:confused:
Scusate, spero di non sbagliare sezione o chiedere una scemenza. Vi risulta che il girato originale e quindi qualsiasi edizione dvd di full metal, sia in 4:3???
Sembrerebbe di si ma stentavo a crederci
Grazie mille
Visualizzazione Stampabile
:confused:
Scusate, spero di non sbagliare sezione o chiedere una scemenza. Vi risulta che il girato originale e quindi qualsiasi edizione dvd di full metal, sia in 4:3???
Sembrerebbe di si ma stentavo a crederci
Grazie mille
E' proprio così.
E' stato Kubrik in persona ad imporlo.
Edit: solo per il dvd.
Contrariamente a quanto ritenevo hd-dvd e blu ray sono in 1:78:1 (dopo la sua morte la casa cinematografica è tornata sui suoi passi....)
Quì c'è una spiegazione esauriente: http://www.dvdtalk.com/reviews/read.php?ID=24109
se non ricordo male anche arancia meccanica è in 4:3
ciao
Ed anche Eyes wide shut
in effetti io ho il cofanetto del "maestro" e il 4:3 regna sovrano.
per Full Metal posso capire. Fa molto "1967" il formato 4:3. Per gli altri mi sembra più un vezzo, ma a un mostro del genere lo concediamo
Pero', ora che siamo abituati a vedere tutto luuuungo e basso, devo dire che ritagliando con VLC il film in 16:9, fa un effettone pauroso, modernissimo (anche il Dottor Stranamore se è per quello)
Se mi arriva qualche pugnalata nella schiena, vi sapro' comprendere e perdonare:D
Pare che questa scelta fosse dovuta al fatto che Kubrik, a casa sua, aveva un tv 4/3 e odiava il formato letterbox....:D :D :D
Se qualcuno gli avesse regalato ed installato un vpr questo problema non sarebbe sussistito ;).
P.s. L'edizione itaa dei BD HD-DVD pare esca in 1:85:1 almeno a badare a quanto dichiarato in fascetta.
La questione e' in realta' un po' piu' complessa.Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Full metal jacket e' stato proiettato al cinema in formato 1,85:1 (formato originale) e con audio mono (come tutti i film di kubrick tranne 2001).
Il regista, che seguiva le sue opere in tutte le fasi (anche nelle messe in onda televisive), non voleva che queste venissero tagliate coi classici pan&scan e quindi creo' ed impose, per i mercati home-video, le versioni full-frame (quelle che sono in dvd, per capirci).
In queste si vede tutto il fotogramma originale 1,33:1, ma attenzione: non si tratta di un pan&scan (cioe' immagini tagliate ai bordi), ma viene mostrato piu' di quello che si dovrebbe vedere (se ci si fa caso si possono vedere spesso i microfoni sulla parte alta dello schermo).
Lo stesso vale per arancia meccanica (1,66:1) in dvd full-frame e per gli altri lavori del regista.
La nuova versione HD-DVD americana *non* rispetta il formato d'immagine originale, ma viene presentata in 1,78:1 per il solo motivo di 'riempire' tutto lo schermo 16:9 (no comment).
Pare che l'edizione europea rispettera' il formato originale 1,85:1
*Nessuna* edizione contiene le tracce audio originali monofoniche :(
In definitiva non esiste, ad oggi, nessuna edizione degna dei capolavori del regista; immagino che ai piu' non freghi naturalmente nulla di avere l'audio originale (il video invece sembra che sia un requisito fondamentale)e, anzi, sentire un colpo di cannone da 'dietro' faccia molto figo (c'ho il dolby) alla faccia dell'autore dell'opera e di come l'ha voluta
Finalmente ho capito l'intento del maestro....:DCitazione:
Originariamente scritto da 404 PageNotFound
Mi ero sempre chiesto cosa diavolo c'entrasse un film in 4:3 con Stanley e adesso, ho capito....
Aveva voluto la distribuzione in tale formato perchè non subissero le mutilazioni ai lati che qualsiasi film in 16:9 si becca per essere inscatolato in un tv 4:3....
E io che per un attimo la prima volta avevo osato dubitare che appunto sui miei dvd mancasse proprio tale parte dell'immagine ai bordi....
E invece ne avevo ancora di più che al cinema....
Tutto ciò non fa altro che rinforzare un mito.....
Piccolo OT, giorni fa ho visto il dietrolequinte di SHINING....
Non era solo un regista, ma anche uno psicologo....(Il modo in cui carica di angoscia e stress la protagonista prima di girare è da non credere.....)
Un vero perfezionista.
Gia'.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Non credo che nessun altro regista abbia mai seguito le sue opere in modo cosi' maniacale.
Pensa che la scelta del mono la fece dopo aver visitato (o mandato collaboratori) numerose sale cinematografiche in USA e in giro per il mondo constatando una resa sonora in stereo scarsa: meglio allora un buon missaggio mono piuttosto che uno stereo che avrebbe reso 'male'.
Peccato perche' tutte queste 'finezze' (come i cartelli e le didascalie diverse per ogni lingua di cui usciva il doppiggio - 'il mattino ha l'oro in bocca' in shining, la lettera e il quotidiano in Eyes Wide Shot...) siano perdute nelle edizioni casalinghe.
Qui comunque ci sono riferimenti per chi volesse approfondire:
http://www.archiviokubrick.it/risorse/dvdcd/dvdvhs.html
Veramente un delitto, considerando l'importanza (e la bellezza) di questi film e che per fare edizioni corrette non ci vorrebbe chissa' quale sforzo.
Chissa', mgari col successore del BD avremo i film come erano stati pensati...