Visualizzazione Stampabile
-
Va anche fatto notare che Envy lavora in ambiente Linux mentre MadVR lavora in ambiente Windows.
Infatti Envy usa 2 schede video, cosa che in ambiente Windows è addirittura sconsigliato perché non porta ad alcun beneficio, non solo da Marco, ma anche leggendo in giro non ricordo qualcuno che abbia scritto il contrario.
C'è da tener presente anche la stabilità dei driver.
A detta di Marco, per la sua pluriennale (oserei dire pluridecennale) esperienza, i driver AMD sono "meno capricciosi" dei driver nVidia (parole sue non mie) in quest'ambito (non confrontiamoli con l'ambito games, sono cose diverse!).
Anche per questo Marco tende a preferire le AMD.
Emidio preferisce le nVidia in ambito professionale (a mia memoria) e non ha grosse preferenze in ambito video (sempre a mia memoria).
Questo se ben ricordo quanto emerso dai video...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Quando hanno fatto la scelta di cambiare le RTX 2080Super all'interno del processore, le nuove GPU AMD non erano altro che annunci su carta.........[CUT]
Grazie Alberto, oggi che invece esistono le RX6800 e 6900 anche se ancora poche, e che i consumi energetici di queste mi pare sono inferiori alle Nvidia, sarebbe una scelta migliore prendere in considerazione le AMD ?
-
A mio giudizio il discorso sulle schede video è chiaro e ben definito.
AMD vs. nVidia: dalla parte di nVidia ci sono le prestazioni (anche se con le ultime GPU AMD si è avvicinata molto), dalla parte di AMD c'è la stabilità dei driver. Quindi vuoi più prestazioni scegli nVidia, vuoi più stabilità scegli AMD
SD vs. HD vs. HDR: non esiste una scheda per l'SD, una per l'HD o una per il tone mapping, si può fare tutto con le schede consigliate da Emidio e Digifast, poi ognuno è libero di alzare il tiro (io ad esempio come ho già scritto non andrei sotto la AMD RX580) e quindi se si vogliono utilizzare opzioni più alte di madVR (fino alle "Insane") occorre andare su con la scheda video. Però, così come nell'HiFi, anche nell'HTPC non è che se spendo il triplo in una scheda video vedo tre volte meglio, avrò sicuramente qualche miglioramento che non è però proporzionale alla maggiore spesa, se posso permettermelo ben vengano anche i piccoli miglioramenti, se no potrò godere comunque di un'ottima immagine anche spendendo meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
Va anche fatto notare che Envy lavora in ambiente Linux mentre MadVR lavora in ambiente Windows.
..........[CUT]
dove hai preso questa informazione?
-
L'hanno detta Emidio e Marco nei video...
Non ho altra fonte in merito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Per quanto riguarda le mobo, non le fanno più anche con slot PCI in aggiunta al PCIe? L'unica che ho trovato, è la Asus Pro H410M-C/CSM
https://www.asus.com/it/Motherboards...o-H410M-C-CSM/
Mi sembra di capire però, che è una mobo "aziendale": può comunque andare bene per il caso nostro?
Nessuno che voglia darmi la sua opinione riguardo questa mobo, o se conosce altre mobo con slot PCI?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
A mio giudizio il discorso sulle schede video è chiaro e ben definito.
AMD vs. nVidia: dalla parte di nVidia ci sono le prestazioni ..........[CUT]
Grazie Flavio, da quello che leggo e che mi sto facendo come opinione personale, le prestazioni sono similari e questo però confrontando le 2 su ambito gaming, pochi FPS di differenza che poi dipendono molto in quale gioco viene fatto il confronto.
Quello che oggi penso, è che sarei più orientato verso AMD perché io non sono uno che gioca, e AMD ha minor consumi energetici, più stabilità dei driver come dice Marco, e un costo inferiore, che anche quest'ultima non è da sottovalutare. Ma poi mi chiedo, in ambito HTPC qualcuno avrà confrontato le 2 Top di gamma e cosa ne emerge ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
qualcuno avrà confrontato le 2 Top di gamma e cosa ne emerge ?[CUT]
Per poterle confrontare bisognerebbe trovarle :D, comunque non aspettarti da nessuna parte un confronto delle GPU in ambito HTPC, al limite su qualche forum puoi trovare il giudizio di qualche utente che le usa, ma l'HTPC è una nicchia della nicchia della nicchia, a tutti e tantomeno ai produttori non gliene frega nulla delle prestazioni in ambito HTPC le GPU sono fatte per i videogiocatori (e per miner).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
L'upscaling di madVR a mio vedere è eccezionale, l'SD -> 4k è veramente ottimo e sono su uno schermo da 3 metri di base. SD -> HD non l'ho mai provato.
