per vecchio dvd intendevo ovviamente quello di due anni fa ;)
Visualizzazione Stampabile
Si, ovvio tutte cose che conosciamo bene ;). Tuttavia ci sono alcuni fattori che non mi fanno sempre liquidare facilmente la faccenda. Innanzitutto noi siamo (o sarebbe meglio dire eravamo), abituati a copie 35mm stampate in fretta e furia con stampatrici ad alta velocità, bagni semiesauriti e fatte da personale che nella maggioranza dei casi non aveva nemmeno idea di cosa stava facendo. Se tutte queste fasi fossero fatte bene e da personale qualificato la cosa potrebbe dare dei risvolti un po' meno prevedibili secondo me, per lo meno confrontando una copia digitale 2K con un positivo stampato come si deve e proiettato come si deve da un proiezionista che sa cosa fa (non sottovalutate quest'ultimo anello della catena). Sicuramente se facciamo riferimento a quanto si stampava ultimamente nei laboratori, soprattutto italiani, ovvio, non c'è paragone, probabilmente nemmeno col BD in oggetto.
E' chiaro che ogni stampa fa storia a sé ma il fattore che ho citato è incontrovertibile: una stampa cinematografica è di norma 3 generazioni successiva all'originale. Questo non c'è modo di cambiarlo.
L'unico modo per evitarlo è stampare direttamente dal negativo originale cosa che non si fa da quasi 50 anni per evitare danni e usura al negativo stesso.
Nolan però credo che tornerà a farlo per le pochissime stampe 70mm di Interstellar, quindi in quel caso la perdita è praticamente nulla o comunque minima.
Ciao a tutti, seguo questa discussione ormai da anni, nell'attesa di poter acquistare finalmente un'edizione decente di questo capolavoro.
Volevo capire se in questa edizione ci siano sia il nuovo restauro + scene aggiunte + doppiaggio originale, sia il nuovo restauro SENZA scene aggiunte ma con audio originale.
Questo perché le nuove scene sono sinceramente orribili a vedersi (per via della scarsa qualità video), per cui mi farebbe piacere poterlo vedere privo di quelle parti, ma con il doppiaggio d'epoca. Si, lo so, sono incontentabile.
Non fraintendermi, una proiezione in 4K è sicuramente superiore ad una stampa ottica 35mm dello stesso film. E sicuramente anche in questo caso lo sarebbe. Il mio confronto era tra ipotetica stampa 35mm fatta nel miglior modo possibile e BD o anche copia DCP 2K. Nolan? Se è per quello c'è chi dice che anche l'IMAX vero (pellicola 15/70) non ha tutto sommato la qualità che ci si aspetterebbe da un negativo di tale formato. Mi appassionano ste discussioni, ma si va ot ;).
Beh, non so chi abbia parlato dell'IMAX vero in quei termini ma si sbaglia di grosso. Per ottenere il massimo da un negativo del genere serve una scansione a 12K. Il che vuol dire che una stampa positiva resta di qualità altissima.
Poi la risoluzione di scansione digitale non é uguale a quella percepita in proiezione (perché la pellicola non è digitale). Nolan aveva calcolato la qualità in proiezione di 18K per una stampa diretta da negativo e 12K per le stampe da negativo duplicato (internegativo)
Comunque la metti una stampa 35mm quasi certamente non arriva a 2K di risoluzione (direi 1.5 MAX) e non ne ha certamente la stabilità che il digitale può offrire...
Bene, ottima notizia, ottimi SS ... e vai col RI-acquisto :)
riguardo al fatto di ostinarsi a non mettere il film su due dischi, mi porta a farvi una domanda.... ma, costa cosi tanto di piu' in produzione un edizione che esce a due dischi anziche' 1, o e' proprio un costo di encoder/produzione che lieviterebbe i costi ??
Probabilmente noi appassionati estremi di questo film, presi nella massa, saremo probabilmente uno 0,5 %, e capisco che non facciamo "mercato" al punto da giustificarne un uscita con i controfiocchi, pero', sarei pronto a giurare qui ora, che se uscissero con un edizione degna di nota, l'appassionato sarebbe pronto a sborsare qualsiasi cifra :cool:
Detto questo vado a fare l'ordine ...per l'ennesima volta, di questo passo dovro' allestire una mensola apposita dedicata SOLO a questo film :D
Non penso che cambi molto in termini di costi e io questa scelta non me la sono mai saputa spiegare. Ci sono tantissimi film che escono a due dischi, anche se il secondo è solo per gli extra.
L'unica idea che mi viene è che la Warner voglia evitare il più possibile di "spezzare" la visione dell'opera costringendo a cambiare disco data l'alta capacità del Blu-ray. Questo film però mi pare che abbia un "intermission" quindi il taglio non sarebbe stato affatto brusco....
Per me rimane comunque difficilmente spiegabile il motivo per cui hanno fatto questa scelta...
Anche questa.
L'audio e' praticamente mono (consideratelo un pregio).
Siccome c'era un sacco di spazio, hanno messo due versioni dello spagnolo, 5.1 e 2.0
Io lo comprerei, anche perche' costa veramente poco.
Ho fatto due foto allo schermo, per quello che possono valere:
http://imgur.com/a/nHJl3
Sono piu' indicativi nella versione piccola, se li ingrandite sono esageratamente critici, GIUDICATE CON PRUDENZA.
Io ho fatto il confronto dvd - bluray 2014.
Ho fatto un rapido confronto con ''Indiana Jones e il tempio maledetto 1984) e Predator (1987), che mi sembra friggano un po' meno, pero' mi sa che per quegli anni siamo su quei livelli.
Il precedente doveva essere proprio un disastro, ho resistito lungamente, anche se un paio di volte, quando era in offertissima, stavo cedendo.
Che vitaccia.
Predator è un edizione obiettivamente abbastanza scadente (master obsoleto la prima edizione e con DNR la seconda), quindi manco li prendo in considerazione. Il tempio maledetto è un BD di assoluta eccellenza, l'ho proiettato più volte e non c'è nessuna frittura col proiettore. E' l'annoso problema dei display purtroppo. Trasformano la grana della pellicola, (anche quando gestita alla perfezione come nei master nuovi) in sfrigolamenti elettrici. Un disastro. Ma non è un problema dei BD. Altrimenti vedresti lo stesso casino sugli screenshot.