Ciao, avevamo già appurato che la tua è in linea con lo spettro e la differenza sul Blu potrebbe essere dovuta al tuo reset del pannello....comunque si può dire, hai avuto un bel.......
Se ricordi il mio non è stato resettato.
Visualizzazione Stampabile
Si si ricordo perfettamente.
Direi che questa è un'ottima conferma per quanto mi riguarda. :)
Riguardo alle differenze mi sembra di capire che la C6, ad esempio, senza matrice sovrastima il blu sul kuro e legge corretto il rosso?
E sul pana legge meno rosso?
Certo c'è da impazzire, mamma mia.
pensa a me quando vedevo tutto rosso....
Si più o meno.
Tra plasma e plasma esiste un po di differenza, come hai notato sul Kuro sovrastima il Blu sul calibrato e se dovessi correggerlo è facile immaginare quanto rosso uscirebbe.
Sul Panasonic invece sovrastima sempre il Blu ma sottostima un pò il Rosso sempre rispetto al calibrato ed anche in questo caso uscirebbe un quadro piuttosto rosso.
E' sovrapponibile a quanto da me rilevato un'annetto fà.
Misure mia ID3 con matrice da profilazione Jeti, misure senza matrice con EDR Plasma e misure senza alcuna correzione (RAW):
.
http://s3.postimg.org/br0cqk7ur/i1_DPro.jpg
Si, simili però la tua va meglio sia della mia iD3 (i1Dpro) che della C6, il tuo errore in temperatura colore potrebbe anche essere quasi trascurabile, la mia è evidente.
Appena provato il nuovo pattern di biasi, il APL dynamic background.
Rilinko per chi lo ha perso.
http://85.89.129.58/ServedContent/PGenerator/
Al 10 trovate il rilevamento per la prima figura, al 20 la seconda, etc. etc.
Nella riga delta E ho inserito i valori del gamma con riferimento al 100 IRE.
Questi i risultati con ISF DAY (140 nits max) (valore 50 IRE in window 10% 31,4 nits)
http://i.imgur.com/PCkhb0e.jpg
Questi i risultati con ISF night (112 nits max) (valore 50 IRE in window 10% 24,8 nits)
http://i.imgur.com/pdaspJj.jpg
Per Riccardo:
ho provato il test 1 e test 2, non ho alcuna variazione di luminanza.
Poi ho trovato interessante il pattern near black.
Quali colori dovrebbero essere visualizzati correttamente?
grazie per il test
per il near black dovresti vedere 8 barre bianco,rosso,verde,blu: le prime 4 sono al 5% mentre le ultime 4 al 1%
Stasera provo il near black e ti dico cosa visualizzo.
Rispetto ai risultati sopra, specifico che i gamma ottenuti sono rispetto ai 100 ire ottenuti in calibrazione 10% window, non relativamente ad ogni fotogramma.Quindi da considerare sempre in un ambito globale di variazione gamma, che dovrebbe essere percepita di meno nella normale visione.
Direi che, come previsto, con piu nits abbiamo un range di variazione dovuta all'ABL piu ampio.
Direi inoltre che alla luce dei dati, non mi sognerei assolutamente di calibrare il mio plasma a 2,4...
Forse forse potrebbe essere un'idea una soluzione intermedia, tipo 2,30....
Sono all'oled precall con matrice di correzione e con spettrofotometro poi passo ai colorimetri in Raw XYZ
Questo è un 55" BT 1886 di un amico con spettrofotometro:
http://i.imgur.com/MFtyfgF.jpg
Questo il mio 65" BT 1886 con spettro:
http://i.imgur.com/AoUjm0m.jpg
Questo è sempre il 65 con gamma 2.2 (per restare in tema) con il colorimetro C6 profilato
http://i.imgur.com/UY01f0V.jpg
Oled E6
C6 modalità preset Oled (White) LG in calman:
http://i.imgur.com/CdnDaew.jpg
iD3 modalità preset oled in calman-con la iD3 non si può caricare oled White LG
http://i.imgur.com/E1zvet1.jpg
Ora per cercare di arrivare ad una conclusione, se prendiamo a riferimento la diversità di lettura della C6 in preset plasma o oled tra i diversi pannelli rispetto agli stessi calibrati a riferimento ne esce questo:
Pioneer calibrato lettura della calibrazione tramite C6 in Plasma
http://i67.tinypic.com/2gtw6xj.jpg
Oled calibrato lettura della calibrazione tramite C6 in Oled(White) LG
http://i68.tinypic.com/2m331aa.jpg
Panasonic calibrato lettura della calibrazione tramite C6 in Plasma
http://i66.tinypic.com/3462gwl.jpg
Quindi se ho capito bene, la stessa sonda (C6) usata senza profilo ricavato da spettro, ti restituisce valori con scostamenti diversi a seconda del display analizzato?
