non avevo dubbi che anche i centrale fosse al livello degli altri diffusori.
se ho ben capito oltre ai quattro altoparlanti frontali (Coassiali) ne metteresti altri 4 all'interno per le basse frequenze?
Visualizzazione Stampabile
non avevo dubbi che anche i centrale fosse al livello degli altri diffusori.
se ho ben capito oltre ai quattro altoparlanti frontali (Coassiali) ne metteresti altri 4 all'interno per le basse frequenze?
Si, ci sono due woofer caricati in passa banda.
Eccolo!!
Con anche il progetto delle quasi fullhorn! (che per adesso non farò di certo)
http://s22.postimg.org/cgn7ljur5/ins...forma_rev6.jpg
Bello, ma nel centrale tutto aperto non va bene, il tw in cassa chiusa come i due medi laterali, ok per i woofer esterni in reflex...
Auguriiiiii :D
No, per ora non sono in cantiere.
ma che è quella mini trombetta del centrale??? sono più grosse quelle che vendono allo stadio!:Perfido::ciapet:
Pensa che quella tromba è grange quanto la maggior parte dei sub che girano qui sul forum :D
Beh, ragazzi, è proprio il caso di dire che qui si fanno le cose in grande, in senso letterale. Presumo che per pilotare altoparlanti di quel tipo le capacità di pilotaggio delle elettroniche debbano essere una certezza perchè, al di la dell' elevata sensibilità dei diffusori, per un buon controllo delle escursioni dei woofer visti nei progetti credo serva una generosa dose di corrente. Per quanto riguarda il "nuovo" arrivo sarei interessato anch'io al possibile acquisto del vpr lg pf1000 ma resto un po' curioso sulla qualità dell' immagine; riesce a garantire, soprattutto in ambiente oscurato, una buona profondità e "tridimensionalità" dell' immagine? Perchè anche a me piacerebbe avere un'immagine con base di un paio di metri ma, sinceramente, non vorrei doverci perdere troppo in qualità. Anch'io ho tutto in soggiorno per cui il tiro corto del proiettore mi è necessario se non voglio vedermi dichiarata guerra da mia moglie (e più che una guerra aperta sarebbe una lunga ed estenuante guerriglia di quelle che solo le donne, con la loro costanza, sanno fare con dannosissime conseguenze psicofisicosessuali :doh: ). Grazie.
Penso che per ora posso risponderti solo io visto che sono l'unico possessore.
Partendo dal presupposto che non sono un esperto video e ancora pare non ci siano test in rete mi posso solo basare su quello che ho visto in giro nella varie sale degli amici. (che hanno jvc e sony per la maggioranza)
Queste solo considerazioni personali senza aver fatto prove strumentali ed aver tarato il tutto a occhio (che è tutto un dire).
Luminosità e lumen: ne ha da vendere per il semplice fatto che proietta da 50cm, anche se dichiarati sono 1000 arrivano tutti sullo schermo.
Di giorno con le finestre aperte si vede dignitosamente, rimane un vpr, ma si capisce distintamente quello che viene proiettato.
Definizione: è un fullhd, con una sorgente valida siamo su ottimi livelli, in più ha come regolazioni interne sia def. verticale che orizzontale, già a metà regolazione l'immagine è fin troppo razor per me, comunque d'impatto.
Contrasto e colori: colori saturi e pieni, contrasto probabilmente non hai massimi livelli visto il livello del nero un po' alto anche se per come la vedo io è accettabile, visto anche il target del prodotto.
DVB-T integrato fatto bene e reattivo.
Immagini a 24p fluide.
Non ho provato il 3D, ma in rete si legge funzioni bene.
Sostanzialmente confermo le impressioni degli utenti di AVS che già lo hanno, qualità di immagine da vpr di fascia media però proiettati da 50cm dal muro (nei 50cm è compreso anche l'ingombro del vpr ovviamente)
un amico che ha potuto vederlo mi parlava di qualche aberrazione cromatica introdotta dall'obiettivo (è un appassionato di fotografia, lenti ed obiettivi)....certo un'ottica ultracorta di ottimo livello costerebbe almeno il triplo dell'intero proiettore
è lecito pensarlo. anche il sistema di specchi di geometria particolare può introdurre qualche difetto, ma ricordiamoci che è un oggetto che costa meno di 1.300 euro ed è unico nel suo genere. l'alternativa è non avere un proiettore
Le lenti a tiro corto sono sempre le più costose,
figurarsi una ultra corta più uno specchio e per quello che costa è tutto grasso che cola.
a naso ... è più lo specchio davanti all'ottica che fa casino, più dell'ottica stessa.
Le lenti ST o super ST devono essere messo al baricentro dello schermo, non ci sono alternative.
Qui hanno un offset corretto dallo specchio.
Ti lascio solo immaginare il casino di far quadrare un cerchio così ! :)
@Fabio ... ma come .... ti lascio solo un attimo e mi combini sto bordello ? :D
Che storie .... un VPR nello Scomed HT .... e chi lo avrebbe mai pensato ? :)