Visualizzazione Stampabile
-
1080i Vs. 1080p
Traspare più o meno chiaramente da molti thread più disparati, che esiste una gran confusione su questo argomento.
Molti sono convinti che il 1080i sia il formato sfigato, qualitativamente lontano anni luce rispetto al nobile 1080p.
Partendo dal presupposto che il formato 1080p è SICURAMENTE meglio, tutto sta a capire QUANTO sia meglio rispetto all'analogo formato interlacciato.
Fissando a 10 la qualità del "segnale perfetto" 1080p, quanto gli diamo al 1080i ?
Io andrò probabilmente contro corrente, ma sono convinto che il QUID qualitativo non sia tale da giustificare le odierne paure.
Ne è nata un'interessante discussione col simpatico Alberto in un thread che c'entrava poco o nulla con questo argomento, e allora ho pensato di aprire questo nuovo thread ad hoc per confrontare le nostre riepsttabili opinioni.
L'ultima considerazione che ho esternato era più o meno la seguente :
(partendo dal presupposto che i deinterlacer li vediamo tutti i giorni da anni col caro vecchio 576i ed a parte realizzazione economiche e malriuscite mi sembra che nessuno ne abbia da lamentarsi, anzi tutt'altro, mi si faceva notare che però un conto è il 576i "studiato" da anni, e un altro il nuovo e più complesso 1080i....)
E' vero che per deinterlacciare il PAL basta un circuito vecchio di anni, e difatti si trovano ormai soluzioni supereconomiche (senza entrare nel dettaglio qualitativo)
Per il 1080i non vedo tutta questa maggior complicazione.
Si tratta sempre di fare il medesimo lavoro (deinterlacciare due semiquadri video), con una maggiore capacità di calcolo dovuta al maggior peso del segnale (più "zeri e uno", ma stesso tipo di segnale video)
La maggiore potenza di calcolo richiesta, sarebbe ammortizzata proprio dal progresso tecnologico legato alla distanza temoporale che ci separa dai primi esemplari di deinterlacciatori, vecchi di anni.
Gli algoritmi invece sono convinto (per logica, non certo per conoscenze tecniche che non ho) che siano gli stessi, continuamente ottimizzati com'è logico, ma gli stessi, visto che si tratta sempre di deinterlacciare due semiquadri video.
Anzi, nel caso che poi il display sia un full hd, sarebbero addirittura più semplici degli attuali upscaler che, loro si, fanno il lavoro sporco, dovendo più o meno "inventarsi" pixel che in realtà non esistono.
Aggiungo poi che ........ siamo sicuri che esisteranno formati 1080p nativi ?
Quelli dei broadcaster quasi sicuramente non lo saranno.
Quelli pre registrati ?
Perchè se non lo fossero manco loro, il problema sarebbe del tutto inesistente.
Visto che comunque il segnale andrebbe deinterlacciato in tutti i casi, e che lo faccia il Faroudja presente nel lettore DVD, oppure lo faccia lo stesso identico Faroudja presente nel display, non farebbe differenza alcuna (essendo oltretutto i due apparecchi collegati in digitale).
L'unica differenza potrebbe esserci per quegli inguaribili smanettoni che spendono cifre astronomiche per deinterlacer esterni sperando che siano migliori di quelli integrati negli apparecchi.
Certo, in questo unico caso la differena potrebbe esserci, ma di quanto sarebbe quantizzabile qualitativamente ?
Tale da giustificare ingenti investimenti futuri e intransigenze talebane attuali ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Aggiungo poi che ........ siamo sicuri che esisteranno formati 1080p nativi ?
Quelli dei broadcaster quasi sicuramente non lo saranno.
Quelli pre registrati ?
Perchè se non lo fossero manco loro, il problema sarebbe del tutto inesistente.
Il materiale di origine cinematografica potrebbe benissimo essere a 1080p, formato che se non erro viene già usato nel digital cinema (il famoso 2k).
Per le trasmissioni televisive il discorso è diverso e penso che il miglior compromesso lo si abbia a 1080i.
In ogni caso il proiettore dlp a 1080p visto all'ultimo top audio aveva un dettaglio veramente degno di nota;tuttavia penso che su schermi di piccole o medie dimensioni non si noti molta differenza tra i due formati mentre in quelli grandi forse sì. In un prossimo futuro speriamo di avere la possibilità di fare dei confronti sul campo.
-
E che mi dite del lavoro opposto: cioè interlacciare un segnale 1080p per un display compatibile con i soli segnali 1080i?
Che eventuale perdità di qualità si avrebbe?
Lorenzo.
-
si parla di VPR vero? prechè sotto i 50" credo che non si noti nemmeno la differenza tra 720p e 1080i...
il progressivo ha indubbi vantaggi nelle trasmissioni sportive....
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
si parla di VPR vero? prechè sotto i 50" credo che non si noti nemmeno la differenza tra 720p e 1080i...
il progressivo ha indubbi vantaggi nelle trasmissioni sportive....
Per quanto mi riguarda parlo di tv crt e, anche su un 28", la differenza tra un 1080i nativo e un 720p scalato dalla scheda video si vede eccome.
