• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

yakumo dvd recorder master hdd 320gb con editing 269€

ma era un link ad un forum di ebay... ok comunque come voltete, mi attengo al regolamento.... riporto il commento di tale utente del forum:


Sì l'ho poi comprato e ne sono veramente contento, funziona benissimo e ho notato che perfino i miei vecchi DVD si vedono meglio, Nel momento che scrivo sto registrando su hard disk ed è silenziosissimo.. (ho preso il modello con l'HD da 80 Gb e ci ho registrato finora circa 15 ore di programmi) Il menù è in Italiano, le uscite e le entrate ci sono tutte compresa quella Fire-Wire (per scaricare direttamente da telecamera)ha il suo sintonizzatore interno e fino a oggi ci ho visto sopra dvd, divx, svcd, dvd + e - rw, insomma tutto quello che gli ho buttato dentro lo ha digerito..Un plauso anche alla ditta dove l'ho comprato: L'ho comprato domenica, l'ho pagato lunedì, Martedì pomeriggio il venditore che risiede in Germania mi ha scritto che aveva ricevuto i soldi e avrebbe spedito mercoledì, mercoledì mattina mi è arrivata una e-mail che mi confermava la spedizione con corriere del pacco e mi forniva unnumero di tracciatura per vedere il percorso del pacco, mi dicevano consegna prevista per lunedì... Lunedì mattina alle 10,30 avevo il pacco inmano in perfetto stato con dentro il dvd recorder il cavo alimentazione, il cavo video, un dvd riscrivibile in omaggio e uno normale, Il libretto di istruzioni multilingua comprendeva anche l'italiano.. praticamente tutto perfetto! Tra l'altro girando un po' su riviste varie ho visto che una rivista l'ha premiato come miglior dvd recorder in tra una ventina provati...

Spero di esserti stato utile

P.S. comprandolo in Germania compreso di spese di spedizione con corriere assicurato mi è costato alla fine 180 €.. qua a Torino dove abito io un apparecchio del genere per comprarlo dovevo spenderne dai 250 ai 300.
[/B][/B]
 
Ultima modifica:
Non sembra male, anche leggendo le specifiche.
Difetti sono che non registra i doppio strato e sopratutto ha un range di opzioni di registrazione troppo limitato, veramente poco quattro opzioni di qualità di registrazione, che poi sono due, in quanto non registrando i DL diventa poco praticabile la terza opzione di 4 ore su un dvd SL.
A parte questo le possibilità operative sono buone, le uscite numerose e così gli ingressi, eventualmente l'affidabilità.... ma è in garanzia...Andrebbe visto l'editing, è importante che non sia simbolico nelle possibilità, non è chiaro se registra in rgb, se il masterizzatore non è di qualità le copie ad alta velocità possono presentare problemi, comunque potrebbe essere una scelta valida.
Il fatto che sembri avere la sede in Germania è un'altro punto a favore.
Ma la scelta di un hd così grande non è consigliabile.
Se tieni registrazioni per 320 GB e qualcosa va storto con l'hd, sono mesi e mesi di registrazioni che vanno perdute.
Può essere una valida scelta per tutti quelli che non volendo spendere molto sono stati costretti fino ad ora a rinunciare all'hd.
ciao
francis
 
Ultima modifica:
Di sicuro non ha l'uscita HDMI, non è scritto da nessuna parte e non è presente nelle foto..... per il resto, io non ho molta necessità di masterizzare, più che altro archiviare un po' di roba ma poi cancellarla dopo un mesetto di giacenza...... chissà se c'è un modo di collegarlo al PC per esportare eventualmente i contenuti dell'HD, ma pazienza se proprio devo masterizzare qualcosa un DVD sarà più che sufficente per un film.... per il resto mi sembra abbia le carte a posto!!

Ma poi pensiamoci bene un hard disk da 320GB con masterizzatore e tutte le uscite e gli ingressi che ci sono con 260€ circa...dai cosa vogliamo pretendere? Tra uno o due anni magari poi lo cambiamo con quello che ci offrirà la futura tecnologia, se non hard disk virtuali su server internet......
 
A me sembra invece che di modalità di registrazione ne ha ben 4 e legge mpeg 1 2 4, DVDmp3 e CDmp3 etc etc.......

Yakumo Record Master HDD diventa in poco tempo un elemento insostituibile del tuo soggiorno: Registra i tuoi film preferiti su hard disc, su DVD+ - R o su DVD+ - RW, copia i tuoi film senza problemi grazie al tasto One-Touch-Recording da hard disc su un disco e viceversa e grazie a ShowView e VPS la registrazione del tuo film preferito parte al momento giusto. A farti godere al meglio i film ci pensano poi il Dolby® Digital AC3 e la tecnologia DTS.

E se ciò non bastasse, lo puoi utilizzare anche come lettore CD e lettore DVD ( legge anche MP3, DivX e Mpeg 1/2/4 ). Oppure come Album fotografico digitale, se le tue foto sono state salvate in formato JPEG su CD o DVD.

