• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG OLED 2020 CX GX WX] Thread Tecnico Calibrazione / Settaggi

Ciao, un dubbio.
Sto usando i settings di Carlo in prima pagina per la modalità SDR (senza toccare il bilanciamento del bianco), uniche differenze luce oled 50 e luminosità 55.
Questo perchè nella stanza dove guardo la tv, che non è mai al buio, per vedere appena appena (quasi non disinguibile) lampeggiare la barra 17 del test di black clipping dev..........[CUT]

Non so cosa diranno gli altri utenti qui, ma secondo me quel test lì della barra luminosa 17 a me non piace molto.
Io la vedo illuminarsi in stanza buia,ma a malapena.Devo proprio tirare gli occhi o comunque avvicinarmi allo schermo e aspettare un pó di assestamento visivo per iniziare a vederla.
Mentre in test simili (tipo quello con le barre piu grosse in cui la barra 17 equivale alla '68') si nota già di più.
Secondo me tra l'altro il problema del test '17' è la scritta bianca verticale a ridosso della linea 16 che va ad illuminare la zona e quindi non è proprio un nero totale. Infatti si nota di piu la barra lampeggiare agli estremi (sopra e sotto) che non al centro (vicino alla scritta bianca).
Fatto sta che non ho ancora capito come interpretare questi test, perchè nel comune utilizzo (vedasi anche test della barra 17) ci sono porzioni dell'immagine (tra cui anche scritte,ecc) che illuminano il quadro visivo. In quei caso anche in stanza buia vedere lo 0,5% IRE è un impresa,parliamoci chiaro.
Praticamente non lo vedi.
Ma puó essere che sia normale.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti sono nuovissimo sul forum e molto ignorante in materia! ho da poco acquistato un lg 55cx e volevo seguire la guida di Carlo per la calibrazione.
Per sky q devo usare la calibrazione in SDR? e quando riproduco contenuti in 4k tipo qualche partita devo seguire la calibrazione HDR?
Scusate la domanda stupida ma sono proprio neofita delle calibrazioni tv
 
Ciao a tutti sono nuovissimo sul forum e molto ignorante in materia! ho da poco acquistato un lg 55cx e volevo seguire la guida di Carlo per la calibrazione.
Per sky q devo usare la calibrazione in SDR? e quando riproduco contenuti in 4k tipo qualche partita devo seguire la calibrazione HDR?
Scusate la domanda stupida ma sono proprio neofita delle ..........[CUT]

Le partite in HDR sono in HLG che un'altra modalita' di immagine che si attiva solo per HDR via satellite.
Per sdr e sky e' ok il settaggio SDR.

Per inserire i valori HDR devi far partire un film in HDR da qualunque fonte e da li inserire i setting, poi COPIALI SU TUTTI GLI INGRESSI , ce' una voce a fine menu.
 
Ciao, un dubbio.
Sto usando i settings di Carlo in prima pagina per la modalità SDR (senza toccare il bilanciamento del bianco), uniche differenze luce oled 50 e luminosità 55.
Questo perchè nella stanza dove guardo la tv, che non è mai al buio, per vedere appena appena (quasi non disinguibile) lampeggiare la barra 17 del test di black clipping dev..........[CUT]

Non toccare Luminosita' , che al dispetto di quello che pensate voglia dire, in realta' e' una regolazione del nero, percio' MAI toccarla da 50/51 , rischiate solo di perdere il nero pece dell'Oled, e allora tanto vale prendere un LCD , perche' con luminosita' a 55 o piu' e' esattamente quello il risultato aime'
 
Non toccare Luminosita' , che al dispetto di quello che pensate voglia dire, in realta' e' una regolazione del nero, percio' MAI toccarla da 50/51 , rischiate solo di perdere il nero pece dell'Oled, e allora tanto vale prendere un LCD , perche' con luminosita' a 55 o piu' e' esattamente quello il risultato aime'

Si appunto,il nero pece non va mai perso.
Quindi mai andare oltre i 50-51 (di default il mio pannello perde il nero assoluto già mettendo 51).
Da quel che ho letto in giro (perdonami ma su questo tipo di calibrazioni purtroppo sono un noob) ho letto che per migliorare i dettagli percepiti nelle IRE vicine al nero assoluto (che è 0 IRE) NON bisogna appunto toccare la luminosità ma bisogna provare a toccare i valori nei Punti IRE in Bilanciamento del bianco.
Personalmente vorrei alzare un pó i neri nelle 0.5 IRE quel tanto che basta/che posso per non perdere il nero infinito dell'OLED.

Io nell'OLED LG ho tipo 3 voci nel bilanciamento del bianco.

Ho Metodo

2 Punti

10 Punti IRE

22 Punti IRE



In teoria io devo toccare la regolazione di luminanza delle IRE 2.5 (la piu bassa che ho tra quelle disponibili) alzando il valore di vari punti finchè non perdo il nero totale (credo che posso accorgermi visionando di volta in volta una schermata nera al buio o cmq il test pattern delle 0 IRE) e poi da lì abbassare di un -1 il valore.

È corretto?

