Visualizzazione Stampabile
-
Dalle foto che hai postato, anche se mi rendo conto che non potranno mai eguagliare l'immagine dal vivo, ti dirò, nelle prime immagini in realtà è abbastanza evidente che il nero è si molto basso e secondo me in qualche modo bisognerà correggerlo, ma nel contempo facci caso come l'immagine su sfondo nero risulti più evidente, diciamo anche più tridimensionale e dettagliata rispetto alle seconde immagini, per cui se in qualche modo o con l'aiuto dello stesso Vignini riesci a regolare qualche impostazione dà trovare un ottimo compromesso sicuramente le prime immagini sono quelle da preferire.....io comunque avrei fatto fare anche una calibrazione con il preset NATURALE, molto vicino al riferimento....
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
riesci a regolare qualche impostazione dà trovare un ottimo compromesso ....
COMPROMESSO COMPROMESSO.... sta tutto qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
nelle prime immagini in realtà è abbastanza evidente che il nero è si molto basso e secondo me in qualche modo bisognerà correggerlo, ma nel contempo facci caso come l'immagine su sfondo nero risulti più evidente, diciamo anche più tridimensionale e dettagliata rispetto alle seconde immagini,
:p
la mia percezione di differenza si basa principalmente sulla perdita di "calore" nel carnato dei volti quando alzo il nero con il black level; ho provato anche con il gamma factor ma peggiora le basse luci e i colori leggermente perdono corposità rispetto a lavorare con il livello del nero.
altri compromessi non credo siano possibili e non so nemmeno se una seconda taratura possa "risolvere senza peggiorare". sempre a vantaggio della scena più scura, il contrasto e la tridimensionalità fanno parte di circostanze inevitabili: se mi annerisci lo sfondo tutti i soggetti a luce in primo piano risaltano di più ovviamente e a contrasto con il nero qualsiasi colore risulta più acceso e vivace.
il prezzo da pagare come vedi è una perdita non indifferente di informazioni principalmente sugli sfondi scuri, se c'è una trave a tetto non la vedi, in una giacca scura non vedi lo stacco con la manica, spiragli di luce nell'ombra risultano tutti meno presenti.
quantificando "il danno" se così si può chiamare, considera che in tre metri e ventidue di base le ombre si modificano di quaranta centimetri nell'area in cui si accentra la circostanza. sono visibli informazioni di luce come gli esempi che ti fatto sopra dove altrimenti vedi "nero assoluto".
grazie alla coperta corta aumentando il nero questo mi modifica la tridimensionalità e appunto il contrasto, soffoca meno il nero e genera più luminosità perdendo il carnato più potente e caldo ben visibile nei primi piani delle scene più scure.
il compromesso che ho cercato di trovare ieri era lasciare il carnato contrastato nel volto e non perdere troppe informazioni di luci sugli sfondi scuri o soggetti poco illuminati, rimane quindi un compromesso "a coperta" e la scelta nel cercare di capire i pregi e i difetti dell'una e l'altra immagine mi fa continuare a scrivere perchè una scelta esclude l'altra.:p
-
IMHO perdere (affogandoli del tutto in un "nerone indistinto") dettagli originariamente presenti in pellicola (che peraltro concorrono non poco a dare il senso di profondità all'immagine) per avere ancora più nero, soprattutto considerato il fatto che utilizzi un proiettore che ha un rapporto di contrasto (dichiarato) elevatissimo e neri profondissimi mi sembrerebbe davvero un peccato che finirebbe col tradire le intenzioni di chi ha girato il film. Il compromesso raggiunto, scorretto sulla base delle rilevazioni strumentali, mi sembra invece forse eccessivo. Potresti provare ad individuare una salomonica via di mezzo? Non vedo l'ora di vederlo! (Certo, con i "grigioni" lo rendi più simile ad un DLP, lo sai, vero? :D )
-
Ciao Alex,
ovviamente l'immagine corretta è la prima,
(se out of the box, il vpr a te piaceva molto, a volte bisogna "allenare" l'occhio ed abituarsi ad un gamma 2,2 - 2,3)
anche perchè è impensabile poi correggere ad occhio qualsiasi parametro ricavato dalla klein k10 + calman professional,
e di certo portare a +3 il black level sul radiance è sempre sbagliato,
anche con la lampada in fin di vita,
il consiglio che ti posso dare, se non sei convinto della resa è di provare a ricalibrare, vpr a zero, filtri enhanced del Rad a zero, partendo con il black level sul Rad a +1 e white level a -1
ho notato una miglior gestione e tenuta su contrasto e luminosità che agendo solo su vpr, (così ho impostato B/N a lampada nuova, e così ancora tiene a 550 ore) da quì affinare livello del nero e del bianco agendo sul vpr, e poi via tutta la procedura.
-
Obiezione: per vedere le foto del tuo impianto ho dovuto saltare da una parte all'altra del thread! :mbe:
Ma perchè non ordini per bene una volta per tutte la vetrina? ;)
Eppoi ho appena intravisto una globale frontale, ma del resto della sala non ho capito nemmeno come è fatta! :wtf:
In pratica è un bel disordine 'sto thread, quando mettiamo un pò d'ordine nella tua saletta virtuale? E mica si ricevono gli ospiti con tutto 'sto disordine! :nonsifa:
Certo da quel poco che ho potuto vedere... :sbavvv:
walk on
sasadf
-
credo anch'io che una bella presentazione sarebbe d'obbligo magari con piantina e vista dall'alto con la disposizione dei vari componenti e dimensioni...
se vuoi te la metto io in bella :)
-
Premesso che esprimere un giudizio sulla base di uno screenshot non è semplicissimo, condivido in linea di massima l'idea di alzare un pochino il livello del nero onde evitare di avere una perdita eccessiva di informazioni (emblematiche a mio avviso le immagini di John Connor in Terminator Salvation).
