Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Blerpa
Nel manuale originale e ovviamente ufficiale del BD-550 a pagina 12 della lingua italiana nel capitolo Uso c'è un paragrafo chiamato Compatibilità dei File, sottotitolo Complessivo e nella lista seguente alla voce Estensioni file disponibili ...
Ne sono consapevole. Come sono consapevole del fatto che il 99 % delle persone smaronate perchè il lettore non legge più gli mkv scaricano materiale dalla rete. Visto che lo sappiamo tutti il perchè ci si lamenta di questi malfunzionamenti, abbiate almeno la decenza di tenere un profilo basso.
Per contro, la mancata lettura di materiale originale (DVD e BD) è una grossa falla e lì si che avete tutte le ragione di incazzarvi, ma non è continuando a scrivere su questo forum lamentandovi che non legge più gli mkv che risolverete la questione.
-
Ciao Dave,
da veneto come te, dico solo che nessuno ha specificato la tipologia di materiale usato (originale o non originale).
Inoltre anche in questa tua ultima frase scrivi : "sono consapevole del fatto che il 99 % delle persone smaronate perchè il lettore non legge più gli mkv scaricano materiale dalla rete".
Non ha senso questa frase. Stai alzando un polverone e attaccando un po' tutti a raffica... sbagliando!
Non è corretto attaccare la gente senza la certezza di quello che si dice. Hai usato la parola "consapevole".
-
Ritengo che, tanto per iniziare a fornire notizie utili, invece di fare affermazioni generiche che non servono a nulla si dovrebbero fornire dei dati certi su cui poter trarre conclusioni.
Mi spiego.
Come giustamente fatto notare, sul manuale c'è scritto, anche, "legge gli mkv", perfetto.
Sono però sicuro che tutti sappiate che il formato mkv non è un codec, ma solo un container per streamer video+audio.
Pertanto dire "mkv" non significa molto.
Sarebbe veramente interessante e utile, sia ad altri utenti che alla LG, sapere i dati tecnici dei file che "non girano".
Sapete tutti altrettanto bene quali impostazioni avete usato nel creare i vostri mkv pertanto potreste, nel frattempo, postare i dati dei file che non funzionano più, in questo modo si potrebbe iniziare a verificare quali sono i parametri che non fanno funzionare il lettore e, magari, evitare di usarli in futuro, eventualmente si possono ricodificare i file che non funzionano.
Ancor meglio sarebbe inserire in qualche sito di file hosting qualche minuto di questi file che non girano, magari gli esperti potrebbero esaminarli e trarre le conclusioni.
Dire semplicemente "non legge gli mkv" non serve a nulla e non è neanche vero, poichè alcuni hanno scritto che ne legge una buona percentuale, pertanto "legge" sicuramente gli mkv, non ne legge alcuni, LG non dichiara il falso, non esistendo un mkv univoco non si può certo pretendere che possano essere prese in considerazioni le decine e decine di possibili variabili che qualche utente magari ha deciso di utilizzare.
Penso che non abbiate problemi ad inserire qualche spezzone di un vostro video non funzionante, sarebbe sicuramente di grandissima utilità a LG.
Per quanto riguarda invece DVD o BD commerciali dovreste fornire i titoli e, nel caso che ne esista più di una, l'edizione.
Ciao
-
Proprio perchè nessuno ha specificato la tipologia di materiale usato, sono certo di quello che affermo. Gli utenti che seguono il forum da più tempo sanno quanto ci battiamo ogni giorno perchè non vogliamo essere un forum che aiuta il pirata di turno a fare i propri comodi, quindi quando qualcuno parla di mkv rizziamo subito le orecchie.
Sicuramente molti credono che una volta comprato un BD, possono farci quello che vogliono (ripping, editing vario ecc. ecc.), ma anche questo è sbagliato; quindi quando si parla di mkv al 99 % si tratta di materiale che:
1) Viola i diritti d'autore
2) Sono stati bypassati i codici di protezione
3) Entrambe le cose
Queste sono pratiche ILLEGALI, perciò se volete parlarne lo fate altrove.