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
........(partendo dal presupposto che i deinterlacer li vediamo tutti i giorni da anni col caro vecchio 576i ed a parte realizzazione economiche e malriuscite mi sembra che nessuno ne abbia da lamentarsi, anzi tutt'altro, mi si faceva notare che però un conto è il 576i "studiato" da anni, e un altro il nuovo e più complesso 1080i....)
Personalmente ho usato per quasi due anni il Cinemateq POP II interfacciato ad un proiettore 1024X768 ottenendo risultati decisamente apprezzabili.
Ora con un proiettore 1400x1050 appaiono evidenti problemi riconducibili ( forse ) alla difficoltà dello stesso Cinemateq a gestire una matrice così risoluta.
Ritengo che l'avvento di proiettori con matrice nativa FULL HD richiederà prodotti ( scaler ) con prestazioni decisamente superiori.
-
mah..
su un 28" 16:9 la base è di circa 59cm (lasciando cmq perdere quei 3/4cm che si perdono di overscan)
un segnale 1080i ha risoluzione orrizontale di 1920punti..
59cm / 1920 = 0,03cm =0,3mm..
59cm / 1280 = 0,046cm =0,46mm
siamo sicuri che a 2 metri di distanza l'occhio umano riesca a distinguere la differenza?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
mah..
su un 28" 16:9 la base è di circa 59cm (lasciando cmq perdere quei 3/4cm che si perdono di overscan)
un segnale 1080i ha risoluzione orrizontale di 1920punti..
59cm / 1920 = 0,03cm =0,3mm..
59cm / 1280 = 0,046cm =0,46mm
siamo sicuri che a 2 metri di distanza l'occhio umano riesca a distinguere la differenza?!
Te lo posso assicurare, nell'insieme i dettagli sono incredibili a 1080i mentre se riscalata, l'immagine appare più morbida, come se fosse leggermente fuori fuoco.
Si parla comunque di segnali a 1920 x 1080 dato che per ora in italia non ci sono crt in grado di agganciare segnali a 1280 x 720.
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
E che mi dite del lavoro opposto: cioè interlacciare un segnale 1080p per un display compatibile con i soli segnali 1080i?
Che eventuale perdità di qualità si avrebbe?
Lorenzo.
Non credo che ci saranno display o vpr capaci di visualizzare immagini a 1080i, saranno sempre e comunque progressivi. Semmai se accettassero solo segnali 1080i farebbero una doppia conversione....credo. :D
-
scusa... domanda.. 28" crt hd collegato in component?
cmq.. le variabili sono tantissime.. dalla qualità di deinterlacciamento, alle elettroniche interne del tv.
il "leggermente fuori fuoco" mi da proprio l'impressione che sia un "problema" legato al deinterlacciamento.. che facendo la "media" tra 2 righe adiacente tenda a sfocare... ma se prendiamo lo stesso filmato..(tipo i wmvhd imax) in cui c'è la versione 1080 e al versione 720.. le differenze... su display sotto i 37" secondo me sn impercettibili.. se non per effetto placebo o per fattori legati alla qualità delle elettroniche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Non credo che ci saranno display o vpr capaci di visualizzare immagini a 1080i, saranno sempre e comunque progressivi. Semmai se accettassero solo segnali 1080i farebbero una doppia conversione....credo. :D
Ora come ora dovrebbe essere l'esatto opposto. La quasi totalità di vpr e display sono compatibili con segnali in ingresso 1080i, molto pochi quelli che accettano il 1080p.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele
Ora come ora dovrebbe essere l'esatto opposto. La quasi totalità di vpr e display sono compatibili con segnali in ingresso 1080i, molto pochi quelli che accettano il 1080p.;)
Cioè vuoi dire che accettano solo segnali fino a 1080i? ;)
Ma questi display non dovrebbero visualizzare sempre e solo immagini progressive?
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
scusa... domanda.. 28" crt hd collegato in component?
cmq.. le variabili sono tantissime.. dalla qualità di deinterlacciamento, alle elettroniche interne del tv.
il "leggermente fuori fuoco" mi da proprio l'impressione che sia un "problema" legato al deinterlacciamento.. che facendo la "media" tra 2 righe adiacente tenda a sfocare... ma se prendiamo lo stesso filmato..(tipo i wmvhd imax) in cui c'è la versione 1080 e al versione 720.. le differenze... su display sotto i 37" secondo me sn impercettibili.. se non per effetto placebo o per fattori legati alla qualità delle elettroniche...
Si, in component.
Ti rammento che io non posso fare la prova con immagini native a 1080i e 720p ma solo 1080i native e 720p scalate a 1080i e, facendo la prova, si vede molto meno bene ad occhio nudo il 720p scalato, come è ovvio che sia.
Lorenzo.
-
ma hai lo stesso filmato nelle 2 risoluzioni?
ripeto: credo che la maggior qualità del 1080i nel tuo caso sia dato solo ed esclusivamente dal fatto che entra nativamente nel tv, al contrario del 720p che deve venire interlaciato e upscalato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
ma hai lo stesso filmato nelle 2 risoluzioni?
ripeto: credo che la maggior qualità del 1080i nel tuo caso sia dato solo ed esclusivamente dal fatto che entra nativamente nel tv, al contrario del 720p che deve venire interlaciato e upscalato...
Me lo posso procurare facilmente, ma come fare la prova?
Potrei usare il monitor crt ma è un 19" :(
Lorenzo.