Visualizzazione Stampabile
-
Il mio problema era come scritto più volte la perdita di definizione ai bassi volumi, quelle trombe sono fantastiche, ma hanno la tendenza come tutte le tractrix ad enfatizzare gli alti all'aumentare del volume rendendo il suono molto direzionale all'aumentare della frequenza.
Il 4590 ha una risposta lineare es estesa fino a 22khz, bisogna regolarlo a dovere a seconda della posizione tromba-posizione d'ascolto e senza strumentazione adeguata la vedo durissima.
-
-
Allora, grazie a sofisticatissimi strumenti di misura di nuova concezione denominati LE RECCHIE:sofico: ho trovato davvero un buon bilanciamento tonale di partenza su cui lavorare poi di fino, con i medi a -14 e gli alti a -8 dB rispetto ai coni da 12" con voci e strumenti realistici e senza asperità.....ancora non mi avventuro nel multicanale...
-
Se tanto mi da tanto facendo considerazioni spannometriche dovresti esserci perché se ben ricordo avevo misurato la sensibilità di quei diffusori sui 103db 1w/1m, se parti dalla sensibilità dichiarata dalla bms di 118db del 4590 caricato su una fantomatica tromba riportata sul sito che non è a catalogo bms ma che da indiscrezioni pare sia proprio una tractrix se togli i "tuoi" -14db sei più o meno ai 103db che avevo misurato io.
-
In questo caso il fonometro funziona bene sui mediobassi e medi, mi ci sono ritrovato (io ho scelto quei valori con materiale musicale e non con il rumore rosa) praticamente al dB, mentre per gli alti secondo il fonometro con rumore rosa nel punto di ascolto avrei dovuto alzare e non di poco...invece bisogna attenuare di 8 dB....già un punto in più e ricompaiono le sibilanti, o in meno e gli alti restano troppo indietro....a questo punto serve una misura completa del diffusore...son curioso
-
Con le trombe è così, la taratura del sistema inteso nel suo insieme è così, è tutto estremizzato e poco fa la differenza, lo stai vedendo anche tu, non è come un sistema con diffusori classici che hai tolleranze molto maggiori.
A volumi elevati anche anche, ma a volumi medio bassi queste piccole differenze si sentono bene e sono in grado di cambiare la caratteristica della cassa.
Prova un film con il centrale in phantom cosi mi dici.....
-
E ogni tanto torno con i consigli per gli acquisti :)
Dopo la scorpacciata cinematografica di questi giorni con in serie Interstellar, Hunger Games, l'ultimo Hobbit e i due volumi della notte dei robot con mio figlio sono tornato questa sera alla musica.
Avevo voglia di qualcosa di allegro e scanzonato, divertente ma di qualità e di fronte al mobile che contiene la mia collezione di cd mi è caduta la mano su un caposaldo del power metal di qualche anno fa diviso in due volumi.
Avantasia, Metal Opera Vol.1 e Vol.2.
Non mi sento di commentare un lavoro di tale portata secondo per come la vedo io solo ai due Keeper degli Helloween che rimangono l'inizio e la punta inarrivabile del genere stesso.
Per chi ama la musica da ascoltare almeno una volta nella vita!
-
Sono un po' di sere che mi ascolto l'ultimo "Haven" dei Kamelot e "Endless forms most beautiful" dei Nightwish.
Due band tra le mie preferite, aspettavo con una certa impazienza questi ultimi lavori sui quali i media avevano creato un certo hype (a partire da Thomas Yonghblood dei Kamelot che sosteneva essere il loro migliore lavoro di sempre al curioso problema tecnico legato all'ultima traccia da 20 minuti e passa dei Nightwish dove il fonico ha dovuto inventarsi una sorta di super computer per gestire le oltre 600 tracce presenti dell'ultimo pezzo volute assolutamente da Holopainen).
A parte la qualità puramente artistica dei lavori in oggetto che possono piacere o meno rimane la grossissima delusione di una registrazione ancora una volta castrata e compressa.
Che sia compressa ormai non è più una novità ai giorni d'oggi, ma castrata pesantemente sulle basse non è accettabile.
Sotto i 60hz c'è poco o niente in entrambi i cd (qualche armonica e qualche effetto synth sporadico)
E le produzioni in entrambi i casi sono al di sopra di ogni sospetto....ma come si fa a rilasciare sul mercato una roba del genere?
Manca buona parte della potenza che questo genere deve trasmettere e che trasmette dal vivo per altro, ma non solo c'è il problema del passa alto sui bassi, in entrambi i cd la voce è registrata bassa, Nightwish un po' meglio, ma in alcuni casi perde calore e si impasta.....e non vado oltre.