Ribadisco: visto che il lettore ha seri problemi di lettura dei dischi, vi consiglio di concentrarvi su questo aspetto, che ritengo estremamente grave e per il quale avete il diritto di lamentarvi e minacciare anche querele. Ma se andate a lamentarvi (o lo fate qui) con LG perchè gli mkv che prima leggeva ora non lo fa più, loro vi potranno tranquillamente rispondere che il problema è vostro e dei vostri files che sono stati editati in maniera non corretta o che, con il nuovo aggiornamento, hanno modificato alcuni parametri che rendono illeggibili files che prima lo erano, consigliandovi di rieditare il materiale video in maniera diversa.
-
Ci sono file contenenti "materiale originale" che non viola il copyroight che il BD550 non rirproduce correttamente.
Esempio: (sito Divx.com - sample test)
http://www.divx.com/en/devices/solut...-plus-hd/video
Qui ci sono una serie di sample originali e legali da da usare per i test.
Se prendi quelli di IronMan: http://divxtrailers.divx.com/Iron_Man_2-DivXPlusHD.mkv
Lo scarichi e lo metti su una penna USB vedrai che il BD550 non lo riproduce (video formato sconosciuto).
Ho segnalato molto tempo fa a LG questo probelma senza avere la minima risposta.
Dopo aver insistito a me hanno detto che lo riproducevano benissimo.
Secondo loro avevo il lettore guasto (fesseria...).
Contrprova: segnalato in vari forum lo stesso file da testare tutti gli altri utenti che l'hanno provato avevano il mio stesso problema (con divesre versioni di firmware).
Al che ho risegnalato a LG il problema.
Risposta: A noi funziona (palese menzogna) e i vs. lettori saranno tutti guasti.
Contrprova: aperto il file in MKVTOOLNIX, disabilitata compressione header codec audio/video. Salvato il file. Funziona benissimo.
Quindi il probelma è la compressione degli hader MKV.
Suggerito a LG di inserire quella nota nelle specifiche (mai vista...)
Chiesto lumi all'autore di MKVTOOLNIX.
Da ormai svariati anni le specifcihe del file MKV introducono (di default) la compressione dell'header del codec audio/video.
Semplicemente LG NON ha recepito una direttiva dello standard MKV. ma non lo segnala.
Spero che queste info possano essere utili.
-
Perfetto. Scommetto che tutti quelli che si lamentano della mancata lettura degli mkv su questo thread è perchè non riescono a vedere un trailer di Iron man.
Dai, non prendiamoci in giro per piacere. Lo so che c'è gente con passione che vuole capire il perchè delle cose e si mette a smanettare con vari software di editing per capire cosa c'è che non va e sistemare le cose, ma forse non vi è chiara una cosa: questo è principalmente un lettore BD. Le features di corollario, ad LG, non interessano particolarmente (anche perchè ottimizzano lettori nuovi, non quelli che non hanno mercato), quindi è inutile che vi lamentiate per queste cose.
Lamentatevi e minacciate perchè questo lettore NON LEGGE DVD E BD ORIGINALI in molti casi. Questo dovreste fare; ma, si sa, è più importante che il lettore legga l'mkv del trailer di Iron Man piuttosto che DVD e BD originali che restano sugli scaffali dei negozi, no?
-
Ciao Dave,
non mi ritrovo molto con questa affermazione : "Sicuramente molti credono che una volta comprato un BD, possono farci quello che vogliono (ripping, editing vario ecc. ecc.), ma anche questo è sbagliato."
Sbagliato cosa intendi? Una volta acquistato un prodotto (da quel che so io) posso farci quello che voglio, escluso copiarlo per vendita e successivo guadagno... ma ripparlo o farmi delle copie di backup si. Se hai altre informazioni o notizie o decreti leggi posta pure il link... me lo leggo volentieri.
Alla fine di tutta questa storia la posso pensare come te... ossia che moltissime persone si lamentano su video non legali e di conseguenza non possono inoltrare le loro lamentele con LG per la mancata lettura di copie illegali. Ma non posso dire, che il 99% di queste persone sono così... è un puro attacco gratuito ed ingiustificato, senza dati ufficiali alla mano. Ritengo quindi scorretta la tua affermazione.
