Marquee: regolazioni colorimetria "ad occhio"
Ok, l'ho fatto va bene?
Il colorimetro non l'ho e quindi mi sono arrangiato così!
Ho seguito i consigli di Tim Martin postati diverse volte su AVSForum e qualcosa di buono è uscito, un po' meglio di quanto vedevo prima almeno.
Il problema è che non ho seguito una procedura "scientifica": il metodo postato da Tim Martin prevede di avere un Marquee nuovo di pacca e chiaramente quei valori non si prestano al mio caso, quindi qualche correzione (non eccessiva eh!) su drive e G2 dei vari colori l'ho dovuta fare.
Visto che mi sembra che qualcuno qui (Lino ndr) avesse "pistolato" un po' sulla colorimetria del Marquee ad occhio, prima di comprare il colorimetro, e i risultati da lui ottenuti erano ottimi (alla conferma strumentale), mi farebbe molto piacere se postasse la sua personale procedura di "taratura ad occhio" della colorimetria.
Così evito di andare a pestare i tasti alla "pene di segugio", tanto per citare sintesi-Manuti.;)
P.S. ARGHHHH!!!! Mi accorgo adesso che ho "cannato" forum! Emidio chiedo umilmente venia...sorry!:rolleyes:
Re: Marquee: regolazioni colorimetria "ad occhio"
Citazione:
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Ok, l'ho fatto va bene?
Il colorimetro non l'ho e quindi mi sono arrangiato così!
P.S. ARGHHHH!!!! Mi accorgo adesso che ho "cannato" forum! Emidio chiedo umilmente venia...sorry!:rolleyes:
non sò a che forum ti riferisci e continuo questo thread che mi pare buono visto che il problema della color. è sentito. La mia opinione è che alla fine la taratura ad occhio è quella che da più soddisfazione. Il mio maxivideo dmp2000 viene tarato in fabbrica con l' aiuto di una telecamera puntata sullo schermo che poi, collegata ad uno strumento permette comunque di ottenere dati comparabili ed oggettivi di temperatura colore ecc. MA POI... a quanto ne sò nessuno si tiene questi valori andando a pistolare qua e là fino ad ottenere il risultato che più aggrada il nuovo "padrone" del vpr. Consideriamo poi che il degrado successivo dei tubi prevede comunque ritarature, eppoi il bello di memorizzare vari set-up in differenti banks dove lo mettiamo?
Re: Re: Marquee: regolazioni colorimetria "ad occhio"
Citazione:
Originariamente inviato da Max Connery
non sò a che forum ti riferisci e continuo questo thread che mi pare buono visto che il problema della color. è sentito. La mia opinione è che alla fine la taratura ad occhio è quella che da più soddisfazione. Il mio maxivideo dmp2000 viene tarato in fabbrica con l' aiuto di una telecamera puntata sullo schermo che poi, collegata ad uno strumento permette comunque di ottenere dati comparabili ed oggettivi di temperatura colore ecc. MA POI... a quanto ne sò nessuno si tiene questi valori andando a pistolare qua e là fino ad ottenere il risultato che più aggrada il nuovo "padrone" del vpr. Consideriamo poi che il degrado successivo dei tubi prevede comunque ritarature, eppoi il bello di memorizzare vari set-up in differenti banks dove lo mettiamo?
Emidio poi me l'hai spostato.
Nel caso a cui ti riferisci il maxvideo viene ritarato da ogni utente perchè l'intera catena video è necessariamente differente da quella usata in maxvideo.
Io non sono assolutamente daccordo sulla taratura ad occhio della colorimetria: i parametri in gioco sono davvero tanti e ricordati che ci muoviamo in uno spazio con infinito^2 punti!
La taratura che ho fatto non dico che non dia un'immagine godibile, ma non credo prorio che sia centrata sulle giuste coordinate CIE per il bianco, o la scala di grigi.
L'ho fatto solo perchè non ho un colorimetro!;)
Re: Re: Re: Marquee: regolazioni colorimetria "ad occhio"
Citazione:
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Emidio poi me l'hai spostato.
Io non sono assolutamente daccordo sulla taratura ad occhio della colorimetria:
L'ho fatto solo perchè non ho un colorimetro!;)
Guarda che il bello del proiettore CRT è anche questo, senno mi prendo un bel digitale e non se ne parla + . Io a dir il vero non sono neanche d' accordo con come è stato tarato il mio apparecchio che è sì perfetto nella colorimetria ecc ma manca di una moltitudine di regolazioni che erano possibili sul modello precedente. Mi dicono che le hanno tolte in quanto poi la gente che scopriva come si entra nel menù servizio spesso entrava in un mondo che lasciava in confusione, creando + problemi che soluzioni. Ribadisco il concetto che, anche se sarò magari l' unico, a me diverte regolarmi i colori a seconda della fonte che ho. Infatti ho un banco sul dvd uno sul vcr ecc in quanto sono diverse le fonti e quanto ne esce e non mi sembravano adatte le soluzioni di default. L' hai poi detto anche tu, le immagini godibili sono poi le migliori ( sempre opinione personale)
personale)
Max