Ovviamente tutto questo posso farlo solo 'a occhio', non ho sonde..ma dovrebbe essere fattibile (dando tempo alla vista di 'calibrarsi' al buio totale per percepire meglio i dettagli).
Se come ho detto è corretto, dove devo toccare queste 2.5 IRE? Solo su "Metodo 22 Punti IRE" ? O anche negli altri due (2 punti e 10 Punti )?
Scusa la domanda banale ma mi intendo zero di queste cose.
 
Ultima modifica:
Scusate l'ignoranza, chiedo delucidazioni. Ho impostato sdr e HDR, gioco e gioco HDR come suggerito da Carlo (sdr impostato ISF luminoso con luce OLED alzata a 50 in quanto il TV è posizionato in sala piuttosto luminosa, sia giorno sia sera) che ringrazio per le preziose info e spiegazioni dettagliate, ora però non ho capito se quando vedo contenuti Dolby Vision (Netflix, Disney+) sarebbe più corretto modificare qualcosa o lasciare default i vari parametri (luce OLED, luminosità...piuttosto che home cinema, true motion, ecc.).
Grazie
 
Ultima modifica:
Scusate l'ignoranza, chiedo delucidazioni. Ho impostato sdr e HDR, gioco e gioco HDR come suggerito da Carlo (sdr impostato ISF luminoso con luce OLED alzata a 50 in quanto il TV è posizionato in sala piuttosto luminosa, sia giorno sia sera) che ringrazio per le preziose info e spiegazioni dettagliate, ora però non ho capito se quando vedo contenut..........[CUT]

Ciao danuota, su DV lascia sempre a default e non toccare Luce oled, Conbtrasto e lumonosita', lasciali a 100,100,50 che e' corretto.
 
Si appunto,il nero pece non va mai perso.
Quindi mai andare oltre i 50-51 (di default il mio pannello perde il nero assoluto già mettendo 51).
Da quel che ho letto in giro (perdonami ma su questo tipo di calibrazioni purtroppo sono un noob) ho letto che per migliorare i dettagli percepiti nelle IRE vicine al nero assoluto (che è 0 IRE) NON bisogna ..........[CUT]

Ciao Ryux, si come dici , le ire giuste le trovi le 22pt , e' la 2,5, ti mando un pattern in MP per provare a 'giocarci' .
 
Salve ragazzi sono intenzionato ad acquistare un cx 65" volevo sapere se era stato risolto il problema del vrr.
un altra cosa questo problema è anche sul bx che voi sappiate?
in caso converrebbe acquistare un bx a posto del cx per tale problema?
grazie.
 
Buongiorno, io ho appena acquistato un lg 55gx e ho notato che quando avvio un filmato su netflix compare la scritta dolby vision e la modalita di immagine si posiziona su home cinema. Non ci sono tante altre possibilità, solo nitidezza-standard-cinema e gioco.
È corretto?
Sarebbe quella la modalità HDR da modificare con i setting per HDR in prima pagina?
 
Ciao, che io sappia, in DV la modalità più accurata è la Cinema, la Home Cinema è per stanza illuminata.

Ciao Miki, so che sei un esperto in calibrazione come anche in smanettamento tv, mi sono imbatturo nel nuovo video di Calman che spiega AutoCal e mi intriga fare una prova , la domanda che ti faccio, se uso per es la Cinema su qui eseguo Autocal, mi modifica qualcosa anche delle altre impostazioni es: ISF o Filmaker? (che sono gia calibrate in manuale?)
Presuppongo che non l'ho mai fatta anche perche' Mikigio che conosci e ti conosce me l'ha sempre sconsigliata perche' c'e' ampia probabilita' che i pattern generati dalla tv ogni tanto cannano un pattern......specialmente per fare una LUT .
....chiedo una tua valutazione su questo, so che lavori piu su ColorSpace ma probabile che sai anche su Calman.
Grazie in anticipo
 
Buongiorno, io ho appena acquistato un lg 55gx e ho notato che quando avvio un filmato su netflix compare la scritta dolby vision e la modalita di immagine si posiziona su home cinema. Non ci sono tante altre possibilità, solo nitidezza-standard-cinema e gioco.
È corretto?
Sarebbe quella la modalità HDR da modificare con i setting per HDR in prim..........[CUT]

Scusa, ma io su Netflix non sono ancora riuscito a trovare una filmato DV... qualche tempo fa avevo provato e "sulla carta" doveva essere DV, ma poi una volta partito mi compariva solo HDR.

Tu che cosa hai trovato in DV (vero)?
 
praticamente tutte le serie Netfllix sono in DV (Stranger things, Regina di scacchi, Marco Polo solo per citarne alcune)
 
Scusa, ma io su Netflix non sono ancora riuscito a trovare una filmato DV... qualche tempo fa avevo provato e "sulla carta" doveva essere DV, ma poi una volta partito mi compariva solo HDR.

Tu che cosa hai trovato in DV (vero)?

Outside the wire, triple frontier, spenser , the old guard e tanti altri....a mè esce sempre la scritta dolby vision e invece l’audio atmos sembra essere prerogativa solo della lingua inglese originale purtroppo...
 
Top