-
lo si dice da una vita: voler giudicare, e di conseguenza esprimere un parere o offrire un consiglio, partendo dall'immagine di un sistema VPR>TELO>SALA HT di TIZIO riportato in uno scatto compresso su di un forum in uno screenshot, ha la stessa validità (scientifica?pratica? tutt'e due?) di voler giudicare come suona un sistema HIGH END Stereofonico dal cellulare :rolleyes: :nono:
walk on
sasadf
-
Sasà, da quel che ricordo della gita berlinese all'IFA Nicola non solo ha un'attrezzatura fotografica di livello (non vorrebbe dire niente), ma è anche un fotografo provetto, anche se fa finta di niente... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Ciao Alex,
ovviamente l'immagine corretta è la prima,
(se out of the box, il vpr a te piaceva molto, a volte bisogna "allenare" l'occhio ed abituarsi ad un gamma 2,2 - 2,3)
anche perchè è impensabile poi correggere ad occhio qualsiasi parametro ricavato dalla klein k10 + calman professional,
ciao salmon, grazie per l'intervento, credo che la tua risposta abbia un senso. i parametri di riferimento che ho nella testa derivano da ricordi test che ho avuto su altri proiettori e se il mio nero è realmente più profondo, l'immagine più corretta da prendere come campione risulta la mia, quindi i parametri che ricerco e non trovo sul mio possono essere dei limiti su proiettori con un nero più alto. scopro un calore più reale nella memoria che ho lasciato al radiance sulla taratura originaria rispetto a una seconda dove il nero è più alto.
stasera a mente più fredda ho notato che le immagini anche se più scure rappresentano in maniera più veritiera la realtà. mi spiego meglio, se mi trovassi davanti a quella scena le informazioni luminose nelle basse luci sarebbero addirittura inferiori rispetto a quello che vedo a video con i set della taratura. il colore generale poi non è impastato di quella lieve velina trasparente che porta alzare il black level a +3.
i limiti veri consistono credo, oltre alla qualità della fonte, quindi differente su ogni bd, anche sui limiti hardware. la macchina può non essere in grado di garantire una luminosità consistente su tre metri e venti di base per permettere di apprezzare i lievi accenni di luce su fondi scuri e trova i suoi limiti proprio a causa delle dimensioni dello schermo.
ricordo che in fase di taratura grazie ai settaggi del calman e della klein il nero non abbiamo dovuto toccarlo poichè lampeggiva sul test pattern di riferimento a 16 che è lo standard internazionale e su cui tutti i film dovrebbero lavorare in post produzione. "dovrebbero" perchè non è detto che il risultato finale fuoriesca con un nero a 16, ma magari più basso, più affogato, sia per scelta che per errori quindi ogni variabile fa caso a se ed ecco la circostanza in cui un black level più alto può essere giustificato.
per convincermi di quello che ti sto dicendo ho utilizzato come test esclusivamente film di animazione, dove grazie alla computer grafica si ottiene un risultato finale conforme al riferimento poichè creato artificialmente con elettroniche. morale: il nero è sicuramente a 16. ebbene: il calore albicocca di una lampada da comodino in shrek si perde con il valore del nero a +3. il contrasto minore e la conseguente perdita di tridimenzionalità sono una reazione dannosa a questa impostazione.
l'allenamento che devo fare è giustamente questo, anche nei cartoni se aumento il livello compaiono informazioni sulle basse luci che con la taratura non vedi ma "a pelle" anche io preferisco la taratura in tutta la colorimetria. capito questo ho ripreso anche gli esempi che ho postato e sono giunto alla conclusione di quanto ho scritto, l'immagine è più vicina alla realtà con la taratura che senza. l'artificio che sono in grado di fare aumentando "luminosità" è possibile grazie al radiance ed è quello che forse il mio occhio era abituato fino a ieri. devo solo metabolizzare il cambiamento credo.
ringrazio adslinkato per la fiducia sulle mie qualità di fotografo:p e vorrei fare una precisazione sulle foto che ho postato per non creare confusione a tutti. il mio fine era di rappresentare la differenza che esiste tra black level 0 e +3 in un fermo immagine e spero di essermi fatto capire, la differenza è minima ma è comunque percepibile. spiegarmi con immagini risultava più semplice per spiegare quello che avevo scritto ma le foto non rappresentano quello che vedo, ci sono molti più dettagli sulle basse luci a schermo rispetto a quello che vedete nei post.
senza considerare che le immagini si digitalizzano ed è praticamente impossibile copiare il calore e la tridimensionalità reale e anche se scatto a 25 mega full frame a risoluzione 6048 X 4032, le immagini caricate sono 800x600 con pochi k. le foto inoltre sono scattate con furia senza esposimetro e bilanciamento. morale: volevo solo mostrare la differenza di quello che ho scritto per farvi capire meglio le mie incertezze. la visione a schermo è una samba rispetto alle immagini autistiche che ho postato.:p
-
Ecco, appunto: "25 mega full frame a risoluzione 6048 X 4032". Proprio le stesse che posto io fatte col Blackberry... :D
-
in settimana prossima vedo di postare qualche foto seria:p
-
Poi magari le stampi e le porti a Roma il 16 ? :D :D
Fabio (adsl..) convincilo tu ! :p
-
me l'ha già detto:p e lo sai che non mi spaventano le trasferte, anche internazionali, ma sono al tutto casa a carrara a dare una mano in fiera alla mia ragazza, non dubitare, ci saranno sicuramente altre occasioni:p