Davvero conviene avere un impiantino poco rivelatore senza grosse pretese o due buone cuffie, perché investire tempo e denaro per allestire qualcosa di decente per poi soffrire con ste registrazioni......
Certo che se il master lo ascoltano per sti monitor per forza mettono il passa alto
https://www.youtube.com/watch?v=nmK3dPq7-pM
Qui il DR di Endless forms most beautiful
http://dr.loudness-war.info/album/view/86058
quello di Haven ancora non c'è...ma mi aspetto di peggio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Sono un po' di sere che mi ascolto l'ultimo "Haven" dei Kamelot e "Endless forms most beautiful" dei Nightwish.
Due band tra le mie preferite, aspettavo con una certa impazienza questi ultimi lavori sui quali i media avevano creato un certo hype (a partire da Thomas Yonghblood dei Kamelot che sosteneva essere il loro migliore la..........[CUT]
il nuovo nightwish mi piace decisamente più di quello con annette o come si chiama,che io non posso proprio soffrire.il nuovo kamelot invece non l ho ancora preso.con la cassa bella cattiva ho preso l ultimo sabaton,anche se purtroppo anche li la compressione si spreca,ma ormai lo do quasi per un dato certo.ormai da tempo,anche per una questione di vicinato,lascio l ascolto del metal all impianto car,che comunque si difende bene :D
-
Nightwish, ottimo gruppo, nel loro ambito forse i più quotati e bravi.
Sicuramente li conosci, nel metal sinfonico mi piacciono moltissimi alcuni lavori dei Therion.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Nightwish, ottimo gruppo, nel loro ambito forse i più quotati e bravi.
Sicuramente li conosci, nel metal sinfonico mi piacciono moltissimi alcuni lavori dei Therion.
conosco qualche vecchio lavoro dei Therion,ma spesso mi risultavano pesanti.non so se in tempi recenti abbiano fatto lavori che mi potrebbero essere più congeniali.
-
Forse è uno dei gruppi più camaleontici che conosca. Sono passati dal Death Metal al Symphonic e poi ancora a qualcosa che non avrei la capacità di definire propriamente con l'ultimo "Les Fleur du Mal".
A mio avviso i migliori prodotti sono Lemuria e Sirius B: imperdibili
-
Oltre ad avere tutti i cd dei Therion ho tutti i concerti.
Oltre a Sirius B e Lemuria metto anche Gothic Kaballah come capolavori assoluti, Adulruna Rediviva è uno dei pezzi più belli di sempre in senso assoluto, dal vivo è una cosa da pelle d'oca, la stessa registrazione sul cd è fantastica come tuti gli altri pezzi di quel cd, da avere assolutamente a prescindere dai gusti musicali.
-
Scrivo qua per comodità e faccio solo due piccole considerazioni sulla bella serata passata ieri sera da Felix.
Le serate con ascolti per come la vedo io servono soprattutto per far incontrare persone che hanno una passione in comune e che hanno l'opportunità di incontrarsi di persona magari dopo aver scambiato messaggi sul forum per un sacco di tempo con la classica mangiata dopo.
Penso che sia anche fondamentale conoscere o farsi spiegare dal proprietario dell'impianto le proprie scelte e i propri termini di paragone per contestualizzare meglio il tutto.
Quel poco che potevo scrivere sulla sala di Felix l'ho fatto postare su kordata perché così mi è stato richiesto, sta di fatto che penso sia sbagliato cercare di mettere in competizione i vari impianti per il semplice motivo che tutti vivono di vita propria con la propria personalità e vengono creati, cresciuti e plasmati in funzione dei gusti e delle aspettative di chi li possiede poi possono piacere o meno.
Già nel momento stesso che si mettono a confronto impianti ubicati in contesti molto diversi cadono i termini di paragone, la mia sala in confronto a quella di Felix è una schifezza immane, non potrò mai "competere" con lui, ma in nessun modo e già questo mette gli impianti su due livelli completamente diversi, semplicemente inconfrontabili.
Partendo dal mio gusto personale e dalla mia abitudine di ascolto mi sono permesso di fare qualche considerazioni di parte sulla sala di Felix perché ha delle potenzialità enormi e lì dentro ci vedrei davvero il disastro, disastro (nell'accezione positiva del termine) che per me è una meta prioritaria da raggiungere e che sicuramente per Felix e tanti altri non lo è.
-
E vorrei ben vedere che tu possa competere con il Felix, improponibile, come l'acqua e il vino..... ;)