Riflessione (e consigli) su Chario Constellation Lynx
Sono l'infelice possessore di una coppia di Chario Constellation Lynx da pochi giorni. Mi rivolgo a voi, popolo dell'interessante mondo dell'audio/video, per risolvere il mio problema, o perlomeno ricevere chiarimenti "barra" consigli.
Perché tutti (in rete e non solo) osannano questa coppia di diffusori ed io ne sono deluso? :confused: E' evidente: ho un problema. E' probabile che abbia fatto qualche errore nel comporre il mio HT.
Iniziamo dalla parte deludente: non sento i bassi. Avete presente quel range di frequenze che quando suonano vi fanno vibrare le viscere? Io non le sento! Non che non vengano riprodotti, ma sono davvero poco corposi, anzi si sentono appena. Non so esattamente di quale frequenza sto parlando, ma posso immaginare un range che va (ripeto: forse) dai 50hz ai 150hz. Magari avendo un test cd potrei provare a verificare quali sono le frequenze incriminate. Questo problema rovina l'intero impianto, il suono e freddo, piatto, poco corposo. I medio bassi sono importanti!
Possibile che quasi senta meglio la musica sul pc con delle cavolo di Logitech x-230 da 50 euro???? Certo la potenza è minore, la pulizia del suono anche, ma il risultato è sicuramente un suono più caldo e avvolgente del mio HT......
Il problema sussiste sia ascoltando fonti mediocri tipo radio o mp3 che con fonti migliori quindi cd-audio o dvd-audio.
Ho anche provato le casse su un vecchio ampli Technics Classe A, o sul mio "vecchio" Yamaha RX-V359 senza comunque apprezzabili differenze. anzi l'impressione è che sullo Yamaha (un entry level) i bassi siano leggermente più corposi. Strano.
La mia domanda dunque è: cosa sto sbagliando? Forse il posizionamento a scaffale dei diffusori???
Ho letto di possibili problematiche del Denon 4306 su lunghi ascolti con grossi carichi di corrente, specialmente con una cassa come la Lynx, che è 4ohm.......... Capisco anche che un woofer da 13cm non mi potrà far tremare casa......... ma io per problemi condominiali non posso alzare troppo il volume (purtroppo ;) ) e comunque non sto parlando di ascolti prolungati, il problema c'è anche ad impianto appena acceso, quindi freddo.
Ho letto che le casse nuove vanno "rodate".... e posso anche essere d'accordo, ma non credo che a fine rodaggio possa cambiare tanto... credo che possano cambiare alcuni particolari della riproduzione ma qui il problema, come già acennato, è parecchio evidente e non mi aspetto delle differenze sconvolgenti da un rodaggio.
La configurazione del mio impianto è la seguente:
FONTI AUDIO/VIDEO:
* Fonti "interne" al Denon 4306 (radio, web radio, usb, windows media connect)
* Xbox360 collegata in component e digitale ottico
* Lettore DVD Panasonic collegato in s-video e digitale elettrico (in realtà ancora non ho avuto il tempo di collegarlo)
* MySky collegato in s-video e digitale ottico
AMPLIFICAZIONE:
* Denon AVR-4306 nuovo di pacca, preso in offerta su www.onlinestore.it a 999,00 euro che mi sembra ottimo come prezzo
DIFFUSORI:
* Frontali: una coppia di Chario Lynx come già detto
* Centrale: chario silhouette dialogue (lo so forse non si accoppia bene ai frontali, ma prima vorrei risolvere il problema dei frontali poi affrontare questo)
* Surround: al momento una coppia di vecchie RCF, anche questo problema vorrei risolverlo dopo
* Subwoofer: Yamaha YST-SW45 (ovviamente da sostituire con uno più potente sempre dopo aver risolto il problema dei frontali)
Perdonate se mi sono dilungato, ma a volte nell'essere troppo concisi si perdono i dettagli (che poi sono quelli che fanno la differenza, giusto? :D ). Perdonate anche le mie eventuali incompetenze, omissioni o errori: giuro che ho letto il leggibile prima di aprire una nuova discussione (esatto ho usato e riusato il tasto search) ma non ne sono minimamente venuto a capo.