E' giusto cmq chiudere questo argomento.
Tornado al prodotto LG, ringrazio Bovirus per il suo intervento e l'ottimo video "trailer" che non funziona (legale).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Enrydgl
Ciao Dave,
non mi ritrovo molto con questa affermazione : "Sicuramente molti credono che una volta comprato un BD, possono farci quello che vogliono (ripping, editing vario ecc. ecc.), ma anche questo è sbagliato."
Sbagliato cosa intendi? Una volta acquistato un prodotto (da quel che so io) posso farci quello che voglio, escluso copiarl..........[CUT]
Sbagliato è che a quanto risulta se i file sono protetti da sistemi anticopia non puoi violare tali protezioni per effettuare il tuo backup.
Se prendi il tuo BD originale e usi anydvd/dvdfab ... per poter eseguire il backup commetteresti comunque un illecito, spero che questo sia chiaro.
Ad ogni modo non penso sia poi così difficoltoso, dato che stiamo scrivendo riguardo a una tua eventuale copia di backup dei tuoi file/ riprese da telecamera/ registrazioni TV realizzarle tu stesso direttamente senza compressione dell' header :)
Ciao
-
Questa è una risposta.
Ma a questo punto uno si domanda... perchè i programmi anydvd o dvdfab sono legali? A questo punto non potrei nemmeno vendere il prodotto inteso come programma ed acquistarlo.Stiamo entrando in un argomento un po' complesso... in quanto una persona PUO' legalmente avere un originale e la sua copia di backup. Le due cose vanno in contrasto o sbaglio?
-
Questo è un discorso che esula dalla discussione in oggetto. Cmq, per approfondimenti:
http://www.avmagazine.it/forum/71-di...ht=copiabackup
Torniamo IT. Grazie Fabio. ;)
-
@Dave76
L'esempio del trailer di IronMan non è stato fatto a caso.
L'esempio del Trailer di ironMan è un esempio riproducibile da tutti che il lettore NON RISPETTA le specifche dello standard MKV (compressione dei codec audio/video - introdotta come specifiche nello standard degli MKV svariati anni orsono).
Questo sta a dimostrare che la lettura di qualsiasi file MKV può essere inficiata da questa mancata compatibilità che LG non cita da nessuna parte e fa parte delle specifcihe dello standard MKV.
Lo stesso trailer MKV di Ironman (non ricodificato) viene correttamente riprodotto da
O2Media HMR600W (PVR dual tuner)
Teldvisore Philips 37PFL8605M
Quindi nel caso del lettore BD550 è una mancato rispetto delle specifiche MKV.
L'assistenza LG ha volontariamente ignorato la cosa perchè sanno bennismo della mancata compatibilità che ognuno in proprio può testare (come mai funziona solo a loro il file e nessun'altro...)
-
Perchè ripetete sempre le stesse domande? Perchè non fate un minimo di ricerca?
A questa domanda ho già risposto molte volte.
Dove lo vendono AnyDVD? In rete.
Dove ha sede la software House relativa? Ora non ricordo il nome dell'isolotto, ma guarda caso è uno di quegli Stati in cui non vigono alcune leggi internazionali (oltre al fatto che ci guadagnano con il business dei server), mi sembra che ora Megaupload riprirà con i server in Africa.
Dove aveva sede prima la stessa Software House? In USA, da cui ha dovuto levare le tende precipitosamente, assieme al suo fondatore, altrimenti finiva in galera, ed infatti ora risiede nell'isoletta e se si muove da lì viene arrestato.
Basta come risposta?
Può piacere o non piacere, la si può discutere, si può cercare di farla modificare, ma la Legge sul copyright vigente (e non solo in Italia) prevede i divieti elencati prima, punto.
A proposito, qualche tempo fa è uscito, con grande clamore, il Kaledescape, clamore perchè permetteva il ripping facile.
Tutti a dire: "Visto, è legale".
Ora c'è stata la sentenza con cui la ditta è stata condannata a togliere tale possibilità (e in USA non scherzano, le sentenze poi le applicano, con relative maxi-sanzioni).
Visto? NON è legale.
