Questo è esattamente il motivo per cui preferisco tenere l'Epson su "ampliato". Se lo metto su "normale" non riesco a regolare in modo fine i livelli vicino al 16.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Visualizzazione Stampabile
Questo è esattamente il motivo per cui preferisco tenere l'Epson su "ampliato". Se lo metto su "normale" non riesco a regolare in modo fine i livelli vicino al 16.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
io invece ho l'hdmi su normale e luminosità + 4:rolleyes: . Devo dire di essere pienamente soddisfatto sia del livello del nero sia dei dettagli sulle basse luci ( certo non sono da panico, ma pur sempre accettabili e godibilissimi! :cool: )
Allora, innanzitutto grazie a Voi prima ero in un mare in burrasca di notte su un gommone..
mentre ora sono su una bella barchetta e, anche se lontano, vedo la terra... :eek:
Ho HDMI Normale
Lampada alta (se no niente dinamica, concordate?)
Luminosità +2
Contrasto +2
Il nero è davvero impressionante, i dettagli sulle basse luci molto buoni... sulle bassissime --> chiude un sacco e si mangia tutto... ma è il prezzo da pagare per ottenere un nero così su gli LCD, forse...
Ma ora si aprono a ventaglio altre problematiche:
1) gamut.... io l'ho messo a 2.1 perchè le immagini sembravano guadagnarne.. Voi?
2) Intensità colore: -2 almeno!!! Ragazzi, i colori sono troppo carichi... per Voi?
3) tinta: +2 .. sembra che ne guadagni---
Ma è Avanzate che mi fa sclerare senza strumenti.... in realtà è il rosato di fondo con quei bei faccioni che spesso (tranne in films tipo Underworld dove ci sono vampiri anemici...) sembrano avere un'eritema su guance e zigomi...!!!! :cry:
Bisogna stemperare.. ma come?
Per questo mi accanivo sull'Intensità Colore.. ma non so se faccio bene...
Io ti sconsiglio vivamente per esperienza di agire sulla tinta, lasciala a 0.;)Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Perchè si sposta il gamut colore, e si potrebbero aggiungere delle colorazioni non desiderate.
I miei settaggi sono molto simili, con luminosità a +3 peròCitazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
anche io soddisfattissimo....
Gabriele
Per quelli che lo possiedono da qualche tempo.. mi date le risposte ai punti numerato due post più su, quando avete tempo?
:)
Taratura Vpr:
fra poco tempo mi arrivera' il vpr in questione e stavo quasi per comprare il "Digital Video Essentials - HD Basics" per tararlo come si deve,(la calibrazione fa miracoli) ma visto che è impegnativo, mi chiedevo proprio se il grande test di luciano andasse ugualmente bene, nonostante fosse concepito per il dvd.E da quel che leggo vedo che voi l'avete utilizzato tranquillamente anche per tarare il vpr con ps3.Ma forse sempre e solo per vedere i dvd come immagino :rolleyes: Ci vuol proprio un disco BD per tarare il lettore per la visione di BD, vero? per non parlare del dec skyHD, si va ad occhio per la regolazione? Come avete fatto?
Questione cavi
Il vpr dovrebbe stare qui, nella mia stanza.Che ne pensate?? Andrebbe bene? (se potete darmi consigli in quell'altro thread (al link) sarebbe molto gradito :ave:) Il cavo d'alimentazione dovra' attraversare la stanza per andare alla ciabatta, Come avete fatto voi? Dovrei far smontare il vpr per mettere direttamente un nuovo cavo d'alimentazione di tot lunghezza,(un 11-12 metri) senza tranciare/aggiungere al nuovo, e cosi' la garanzia non si invaliderebbe lo stesso? Come fare?
grazie :sob: :ave:
Ieri sera ho notato delle leggere righe scure che si intravedono su delle zone bianche e molto luminose.Si notano di piu' quando c'e' un improvviso sbalzo di luminosita' nell'immaggine, non e' molto evidente e si nota solo in questo caso.Cosa puo' essere?Voi lo avete mai notato?
Usa il Merighi così risparmi. La differenza fra SD e HD sta nello spazio colore, ma tanto ad occhio più di tanto sulla colorimetria non si riesce ad agire. Se riesci a mettere a punto luminosità e contrasto avrai già un buon risultato. Se invece vuoi ottenere un risultato ottimo prenditi un colorimetro, ne trovi a partire da € 80. Certo devi mettere in conto il tempo che ci perderai.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Verifica che il lens shift riesca a proiettare così in basso. Per il cavo non vedo il problema, esistono le prolunghe e comunque il cavo è con spina DIN, ne trovi a pacchi in commercio. Non usare 2 HDMI, ma 1 HDMI + 1 switch.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Ho impostato più o meno gli stessi settaggi senza ampliata...Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
poi sono tornato a quelli con ampliata...
certo che non poter passare da una all'alltra è fastidioso.. ci si dimentica quello che si confrontava...
ora sì che do valore al PAna con quell'impostazione che ti divide a metà lo schermo.. ma ci vuole così tanto?
Cmq se prendo a riferimento solo il nero, è un poco megli osu normale..
ma se prendo a riferimento i capelli o il viso di un attore.. bè, su ampliata le sfumature sono più complete e meno chiuse... sarà che non cambia nulla perchè nel 16-235 non si vede, ma da me si vede eccome...
Io a dire il vero nel frattempo ho visto il Panasonic, che sulle luci bassissime non si mangia un bel niente, anzi...pur avendo un nero davvero splendido, mantiene dettaglio anche nelle zone molto buie.Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Questa cosa che il TW2000 si mangia i dettagli sul nero, l'ho già sentita....:what:
@ antani: grazie :)
Beh, sarà un vpr con molto fame!! ....................macchè si mangia!!! con una buona regolazione non mangia un bel niente!! ;) :DCitazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Prova a vederli entrambi in azione uno di fianco all'altro ( come ho fatto io al momento di decidere x l'acquisto!) e con la stessa sorgente ( e soprattutto calibrati entrambi da una sonda e non da 2 occhi!) e poi vedrai che la musica è ben diversa!:D
cavoli ragazzi mi state facendo passare la voglia :( . sembra piuttosto complicata la regolazione di un vpr...
@ghiltanas
Ma no.... dipende dall'onanismo mentale del possessore :D
C'è gente che passa più tempo a tarare che a vedere film :rolleyes:
Ale