Agganciato 1080i con philips 963 sullo zetino
Questa sera ero in vena di smanettare con il philly
quindi ho pensato bene di aggiornare il firmware
portandolo alla versione 4.81.24 (7.12.00)
gentilmente postata da MOBO (che ringrazio).
Bene... tutto OK.
Non so bene cosa sia successo, non è stata apparentemente aggiunta
alcuna voce sul 963 ed è rimasto in prog. PAL unprocessed com'era prima.
Sta di fatto che mio Z1 ha agganciato tranquillamente il 1080i.
Solo un piccolo aggiustamento nel service menu sull'overscan
orrizzontale et voilà.
I parametri da configurare per il 1080i sullo zetino
sono alle voci del service menù: 329, 330, 331, 332.
Adesso..., non so se sia dovuto al nuovo firmware o cosa...
prima non avevo provato :p .
Tantè...
Scusate... torno a godermi lo SPETTACOLO.
Rox
Re: Agganciato 1080i con philips 963 sullo zetino
Citazione:
adams ha scritto:
...CUT...
Tantè...
Scusate... torno a godermi lo SPETTACOLO.
Rox
Ciao Rox,
finalmente torno a postare dopo un paio di settimana di lavoro non-stop.
Nel frattempo sembra proprio che tu abbia trovato la "sorgente" definitiva :) , a memoria come ti sembra il 963 confrontato con l'HK25 ?
Re: Re: Agganciato 1080i con philips 963 sullo zetino
Citazione:
MadMax70 ha scritto:
Ciao Rox,
finalmente torno a postare dopo un paio di settimana di lavoro non-stop.
Nel frattempo sembra proprio che tu abbia trovato la "sorgente" definitiva :) , a memoria come ti sembra il 963 confrontato con l'HK25 ?
ma... ti dirò... non è che ho gridato al miracolo :rolleyes: .
Posso confermare l'ottimo deinterlacer dello zetino
con il nostro cavo.... la differenza non è abissale...
che ne dici di farti un giro da queste parti per
metà di settimana prossima... la saletta è un ottimo rifugio
con questo caldo... :D :D .
Rox
Z1,5030, e Progressive / Interlacciato
Ieri sera, non convinto che il T progress 5030 fosse proprio male(come io stesso ho altrove sostenuto) ho tentato di nuovo.
Accoppiato allo Z1 ho provato, con successo, ad agganciare TUTTI i segnali presenti nel menù. A volte alcune immagini erano allungate in senso orizzontale altre tagliate in basso ma tutte agganciate!
Non so neppure se sia un bene...ma comunque è andata- come per Adams- con l'unica differenza che mentre lui sapeva ciò che faceva, io andavo a caso.
Poi, con grandi smanettamenti (visto che per passare da un sistema all'altro bisogna, per forza, aprire il vassoio disco fare il cambio segnale e ripartire) ho provato a fare prove comparative tra il progressive scan e l'interlacciato...qui nascono i problemucci.
Il film usato è stato, per comodità dati i problemi di apertura- chiusura- partire- interrompere- ecc. di cui prima, solo Jurassic Park III.
Sicuramente l'interlacciato in component offre un'immagine più forte, carica, satura e contrastata. Il progressive dal canto suo rende meno brillanti le immagini, più patinate, meno cariche e brillanti nei colori, ma offre un dettaglio ed una veridicità che l'interlacciato non può eguagliare. Significativa la prima scena della vista del mare dall'alto(dal paracadute a traino dello scafo, sul quale sono padre e figlio):
In interlacciato mare blu "squillante", colori forti, accesi, qualche artefatto sulle onde increspate.
In progressive colori fluidi, blu scuro, nesssun artefatto immagine meno brillante ma decisamente più genuina. I capelli del figlio resi in ogni minimo dettaglio, Una foto.
Quindi mi tengo il T progress, non passo al Toshiba SD220 come avevo pensato, e decido di volta in volta che segnale usare sapendo, comunque, di poter contare su di un'uscita component Pal.
Ciao