• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema

Grazie mille tutto chiaro!!!!!

Ora posso partire con la progettazione della nuova sala e dei relativi trattamenti acustici... a breve aprirò un thread (appena firmo il prelimnare:D :D )
 
discussione interessantissima, grazie a tutti

sto leggendo mille articoli grazie a google e non è facile districarsi tra le tante soluzioni proposte per l'autocostruzione

grazie
 
Ultima modifica:
ragazzi ho un dubbio sul tessuto in tnt che ho comprato,sto facendo dei pannelli fonoassorbenti in lana di roccia,ricoperti appunto di questo materiale....il mio dubbio viene dal fatto che al tatto sembri quasi un impermeabile o comunque mi da' la sensazione di essere poco incline a far passare il suono(cosa fondamentale per permettere alla lana di assorbire),il negoziante mi ha confermato(non inspirava molta competenza) sia che si trattasse di tnt e sia che fosse fonotrasparente(si dice cosi'?),ora chiedo a chi gia' l'ha utilizzato se c'e' qualche "test", ad esempio l'aria deve passare?per verificare che si tratti del materiale giusto,prima di applicarlo a tutti e 6 i pannelli che sto facendo:confused: ,grazie in anticipo
 
Ho il dubbio che il tessuto non tessuto non sia molto trasparente acusticamente.

Prova ad appoggiarlo alla bocca ed a respirarci attraverso, ti fai subito un'idea, anche guardandolo controluce dovrebbe lasciar passare un pochino di luce.

Ciao
 
Nordata grazie per la risposta,avevo pensato di provare a metterlo controluce e in effetti quache spiraglio di luce passa,ma l'aria sembra proprio di no,pensavo fosse adatto il tnt per questo tipo di applicazioni,se non sbaglio l'aveva utilizzato anche KwisatzHaderach per i suoi pannelli,forse e' la "densita'" troppo elevata,ma di meno ho paura possa strapparsi quando lo tendo per applicarlo,puoi eventualmente suggerirmi qualche tessuto in alternativa,magari anche piu' idoneo allo scopo? :)
 
Io avevo utilizzato della "maglina" leggermente elastica, non mi ricordo però più il nome ufficiale.

Essendo elastica è stato facilissimo applicarla , si tira e si fissa man mano con la sparapunti, non fa pieghe e si tira che è una meraviglia.

Era disponibile solo in due tinte: nere e grigio scuro, ma a me andava bene così, probabilmente cercando si trova anche in altre tinte.

Nella descrizione della mia sala, link nella signature, ci sono molte foto e mi sembra anche quelle della realizzazione delle trappole, prova a dare un'occhiata, magari ti fai un'idea del materiale.

Ciao.
 
credo di aver capito la tipologia di materiale,nera andrebbe benissimo,poi il fatto che sia anche leggermente elastica come accennavi,eviterebbe il formarsi di quelle odiose pieghe antiestetiche,cosa che il tnt(almeno quello che ho preso io) difficilmente potra' evitare,almeno a lungo andare....provo a cercarla in rete,altrimenti mi rivolgero' in qualche negozio di tessuto :)
 
Io ero andato in un magazzino di tessuti (grosso capannone prefabbricato) e a forza di rovistare in tutti gli angoli e provare ho trovato quanto cercavo.

Ciao
 
forse è "jersey", maglina a trama molto fitta elastica che dovrebbe esserci anche in cotone o in sintetico, oltre che in lana.
 
visto che ormai ho completato l'acquisto del materiale e della realizzazione,prima di procedere all'applicazione,faccio la stessa domanda anche qui,per poter rcevere piu' pareri in merito,Purtroppo su 3,50mt di larghezza stanza,la porzione di sponibile per schermo e diffusori e' di 2,60mt totalmente ricoperti dal telo quando esso scende(ricoprendo anche il tv),di conseguenza i diffusori la cui altezza coincide con la fine dello schermo,devo per forza di cose metterli 1 cm piu' avanti rispetto a quest'ultimo e non lateralmente....puo' in qualche modo la "consistenza" del materiale del telo di proiezione vanificare(riflettendo in parte il suono) il trattamento aucustico posto alle sue spalle? volevo mettere una trappola in un angolo che coinciderebbe anche con il posteriore del frontale sinistro(l'altro angolo sono fregato dalla porta) e un paio di pannelli fono assorbenti.
 
Top