Problema disco risolto...definitivamente
Leggendo qua e la su questo forum e in altri, ma soprattutto in questo ho fatto alcune prove e credo di esser giunto ad una conclusione precisa.
Innanzitutto la sequenza di aggancio dell'HD al decoder è completamente ininfluente, cioè l'HD può essere attaccato a decoder acceso o spento e non si hanno mai problemi, la fase che può dare dei problemi è quella di sgancio dell'HD.
Nel mio caso sto utilizzando un disco esterno da 500GB alimentato esternamente.
Non si deve mai spegnere o staccare l'HD dal decoder col decoder ancora acceso, in tal caso è quasi certo che si avranno dei problemi al successivo attacco.
Qualora si abbiamo dei problemi perchè si è sbagliato la sequenza, allora è necessario attaccare l'HD al PC e semplicemente cancellare nella root del disco il file NASUDIR.CFG (potrebbero esserci più file CFG, cancellarli tutti, la loro data di creazione è 01/01/2006, o leggermente superiore a seconda del tempo di accensione continuo del proprio decoder).
Tale, o tali file .CFG, vengono probabilmente letti e scritti in fase di aggancio/sgancio dell'HD al decoder e in fase di spegnimento del decoder stesso, talvolta può capitare che vengano corrotti.
Se tale procedura non funziona provare con le altre già indicate, in ordine di complessità:
- rinominare la label del disco
- eseguire da un prompt chkdsk /f x: dove x è la lettera del disco
- riformattare FAT32.