Per tornare un attimo sulla questione LG, c'è da tenere presente un fatto non secondario.
Di DivX come di MKV non esiste solo un formato (o uno standard) ma mille sfumature e varianti, un lettore fisico ha un suo firmware che viene progettato per un certo uso abbastanza universale, che non può, per forza di cosa, tenere in conto tutte le variabili, viene ottimizzato per quello che è ritenuto lo standard de facto, le impostazioni più comuni.
Se in un PC è facile far uscire e distribuire un aggiornamento di un programma, la stessa cosa non può dirsi per un firmware, specialmente se il produttore ha più di un modello, magari con uscite di modelli nuovi abbastanza periodiche.
Un programmatore che ha scritto un programma, ad esempio, VLC, lo può seguire più agevolmente ed inserire gli aggiornamenti in rete anche una volta alla settimana, un produttore di player fisici, no.
Rimane poi valida l'affermazione di Dave: qui si tratta, in primis, di un lettore DVD/BD, che legge anche file in vari formati (e questo lo fa, nella grande maggioranza dei casi).
Probabilmente un lettore multimediale, come un Popcorn o un Dune o altri simili, leggerebbe tutto senza difficoltà, ma è il suo lavoro (ed anche loro con impostazioni strane si bloccano).
Ciao
-
Se dal field ti arriva una segnaalzione del problema del mancato rispetto della compressioen codec audio/video, che dovrebbe essere inclusa did efault, visto che fa parte delle specifche dello standard MKV, l'assistenza LG se funzionasse dovrebbe:
- Menzionare il problema nei forum o in una FAQ
- Aggironare il firmware per includere tale mancato rispetto dello standard
Purtroppo non è stato fatto nè l'uno nè l'altro.
Anzi si presuppone che l'utente abbia "l'anello al naso" e gli si dice che loro non hanno problemi (non è vero) e che il lettore va mandato in assistenza (tempo speso per nulla perchè l'assistenza non può fare nulla - operazione testata con il lettore di mia suocera per due volte).
Ci vuole maggiore professionalità e trasparenza da parte dell'assitenza LG.
Un pò tutti i produttori nel cercare di patchare i problemi dei vari firmware molte volte per fare le cose di corsa senza analizzare bene il probelma fanno un nuovo firmware peggiore del precedente (vedi LG BD550, WD TV Live, etc.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bovirus
@Dave76
L'esempio del trailer di IronMan non è stato fatto a caso.
L'esempio del Trailer di ironMan è un esempio riproducibile da tutti che il lettore NON RISPETTA le specifche dello standard MKV
E' qui l'errore (di concetto). Matroska è un CONTENITORE, non uno standard. Non puoi standardizzare un contenitore open source con migliaia di variabili, dove chiunque può attingere ai sorgenti e modificare a proprio piacimento l'utilizzo di tutte le variabili. Puoi avere delle linee guida per ottenere dei file il più possibile compatibili con il maggior numero di lettori, ma non puoi parlare di standard.
Wikipedia lo definisce un "open standard", specificando che:
The term "open standard" is sometimes coupled with "open source" with the idea that a standard is not truly open if it does not have a complete free/open source reference implementation available. [1]
Quindi, detto in maniera più corretta, è un progetto open source e non un open standard (vista la complessità di variabili che può avere un progetto open, complessità che difficilmente riesce a portare ad un vero e proprio standard univoco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bovirus
Ci vuole maggiore professionalità e trasparenza da parte dell'assitenza LG.
Con tutto il rispetto per l'assistenza LG (o qualunque altra assistenza tecnica), probabilmente ne capisci più tu di queste problematiche rispetto a loro. Inoltre, ripeto, a loro probabilmente non interessa risolvere problematiche di questo tipo su un lettore che ha diversi anni alle spalle e che non ha più mercato.
E ritorniamo da dove siamo partiti: il problema è che questo lettore con l'ultimo firmware non legge più svariati dischi ORIGINALI. Questo è il vero problema del lettore; smettetela di perdervi dietro agli mkv, quando un lettore BD non legge dischi, perchè perdete solo del tempo (a meno che non siate pieni di mkv e l'ultimo disco originale che avete comprato non sia del '99).