Visualizzazione Stampabile
-
adesso va molto meglio ;) vedi di sistemare la risposta rgb abbassando un pò il delta,poi passi a sistemare il gamma del rosso dal 50% in giù.
visto che ci sei fai anche una lettura dei primari e complementari,ricordati di spuntare rec 709 nelle references di HCFR.
-
Allegati: 1
Ecco un esperimento.
Ho 'pareggiato' i colori e la temperatura è più costante di prima.
Ma non riesco a migliorare sulle basse luci...
Inoltre, come si fa a sistemare la luminosità? Se non erro, son troppo luminoso, o sbaglio?
-
forse tutto il contrario non e' tanta la luminosita' che hai anzi..
-
LA luminosità se puoi dovresti alzarla di almeno 5-10 cd/mq (tramite il contrasto).
Quello che dovresti fare ora è cercare di alzare un po' la curva del gamma che è troppo bassa. (fallo dopo aver regolato la luminosità).
-
Può essere che ho una luminosità così bassa per via del -8 che ho impostato?
Se alzo tale valore, dovrei avere una luminosità maggiore, giusto?
Il contrasto, stando al disco test è quasi buono, la luminosità effettivamente è leggermente bassa (vedo solo fino al -18) perchè se tolgo un punto dopo vedo fino al -14. Non ho una via di mezzo.
-
No, con il contrasto setti le alte luci (bianco al 100%) mentre con la luminosità setti il nero (nero a 0%).
Comunque non ti preoccupare più di tanto, se riesci ad alzare Y al 100% bene altrimenti pace.
-
ok, mentre invece i livelli RGB sono accettabili? Non son riuscito a migliorarli ulteriormente.
Questo settaggio sui livelli mi da automaticamente conferma che il rosso che sto osservando, ad esempio, è un rosso corretto e non troppo saturo oppure devo regolare altri parametri?
-
devi misurare primari e complementari per far generare il famoso gamut.
la risposta rgb è molto buona,potresti migliorare un pò il gamma.
-
Ragazzi... La Spyder II con HCFR non funziona più con Windows 7 ultimate 32 bit :(
Avete consigli o meglio soluzioni da darmi?
-
Strano, io ho il 7 a 32bit e va....
-
Mi dice che non trova il "CVSpyder.DLL"
Si potrebbe fare un copia e incolla da qualche parte? :confused:
-
devi copiare quel file che si trova nella cartella del software dello spyder e incollarlo nella cartella di HCFR
-
Grazie :) ora ci provo e vi faccio sapere.
EDIT: Fatto! Funziona! :D
-
Mi sto avvicinando per la prima volta al mondo della calibrazione e guardando nelle regolazioni del mio vpr sony hw15 ho notato che le voci per le regolazioni RGB le chiama "guadagno" e "polarizzazione". Invece la guida in inglese parla di RGBlowEnd e RGBHighEnd.
Guadagno e polarizzazione a che cosa equivalgono?
-
A senso RGBlowEnd è la luminosità, RGBHighEnd è il contrasto.