Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente considero il Pioneer una mezza delusione, non tanto per la qualità dell'immagine in sé stessa (obbiettivamente molto buona), quanto per i piccoli problemi che mi ha dato e per la sua scarsa flessibilità in termini di opzioni. La cosa che mi ha infastidito maggiormente è stata proprio l'impossibilità di vedere a tutto schermo i dvd registrati in 4:3. Pensavo anche io di poter sopperire in qualche modo con le funzioni di regolazione dell'immagine del televisore (nel mio caso Samsung), ma questo non è possibile. Tra le numerosissime opzioni del Panasonic (di molto superiori a quelle del Pio), invece, c'è ne sono diverse anche riguardanti la dimensione dell'immagine, fra cui proprio quella che consente una visione ottimale dei filmati a 4:3. Questo problema, quindi, è risolto.
Il Pio mi aveva anche dato piccoli problemi di screen shifting su alcuni dvd (con strane righe nella parte alta del pannello) e qualche micro scatto nelle panoramiche veloci, difetti che il Panasonic non presenta affatto.
Di contro, c'è da dire che forse la qualità complessiva dell'immagine del Pioneer era un pelino superiore rispetto a quella che sino ad oggi sono riuscito ad ottenere dal Pana (ma questo può dipendere anche dalla mia assoluta inesperienza e imbranataggine in termine di settaggi).
Spero nel mio piccolo di esserti stato utile...
Ciao!
-
Dimenticavo: il Panasonic NON ha in dotazione il cavo HDMI e l'ho pagato 139 euro. Il Pioneer, invece, l'avevo trovato a 149 euro con cavo HDMI.
-
visti i prezzi dei cavi hdmi mi potreste dire in pvt dove avete preso il lettore Pioneer con il cavo hmdi incluso e che tipo di cavo avete trovato nella confezione (marca-lunghezza)? sarei interessato all'acquisto anch'io....ma su online***re per €. 130 + s.s. c'è solo il lettore e niente cavo...almeno così mi hanno detto al callcenter.
grazie e ciao
-
"... La cosa che mi ha infastidito maggiormente è stata proprio l'impossibilità di vedere a tutto schermo i dvd registrati in 4:3. Pensavo anche io di poter sopperire in qualche modo con le funzioni di regolazione dell'immagine del televisore...."
Io ho il Philips 37PF9830 e mettendo regolazione dello schermo in "automatico" sull'uscita HDMI mi adatta la visione dei dvd 4:3 a tutto schermo riadattando l'immagine. Comunque il Piooner ha la possibilità mediante il tasto in basso del telecomando, se non ricordo male, di zummare l'immagine in avanti di 2 o 4 volte e di togliere totalmente o parzialmente le riche nere sopra e sotto i film, oppure, nel tuo caso, ti può adattare la visione di un film 4:3 al tuo televisiore. Ciao.:D
-
Esatto, con il Pioneer si può zoomare l'immagine in varie salse, ma non si riesce ad ottenere la visualizzazione a schermo intero dei filmati a 4:3.
Quantomeno questo è quello che ho sempre letto a riguardo di questo lettore (anche su altri forum stranieri) e che ho sperimentato di persona nei pochi giorni in cui l'ho avuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aliens60
Io ho il Philips 37PF9830 e mettendo regolazione dello schermo in "automatico" sull'uscita HDMI mi adatta la visione dei dvd 4:3 a tutto schermo riadattando l'immagine.
Il mio Samsung LE32R76 (ma, ripeto, da quello che ho letto in giro mi sembra un problema abbastanza comune con questo lettore), visualizzava i filmati 4:3 a pieno schermo via hdmi SOLO a 576p. Innalzando la risoluzione a 720p o 1080i non c'era verso di risolvere la cosa. Tuttavia, può essere benissimo che il Philips gestisca diversamente la cosa e si comporti in maniera corretta...
-
Grazie per le tue esaurienti informazioni Ganon.
X eastside: il pioneer ha in dotazione un cavo hdmi-hdmi G&BL con contatti dorati 24K lungo 1,5 m - valore di mercato intorno a € 35
ciao
-
Ma per voi è più importante il cavo o il lettore dvd?
Ho comprato il Samsung HD950 a 150 euro ed ho trovato ben 2 cavi, uno hdmi e un hdmi-dvi, ma per me rimane sempre una ciofeca (già imballato dopoi qualche giorno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mame32
Ma per voi è più importante il cavo o il lettore dvd?
