Visualizzazione Stampabile
-
Non direi di molto ma la differenza c'è. Infatti su PC gioco quasi sempre a 8 bit 4:4:4 2020. Con alcuni titoli in HDR mi trovo bene in 10 bit 4:2:2 ma sono la minor parte.
Io la Shield ce l'ho collegata ad un LG C9, e sia con Netflix che su Amazon Prime video quando ci sono contenuti HDR il logo HDR sulla tv mi appare sempre. Prima del C9 però avevo un Samsung Q9FN e in effetti la Shield l'HDR non lo agganciava sempre. Sul C9 invece l'HDR viene sempre riconosciuto. Vuoi che dipenda anche dallo schermo, proiettore che si usa? A questo punto il dubbio è lecito.
-
Sarebbe da capire come ragiona Netflix in base alla banda, per esempio: se faccio partire un film anche se ho banda a sufficienza non aggancia mai il 4K subito. Incomincia sempre basso sui 480p e in giro di 30 secondi prende il 2160P... ma in questa fase l'HDR è già inserito? Boh... cioè si commuta solo se c'e' il 4K puro o si attiva anche a bassa risoluzione?
Fabio
-
Coke ho detto sia la Shield che con le app interne alla tv, nei contenuti che lo supportano l'HDR mi si aggancia subito. Anche a me però il segnale parte sempre dal basso per poi salire al 4k. Ho fatto ora ora una prova: ho avviato The Irishman sulla Shiled. Si è avviato subito in HDR ma è partuito a 340p per poi salire a 2160p. Alcune volte i vide si avviano a 480p, a 720p o a 1080p, ma per quel che mi sembra a 2160p non mi sono mai partiti, non ostante non uso il wi-fi ma l'ethernet
-
Buonasera, qualcuno a provato ad installare TIDAL (un mese gratuito...) ed ascoltare contenuti in atmos? Perchè a me dice che "il dispositivo non supporta il formato audio" (atmos)
-
per la verità mi sembra molto più grave che i flac hi-fi vengono ricampionati da 44,1 a 48Khz... hai provato con heos app? (magari la potessi usare io...)
https://support.tidal.com/hc/en-us/a...-HEOS-by-Denon
-
Ho fatto un ulteriore verifica ed ho agganciato direttamente la Shield al Vp con il cavo HDMI 2.1 da 1m.
E indovina un po, mi sono comparsi 2 spazi colori aggiuntivi ma con bitrate inferiori.
https://i.postimg.cc/fWcYVqpv/20191216-223250.jpghow to upload a picture online
https://i.postimg.cc/Y9fjCZ0G/20191216-224442.jpg
I cavi che ho preso sono questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
Uno da 1m e l'altro da 7metri.
visto che con quello da un metro mi fa comparire 2 nuovi spazi colori ma inferiori come prestazioni non vorrei che filtrasse il sintoampli.
che ne pensate?
Fabio
-
Ho appena fatto le prove con alcuni cavi:
Con il cavo 2.1 da 2mt mi da 7 spazi colore.
Con il cavo 2.0 da 2mt della PS4 Pro mi da 7 spazi colore.
Con un cavo 1.4 high speed da 2mt mi da 5 spazi colore.
Quindi anche i cavi 2.1 dopo una certa lunghezza hanno dei limiti?! Cosi come per i 2.0 mi sa dai 5/6 mt in su. Essendo cavi da 48 Gbps pensavo che fino ad 8/10 non dessero problemi, ma evidentemente non è cosi. Evidentemente i soli 48 Gbps non bastano e la qualità costruttiva, la schermatura ecc... continuano a fare la differenza.
Tornando al discorso dell'HDR che non ti si aggancia Nidios, a scoppio ritardato mi è tornata in mente una cosa:): Su Netflix alcune serie tv hanno più stagioni. A volte una o più stagioni sono in SDR, mentre le stagioni successive sono il Dolby Vision/HDR. Questa cosa però Netflux non la specifica e l intera serie la da come Dolby Vision/HDR. Una di queste serie tv ad esempio è The Ranch. Praticamente sulla descrizione della serie uno legge che in HDR, ma avviando la prima stagione l'HDR non si aggancia. Può essere che hai beccato una o più serie tv con questo "problema" e di conseguenza ti sembra che la Shield non ti agganci l'HDR?
