inizio sarebbe buona cosa fare pratica con i display... magari anche con un misero da 26" (ce ne sono alcuni con una marea di comandi che costano meno della lampadina del tuo VPR) .
Ciao
-
Per fortuna non ero proprio agli inizi....
Comunque ieri sera ho sistemato le saturazioni: effettivamente sul rosso e sul verde avevo quella situazione che hai definito "curva" in cui le intermedie non sono allineate sulla retta.
Comunque con un pò di manovre ho raggiunto una situazione + che soddisfacente (mi sono basato sulle cordinate xy per le saturazioni al 50 e 75%)
Poi non contento mi sono addentrato anche nella sistemazione del luma :eek: : partendo dalla luminosità al bianco 100% IRE ho calcolato le varie percentuali per i colori primari e secondari... (grazie al foglio Excel che hai pstato: UTILISSIMO!!!!) risultato ottimo (anche perchè il comando diretto del CMS del JVC risponde perfettamente)
Ti ho stupito? :eek:
Appena risco ti posto i risultati così mi dai un giudizio
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Per fortuna non ero proprio agli inizi....
E per fortuna che i comandi rispondono bene e l' area di lettura non viene disturbata dalla presenza delle indicazioni riguardante i comandi :D :D altrimenti avresti tirato moolto tardi con mille interrogativi.
Citazione:
Poi non contento mi sono addentrato anche nella sistemazione del luma :eek: : partendo dalla luminosità al bianco 100% IRE
:eek: :eek: emh tutto giusto e tutto bene :D, aspetto il file ma fai con comodo, prova prima con un paio di BD "reference" tipo Baraka.
Ciao
-
A che serve il foglio Excel se HCFR già indica lo scostamento del luma sui primari e secondari?