da pavimeto...le altre non le ho prese proprio in considerazione!
quindi le tesi si collocano in mezzo alle hc e arbour come timbrica? diciamo che sono un mix dei 2?
Visualizzazione Stampabile
da pavimeto...le altre non le ho prese proprio in considerazione!
quindi le tesi si collocano in mezzo alle hc e arbour come timbrica? diciamo che sono un mix dei 2?
la serie arbour e hc hanno rispettivamente 2 modelli da pavimento, con dimensioni dei wf diverse...
le tesi come timbrica secondo me non si pongono in mezzo, perchè per certi versi suonano meglio anche delle arbour.
le 504 da pavimento peccano un pò in gamma bassa, dove l'ausilio del sw è comunque preferibile.
le arbour invece hanno una gamma bassa più corposa (leggermente in rilievo) e può piacere o meno...
Mi accingo a breve a sostituire i mie vecchi diffusori. A causa di un Budget limitato ho preso in considerazione 3 modelli tutti dell' IL : Tesi 204, Arbour 4.04, Arbour 5.06.
Quale mi consiglitate? Qual' è il migliore dal punto di vista costruttivo (qualità dei materiali,..)? e quello piu piacevole all'ascolto?
Come qualità costruttiva meglio le Arbour... come tipo di suono bhe la cosa è soggettiva meglio ascoltarle;)
Contribuisco alla discussione sulle Arbour segnalando la recensione dei due modelli di torri su TNT-audio, con tanto di commento del progettista.
Il progetto prevede intenzionalmente "leggera esaltazione della gamma di frequenze attorno a 70--100 Hz ... il condotto di accordo (FL = 50 Hz) che sfocia sul pavimento genera, per effetto specchio, un incremento di efficienza, estensione e potenza anche alle frequenze più basse (astonishing bass powerfulness)".
Conseguentemente il posizionamento in ambiente è fondamentale e non semplicissimo.
Se, le "prendete e li collocate un po' a casaccio a ridosso della parete posteriore o, peggio ancora, in prossimità degli angoli della sala di ascolto ... complici le scelte tecniche e la disposizione del condotto di accordo che comunica con l'esterno, l'energia alle basse frequenze sarà tale che vi sembrerà di avere un robusto subwoofer in funzione".
Invece secondo il recensore dovrebbero essere allontanate adeguatamente dalle pareti posteriore e laterale (almeno 1-1,5 metri), ed accoppiate al pavimento tramite un set di punte coniche, utilizzandone magari una più alta delle altre per inclinare un tantino i diffusori all'indietro, lasciate le griglie montate e con un'oculata scelta dei cavi, selezionati tra i più ariosi e dolci. Indispensabile, poi, un buon periodo di rodaggio (diciamo perlomeno una cinquantina di ore), pena una evidente difficoltà di articolazione della gamma bassa, ed un emissione del tweeter un tantino grossolana ed eccessivamente asciutta.
In conclusione, sembrerebbe necessaria una sala d'ascolto adeguata (dedicata?) e un po' di pazienza per farle rendere al meglio.
Posto il link per coloro ai quali interessasse.
http://www.tnt-audio.com/casse/arbour520.html
Quale mi consigliate tra le Arbour 4.04 e le Arbour 5.06? Le prime sono a 3 vie mentre le seconde a 2 vie ma più recenti. Purtroppo non posso ascoltarle quindi qualsiasi opinione o consiglio per guidarmi nella scelta è per me di fondamentale importanza.
sinceramente non le ho sentite, ma credo che le 4.04 siano un pò più gonfie in gamma medio bassa, grazie al secondo wf di appoggio.
considera che entrambi i diffusori per via dell'impostazione del reflex non credo siano facili da collocare, se non in appositi stand.
Io ho le 5.06, come surround, e non ho mai avuto problemi del genere...e sono su un mobile con la parete a 20 cm.Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Segnalo che dopo una mia mail di richiesta, IL ha riattivato il link alla recensione delle Tesi 504 della rivista Suono del novembre 2008.
Che dire, i commenti sono entusiastici (ovviamente, altrimenti certamente non l'avrebbero pubblicata sul sito IL).
A differenza delle Arbour sembra che siano praticamente insensibili al posizionamento nell'ambiente e che anzi la vicinanza della parete posteriore migliori pure un po' le basse frequenze.
Rapporto q/p inarrivabile.
Credo che a questo punto siano in pole position per Natale.
non la trovo questa recensione! dov'è?
ok! grazie ;)
Ciao, qualcuno di voi ha delle il 104 appese al muro? come avete fatto? Vorrei posizionarle in modo da poterle direzionare e non semplicemente appiccicare al muro. Si trovano dei supporti adeguati o mi devo rassegnare alle mensole?
Grazie
I 104 vanno posizionati su una mensola, in quanto hanno l'accordo reflex posto sul lato inferiore. Puoi anche appenderli a parte tramite i ganci predisposti, ma limiteresti ancora di più la loro scarsa estensione sulle basse frequenze.
Solo le 3.06 della linea arbour vengono vendute con apposite staffe perchè possono essere appese. ;)