-
La cosa strana è che sono comparsi 2 Spazi colori in più ma di qualità inferiore, devo provare stasera a collegare la Shield con il cavo da 7m ma direttamente al Vp e non farlo passare al Sintoampli per ulteriore verifica.
Per NetFlix sono sicuro che The Irishman è in 4k HDR e questo non lo aggancia.... boh
Fabio
-
A ok, quindi te lo fa anche con i film.
In effetti è strana sta cosa dell'HDR. Ho fatto una prova disattivando l'Ultra-Hd Deep Color sulla porta HDMI della tv che uso per la Shield. Anche così però con la Shield su Netflix e Prime Video l'HDR si aggancia. In teoria potrebbe dipendere dal sinto. Ma se il sinto è HDMI 2.0, l'HDR10, Il rec 2020 e il 10bit dovrebbe supportarli senza problemi. Immagino che le impostazioni del VP e della Shield le hai già spulciate e rispulciate più volte:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
La cosa strana è che sono comparsi 2 Spazi colori in più ma di qualità inferiore, devo provare stasera a collegare la Shield con il cavo da 7m ma direttamente al Vp e non farlo passare al Sintoampli per ulteriore verifica.
Fabio
Sono molto interessato al risultato del tuo esperimento.
-
Appena provato con Heos... esegue qualunque brano, per quelli in atmos mi dice "impossibile effettuare lo streaming"... Ho scritto direttamente a TIDAL ma non credo che risponderanno a breve. Al momento questi contenuti "funzionano" solo sul tablet samsung, cioè non servono a nulla se non a far comparire l'iconcina "dolby atmos" :mad:
-
E' un peccato, non sarebbe servito alla Shield a riscattarsi come device "audiofilo" ma sapere che impedimenti tecnici veri non ce ne possono essere e che non si possa fare per un limite (forse nella stessa app Tidal) è senz' altro frustrante, che si va ad aggiungere ai noti limiti su MQA. Il punto è che il lupo perde il pelo ma non il vizio, se la politica di Tidal è "fidelizzare" gli abbonati obbligandoli a dotarsi di apparecchi particolari era troppo sperare che con atmos la musica (è proprio il caso di dirlo...) sarebbe cambiata. Comunque in versione hi-fi (specie se in promozione!) è già una goduria...
-
Si si, l'ascolto è comunque piacevole; a questo punto mi viene però da chiedere COME e con COSA si dovrebbero ascoltare questi pubblicizzatissimi contenuti in atmos lossless :rolleyes:
-
AGGIORNAMENTO SPAZI COLORI
non so se sono più contento che il cavo da 7 metri sia a posto o triste di aver scoperto come si comporta il Sinto, ad ogni modo:
Ho collegato direttamente il cavo hdmi 2.1 da 7 metri da Shield a Vp ed anche qui come quello da 1m mi compaiono 2 profili colore in più:
YUV 420 10 bit Rec. 709
YUV 420 10 bit Rec. 709
Quindi è il sintoampli che filtra questi 2 spazi colore, si vede che non gli piace il 10bit ma fa passare il 12bit, vai a capirlo.
Risolto l'HDR per Netflix, in definitiva promuoveto il YUV 444 8 bit Rec. 709 ma per l'HDR ci vuole almeno YUV 422 12 bit Rec. 2020, quindi adesso aggancia con la sigla l'HDR.
Devo assolutamente scoprire se la nuova Shield propone il YUV 444 8 bit Rec. 2020 così da sistemare anche i problemi di solarizzazioni sul Vp.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
AGGIORNAMENTO SPAZI COLORI
non so se sono più contento che il cavo da 7 metri sia a posto o triste di aver scoperto come si comporta il Sinto, ad ogni modo:
Ho collegato direttamente il cavo hdmi 2.1 da 7 metri da Shield a Vp ed anche qui come quello da 1m mi compaiono 2 profili colore in più:
YUV 420 10 bit Rec. 709
YUV 420 10 bit Rec. 709
Quin..........[CUT]
Buono a sapersi Nidion. Grazie alle tue prove sulla Shield ne sappiamo qualcosa in più.
Per curiosità, che sinto hai? Te lo chiedo perché io ho un Denon AVR X1200W che è entry level del 2015 e il 10 bit lo legge. Sicuro che sull'ingresso HDMI del sinto il Deep Color sia attivato?