Grazie Flavio!
-
Se può essere utile in una discussione su un altro forum è stata fatta una "classifica" delle GPU, non erano ancora usciti gli ultimi modelli ne di AMD ne di nVidia, comunque fornisce una buona idea di dove si può arrivare con i diversi livelli di GPU:
GPU Nuove:
Nvidia:
Minimum: GTX 1650
Recommended: GTX 1660 6GB / RTX 2060
Performance: RTX 2080
HDR Tone Mapping: GTX 1660 Ti / RTX 2060
AMD:
Minimum: RX 560
Recommended: RX 580 / RX 5700
Performance: RX Vega 64 / RX 5700 XT
iGPU(Minimum): RX Vega M GL / RX Vega M GH
HDR Tone Mapping: RX Vega 56 / RX 5700
GPU Usate:
Nvidia:
Minimum: GTX 960 4GB / GTX 1050 3GB / GTX 1050 Ti
Recommended: GTX 1060 6GB
Performance: GTX 1080 Ti
HDR Tone Mapping: GTX 1070 / GTX 1070 Ti
AMD:
Minimum: RX 470
Recommended: RX 480
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Se può essere utile in una discussione su un altro forum è stata fatta una "classifica" delle GPU, non erano ancora usciti gli ultimi modelli ne di AMD ne di nVidia, comunque fornisce una buona idea di dove si può arrivare con i diversi livelli di GPU..........[CUT]
Grande Flavio,
È utilissima, grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
L'hanno detta Emidio e Marco nei video...
Non ho altra fonte in merito.
Sono quanto meno scettico... Madvr è un filtro directx, sarebbe un lavoro doppio doverlo riscrivere per un altro so.. Invece è molto più comodo usare windows iot o in modalità kiosk o ad avvio determinato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
... cut ... e che i consumi energetici di queste mi pare sono inferiori alle Nvidia, sarebbe una scelta migliore prendere in considerazione le AMD ?
Si sta facendo confusione però, a mio avviso.
ENVY non è un HTPC ma un processore video. Nasce e muore così, non ci metti le mani. Stop.
Un HTPC è una creatura mutevole nel tempo, sia in Hw che in Sw, e lo puoi configurare come preferisci.
Il punto di contatto fra i due è MadVR, che se ho capito bene NON verrà più sviluppato per la comunità (o forse si, ma con licenza a pagamento ? Mi sono un pochino perso nei vari discorsi) e che dentro ENVY è il motore del sistema, ma che è "un altro MadVR" rispetto alla versione pubblica.
Quello che fa MadShi con Envy NON si può fare con MadVR in un HTPC, per cui anche andare a cercare Hw simile "forse" non ha senso.
Se è vero (anche questo mi è parso fosse scritto sul kilometrico thread di AVS riguardo al processore video) che loro hanno un fw custom per le schede nVidia di cui sfruttano l'enorme potenza di calcolo per i var algoritmi presenti in Envy (che NON ci sono o solo in parte su MadVR "free"), per un utente HTPC che deve solo usare il render video, la scelta è ben diversa. IMHO.
Se storicamente AMD ha driver più stabili, consuma meno a parità di potenza e magari costa meno all'acquisto, non vedo contro indicazioni. In gaming la differenza fra le due piattaforme (nVidia Vs AMD) è solo nel ray-tracing dove la prima ha un vantaggio di sviluppo e di parte di hw dedicato che surclassano la controparte. Ma questa cosa non viene sfruttata per MadVR "free".
Non continuerei a fare paragoni con Envy, che è appunto un'altra cosa, e che potrebbe generare solo confusione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Si sta facendo confusione però, a mio avviso.
ENVY non è un HTPC ma un processore video. Nasce e muore così, non ci metti le mani. Stop.
Un HTPC è una creatura mutevole nel tempo, sia in Hw che in Sw, e lo puoi configurare come preferisci.
Il punto di contatto fra i due è MadVR ..........[CUT]
Grazie Alberto, domani con la spiegazione dei software sicuramente sarà più chiaro. Direi che comunque il nostro progetto sicuramente contemplando si HTPC che processore, sarà polifunzionale e questo mi piace molto di più
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Per un alimentatore da HTPC non spenderei mai 228 euro. Puoi guardare il Corsair RM850x o il Seasonic da 750W.
grazie per il consiglio Flavio , alla fine ho trovato un corsair RM750x a 146€ facendo i conti della serva a me ne servirebbero 595 poi inefficienza del 20% dell'alimentatore e un 10% di margine vado giusto a 740w con tutto al massimo , speriamo sia sufficiente .... ho considerato una scheda video che consumi 350w come una 3080