Caspita però l'oppo 103 abbinato a questa macchina è ottimo noto :)
Visualizzazione Stampabile
Caspita però l'oppo 103 abbinato a questa macchina è ottimo noto :)
volendo riferirsi alla sola tecnologia utilizzata, il mio vpr (proprio perchè dotato di tre chip), potrebbe soffrire dello stesso problema...
Quando lo comprai, ricordo, andai di persona a Pordenone a ritirarlo (pur avendolo acquistato da un canale tradizionale: Videosell) per le verifiche del caso poichè anche il gruppo ottico gioca un ruolo nella questione. Penso che quel giorno in Sim2 mi abbiano mandato a quel paese in parecchi :D
oops scusami,pensavo ti riferissi al problema riallineamento matrici e non al rainbow... sorry
QUI il primo aggiornamento firmware per il sony 500...
Saluti gil
Se ne può essere sicuri?
Perchè io non mi sto riferendo ai problemi che possono insorgere quando si sia trascurato un minimo di "warm up", che in misura differente è bene sia presente anche nei proiettori digitali.
Mi riferisco al caso in cui si sia allineato le matrici a caldo e con tutti i crismi e 10 giorni dopo o magari 20 giorni dopo ci si accorga che parte dell'allineamento è andato perso e lo si noti non all'accensione, ma dopo anche una buona mezz'ora dall'accensione, quindi con ri-disallineamento definitivo e conseguente necessità di doverci rimettere le mani.
Francis, almeno nel mio proiettore, qs presunto problema non e' presente (fortunatamente :D)...
Saluti gil
Credo di non aver capito....all'accensione il tuo vpr è ogni volta disallineato ( a quel prezzo averne uno allineato immagino sia impossibile ) ed automaticamente si riallinea?
Capisco sempre meno.....se si riallinea dopo 5 minuti perché devi rifare l'allineamento dopo 30? E rimane ovviamente sino a spegnimento del vpr, alla nuova accensione devi rifare tutto da capo?
Ad ogni film tu accendi il vpr, aspetti mezz'ora di lampada e luce e fai altro, poi verifichi che sia a fuoco e guardi un film dopo aver riallineato? Comodo....un diesel praticamente....però è 4k.
Chissà se sono l'unico ad aver un deja-vu.....Epson....TW5000 o 5500.....4-5 anni fa.....accendi e non è a fuoco e dopo 30 min....tu pensa i passi da gigante che la tecnologia ha fatto in soli 4 anni....
Peccato aver dimenticato il nick di quel forumista fan Epson che mi faceva tanto ridere.... comperava immediatamente il nuovo modello di vpr Epson e poi scriveva nel forum di tutte le volte che aveva mandato il vpr in assistenza....in fondo non era mica tutto questo problema....a reimballare il vpr era diventato veloce.
Quante castronerie che mi tocca leggere....:rolleyes:
Ma chi ha detto che devo rifare l'allineamento ogni 30 minuti?!?
Ho semplicemente detto che l'allineamento l'ho fatto una volta sola a vpr caldo (dato che è mio ho deciso di farlo dopo mezz'ora :asd: ) e basta....tutto qui....
Dopodiché, andando a controllare nei giorni successivi, il vpr ha mantenuto tale allineamento!
Quindi di che si sta parlando?
Non capisco cosa ci sia di così difficile comprensione...mah....
nb.
Come ogni vpr ,appena acceso, se andate a visualizzare l'allineamento non è mai perfetto....
Infatti ci sarà un motivo se l'allineamneto si fa' a vpr caldo (5/10/15/20minuti a seconda della scelta del singolo proprietario :rotfl: )
Ieri ho provato a visionare nuovamente il 3d....
Ho visto "Il Grande Gatsby" e confermo quanto detto nella mia prima analisi e cioe' che solo sui sottotitoli si intravede del ghosting ma ,durante la normale fruizione di immagini, il ghosting e' davvero saltuario in pochissime occasioni...
Al contrario il mf dona un aspetto riposante alle immagini e non si percepisce quel senso di stanchezza dopo due ore di visione e poi, l'rc in abbinata alla matrice 4k anche in qs caso, seppur in maniera minore rispetto al 2d, fa miracoli facendoti percepire ogni minimo dettaglio donando alle immagini dei contorni "affilatissimi"....
Quindi posso dedurre che l'esemplare in dotazione ad AVF fosse difettoso in tal senso, perche' non ho trovato praticamente difetti al 3d....
Tornando invece al 2d, debbo notare che il mf in posizione "smooth low" lavora molto bene, ma in situazioni di sottotitoli in sovraimpressione o quando davanti alla camera fissa a fuoco su un personaggio e a tal personaggio ci passa davanti un soggetto in primissimo piano allora si nota qualche imperfezione....
Ho notato tali imperfezioni anche durante film con movimenti di camera veloce in spalla (tipo il film che ho visto ieri Elysium) e quindi ho risolto tranquillamente mettendo il mf in modalita' "combination" che, a fronte di una riduzione luminosa (peraltro ancora accettabile considerando la riserva di luce di cui e' dotato il sony 500 su base 3mt), permette di annullare del tutto tali imperfezioni...
Sempre piu' contento del Sony 500...
Saluti gil
Raga, con Gil dalla parte dei fan Sony mi sa che di Jvc quest'anno non ne venderanno manco uno:p , inoltre finalmente anche il motionflow diventa indispensabile :eek:
Mf con il 3d certo che diventa indispensabile!
Infatti anche jvc qs anno lo implementa...;)
Mo sta a vedere che mi fate passare pure per fanboy sony....:p
Eppre basta davvero poco per leggere come e dove posto...:rolleyes:
ciao Gil, battute a parte (che comunque ci stanno...;)), una domanda più personale.
Considerando, correggimi se sbaglio, una tua storica propensione per Jvc perchè quest'anno non hai avuto la pazienza di aspettare le macchine definitive 2014 prima di decidere ? Leggo che tu hai cambiato vpr con una certa frequenza in passato, dunque la ragione non può essere il solo passaggio al 4K che avresti comunque potuto fare con l'acquisto, definiamolo, 2014.
E' solo una mia curiosità, visto che come hai correttamente ribadito, ognuno con i propri quattrini fa quello che vuole
Non ho aspettato jvc qs anno per due semplici motivi :
4k e luminosita'...
Passando ad uno schermo da 3.50 mt per i jvc e' troppo quella base da illuminarla adeguatamente...
E comunque, indipendentemente dalla mancanza di contenuti 4k, quello che differenzia di piu' il mio attuale vpr rispetto a prima, oltre ad una maggiore definizione, e' proprio una compattezza del quadro davvero ad altri livelli dovuta alla densita' dei pixel della matrice 4k rispetto ad una 2k....
Saluti gil
Ah...aggiungo anche il rapporto qualita/prezzo davvero imbattibile per cio' che mette sul piatto della bilancia il sony 500 qs anno....
grazie Gil, tutto chiaro. Non rimpiangi un pochino il famoso nero dei dila?