Ho comprato il Samsung HD950 a 150 euro ed ho trovato ben 2 cavi, uno hdmi e un hdmi-dvi, ma per me rimane sempre una ciofeca (già imballato dopoi qualche giorno).
io credo che visto che tra il pana ed il pio non ci sono grosse differenze a livello di qualità complessiva il fatto di avere in regalo un cavo del valore di un terzo del player sia un fatto di cui tener conto...o sbaglio?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da eastside
io credo che visto che tra il pana ed il pio non ci sono grosse differenze a livello di qualità complessiva il fatto di avere in regalo un cavo del valore di un terzo del player sia un fatto di cui tener conto...o sbaglio?
ciao
E' una cosa soggettiva.
Quello che dici può andare bene per te e moltissimi altri del forum, ma per me no.
Nel mio impianto ho passato cavi video hi-end che superano come prezzo il valore del lettore dvd in questione. (cavi component e Dvi G&BL da 10 mt ciascuno)
Mi prenderai per pazzo ma ho investito sui cavi perchè sono quei accessori che non cambierai quasi mai.
Per esempio ho cambiato in 2 anni 3 lettori dvd e 2 Vpr.
Ora sono in possesso grazie anche ai vostri consigli di lettore Dvd Oppo e Vpr Sharp XVZ2000 e ti posso dire che non mi posso lamentare per niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
DV490 Provato ieri sera sul mio Sanyo Z3 e per i 130€ che l'ho pagato è di sicuro il miglior lettore che ho acquistato. Paragonato a HD850 non c'è proprio paragone... rispetto al Denon 1920 video sicuramente migliore... rispetto all'oppo diciamo che l'immagine è più stabile sul pioneer ma l'oppo aveva un filo di definizione in + con il TrueLife (o come se chiama) attivo uguali con l'opzione disattiva... cmq
quindi da quello che dici ,a parte il fastidioo del BNR è superiore al Denon 1920 , oppo sia video che audio ?
cmq che macello cavolo. Ora pure il problema del 4:3. E con le serie tv che ho su dvd come si puo' fare ?
non ti regala nietne nessuno !!! 140 euro per un lettore dvd hdmi è come uno scooter 50 da 1k euro. Cioè uno schifo e basta.
-
Scusate se evidenzio... mi sono letto ste 10 pagine di post senza trovare il minimo riferimento a ciò che mi interessa di più:
ma sto Pioneer 490 (o il Sony, o il Panasonic, o l'Oppo...) sono in grado di leggere files AVI Divx in HDTV ??
Per essere chiaro: se prendo dei Divx con risoluzione 1280x720 o 1920x1080 e li masterizzo su un DVD, sti lettori riescono a leggerli in risoluzione nativa e mandare all'LCD o al plasma la stessa risoluzione ?? (ovviamente via HDMI)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginosergio
[B]
[...]
ma sto Pioneer 490 (o il Sony, o il Panasonic, o l'Oppo...) sono in grado di leggere files AVI Divx in HDTV ??
No, non sono in grado di leggere file che abbiano una risoluzione superiore a quella DVD PAL (720x576).
Quello che possono fare, via HDMI, è l'upscaling del flusso video da 576i a 720p/1080i; ma la risoluzione del flusso video sorgente non deve essere superiore a 720x576, altrimenti sentiresti solo l'audio.
Al momento solo i lettori DVD basati sul chip Sigma Design EM8620L (Kiss DP-600 oppure Zensonic Z500) sono in grado di riprodurre flussi video HD; come vadano, però non ti saprei dire...
Posso solo dirti che non gestiscono il formato di compressione AVC/H.264, che per l'alta definizione è/sarà fondamentale, quindi è meglio aspettare, IMHO.
-
Oh, grassie per l'illuminazione.
Quindi c'è da indagare un po' su sto Kiss:
http://www.dvd.it/index.cgi?page=dett&arti=280117&nv=FT
che peraltro è aggiornabile via software, quindi non credo abbiano poi problemi a includere l' H264... o richiede particolare "potenza" hardware ?
Io ho un vecchio Kiss DP-450 e per esempio non legge i Divx codificati con opzione GMC (Global Motion Compensation) o QPEL (quarter Pixel) perchè la CPU non ce la fa; ma ho visto che i lettori più recenti (l'Oppo per es.) li leggono tranquillamente.
Ser