In dotazione all'acquisto: Yakumo Record Master HDD / Manuale / Telecomando / Batterie / Cavo A/V / DVD riscrivibile


Dati tecnici
Formati per la riproduzione DVD video | DVD-R | DVD-RW | DVD+R | DVD+RW | VCD | SVCD | CD | CD-R | CD-RW | Audio CD | MP3 CD | MP3 DVD | JPEG DVD | JPEG CD | MPEG 1 | MPEG 4 | DivX | MPEG 2
Formati di registrazione DVD+R | DVD+RW | DVD-R | DVD-RW | Hard disk
Sintonizzatore Ricezione da cavo/antenna – massimo 176 canali preimpostati | Multi-PAL/SECAM
Timer 16 eventi programmati | ShowView® | VPS | Registrazione con un solo tasto
Impostazioni di registrazione HQ 1 ora | SP 2 ore | EP 4 ore | SLP 6 ore
Setup (setting options) Massimo 176 canali preimpostati | Sintonizzazione precisa | Ricerca automatica del canale |Classificazione dei programmi | Riproduzione durante la registrazione (hard disk)
Funzioni di riproduzione Ricerca avanti/indietro rapido | Salta titolo/capitolo | Riproduzione un fotogramma per volta | Moviola avanti/indietro | Replica rapida | Ripeti | Stop | Ricerca per orario/titolo/capitolo | Ripeti da A a B (ripetizione della scena)
Video Convertitore D/A 10-bit/54 MHz
Caratteristiche operative Telecomando | OSD
Tensione di ingresso 100 – 240 V 50/60 Hz, consumo elettrico massimo 50 W
TV output TV PAL | SECAM
Audio Convertitore D/A 24-bit/96 KHz | Convertitore A/D 24-bit/96 KHz | SNR (1 KHz) 90 dB | Range dinamico (1 KHz) 80 dB | Playlist
Uscite digitali Dolby® Digital AC3 | PCM | RAW | DTS
Connettori del pannello anteriore Entrata DV (FireWire™) | Entrata Cinch Video (CVBS) | Entrata Cinch Audio | Entrata | S-Video (Y/C)
Connettori del pannello posteriore Entrata/uscita S-Video | Uscita video componente (Y, Cb, Cr) | Entrata/uscita antenna (RF) | Uscita audio analogica 5.1 (Cinch) | Entrata Euro AV (SCART) | Uscita Euro AV (SCART) | Entrata video (Cinch) | Uscita video (Cinch) | Entrata audio (Cinch [stereo]) Uscita audio digitale (coassiale) | Uscita audio digitale (ottica)
Altre funzioni Firmware aggiornabile | Zoom | Blocco parentale | Selezione della lingua (traccia audio) | Sottotitoli | Angoli di visualizzazione | Playlist
Dimensioni 400 × 290 × 60 mm
Dimensioni della confezione 515 × 430 × 156 mm
Peso netto/lordo 5,0 kg/6,0 kg
Lingue Manuale: D, GB, F
Menu OSD: D, GB, F, E, I, NL, DK, P, S
Contenuto della confezione Yakumo Record Master HDD
Manuale, Telecomando
Batterie, Cavo SCART
Cavo antenna
 
acronimo ha detto:
A me sembra invece che di modalità di registrazione ne ha ben 4 e legge mpeg 1 2 4, DVDmp3 e CDmp3 etc etc.......


Le modalità di registrazione possono essere uno dei punti deboli di quella macchina, ma questo vale solo per chi registra dvd e tiene molto alla qualità video.
Non ci sono limitazioni per chi tiene le sue registrazioni sull'hd, oppure sia soddisfatto di una qualità media nei dvd.
Ma per chi registra dvd, la 3° per non parlare della 4° sono di fatto inutilizzabili.
Tralasciando la 4° (inutilizzabile), e prendendo in considerazione la terza, il bit/rate è attorno ai 2.5Mb/sec... veramente troppo poco.
L'immagine risulterà molto scadente.
Siamo a un quarto del rate massimo permesso dallo standard dvd. Inoltre non è possibile neanche utilizzare i dvd DL.
In pratica su quella macchina le modalità di reg sono due.
La prima che sarà utilizzata sull'hd, la seconda che sarà utilizzata per registrare su dvd, (o la prima per reg su dvd inferiori a un'ora).
Naturalmente qualsiasi registrazione su dvd che sia superiore alle due ore (anche se fosse di due ore e cinque minuti) non potra essere registrata su un unico dvd SL perchè comporterebbe di settare la qualità di registrazione a livello 3, (come se fosse di quattro ore) e verrebbe molto male.
Toccherà ovviare dividendo la reg su due dischi.
Inversamente una registrazione di durata di 70 minuti dovrà essere forzatamente riversata in qualità due, (come se durasse due ore), e naturalmente avrà una qualità inferiore, (ma soddisfacente), alla stessa reg che ha potuto utilizzare tutto lo spazio disponibile del disco, come accade in altre macchine tipo Panasonic o Pioneer, e anche Sony in cui le qualità impostabili sono comunque otto.
Per questo quella macchina è valida eccetto che per coloro che tengono molto alla qualità video dei dvd che registrano.
Solo le registrazioni su dvd che durano proprio due ore o un'ora verranno uguali in qualità a quelle delle altre macchine più costose, in tutti gli altri casi la qualità sarà inferiore in misura proporzionale allo spazio (in giga) sprecato da questa macchina, ma utilizzato dalle altre.
Non perchè quella macchina non ne sarebbe capace, ma perchè non ha nessuna possibilità di ottimizzare le registrazioni in base allo spazio disponibile
Questo senza voler nulla togliere al merito di aver realizzato una macchina con quel rapporto qualità/prezzo.
ciao
francis
 
Ultima modifica:
Grazie Francis davvero delle ottime considerazioni su cui riflettere... non ci avevo pensato, nel mio caso specifico in pratica userò' l'hard disk al 99% e quasi mai il lettore/masterizzatore di DVD.... magari per ovviare ai vari problemi che hai indicato nel post sarebbe stato carino poter riversare i contenuti dell'HDD sul PC tramite una porta USB o altro così da sfruttare il DUAL LAYER che ho sul desktop.....
Grazie ancora.... chissà se l'hard disk è facilmente emontabile..... in oltre ipoteticamente penso che all'interno ci siano due hard disk da 160GB e non uno da 320GB, bo...non si sa mai...
 
Top