Nel senso che non ha la stessa sovrastima nel blu come percentuale?
A cosa lo imputiamo?
Alla natura del display o al profilo generico utilizzato?
Altra domanda.
Rispetto ai RAW dell'OLED, vedo grosse differenze con il B6 di Antani, anche quello a default, se ricordo bene.
Ciao, tendenzialmente gli errori in Raw sono minori, quindi i preset o EDR sembrano amplificare le differenze, poi ci sono differenze anche tra Plasma e Plasma pur essendo comune la tecnologia.
Antani possiede un 55 B6, occasionalmente Sabato (sopra ho postato il precall), ho visto un 55" E6 sembra esservi una differenza marcata in temperatura colore, la differenza in temperatura colore come si può vedere sopra è presente anche tra il 65 E6 ed il 55 E6
Il B6 potrebbe avere anche un'altra impostazione in precall, non possiamo sapere.
L'unica cosa che sembra chiara è che vi sia una non uniformità di funzionamento dei colorimetri e si deve avere la fortuna (come nel tuo caso) di beccare bene, comunque vista l'entità delle differenze è facile riscontrare il problema visivamente, in modo chiaro sulla GrayBar ma anche sui contenuti video.
Aggiornamento.
Non convinto del +2 come luminosità, ho deciso di riprovare una ISF DAY con luminosità a +1, controllo gamma tutto a -1 tranne il 10 IRE a 0.
Quindi curva gamma più bassa fino a 20 IRE e poi bella piatta a 2.2...
La barra 17 (o il pattern 0,5) sono davvero al limite (ma si vedono lampeggiare anche se con difficoltà)
Francamente sono nuovamente stupito da quello che questi TV riescono ancora a dare, a quasi 10 anni di distanza, dE sotto a 1 in tutti i 20 pt, (ricordo che il kuro NON HA il controllo RGB 10 pt) color checker ottimo, dE dei colori sempre ampiamente sotto al 2, uno spettacolo. :D
http://i.imgur.com/31uKN1f.png
http://i.imgur.com/3HxF2yQ.png
gamma
http://i.imgur.com/SG99Kfs.png
RGB
http://i.imgur.com/fR200r2.png
Riporto anche il near black, con una piccola considerazione.
Per scelta ho provato a costruire una curva gamma leggermente più bassa alle bassissime luci, dato che il mio kuro, causa reset, tende alla pigrizia sulle bassissime, e credo di aver fatto bingo.
A guardare i grafici, ci si aspetterebbe un'immagine un po' velata alle barre 18,19,20...
Vi assicuro invece che, con una luminanza minima a questo punto sicuramente sotto allo 0,002 (poi vi spiego il perchè) avere i primi step del nero leggermente più luminosi allontana il pericolo dei neri affogati, a tutto vantaggio di contrasto percepito e dettaglio delle ombre...
http://i.imgur.com/eXcKTNw.png
La mia ipotesi sul nero addirittura più basso dello 0,003 di cui il 5090H è accreditato, deriva dal fatto che durante la calibrazione del mio VPR epson 5000 ho ottenuto uno 0,006 (con iris attivato) alle 0 IRE.
E vi assicuro che il livello di nero residuo dell'epson è notevolmente più luminoso rispetto al nero del kuro.
Comunque, al di là del valore minimo, sono molto soddisfatto.
Certo il dubbio (di concetto) rimane vedendo un +20% a 5 IRE, ma quello che ottengo mi fa credere nella bontà di questo approccio.
Dite pure la vostra.
Ciao, Ottimo lavoro.
Nel mio Pioneer isf a 5 ire con Preset gamma 2.2 rilevo un Gamma 2.07, barra 17 visibile e buona gestione delle sfumature in uscita dal nero.