DVD Video Tester, per adesso e' cosi'!
Dopo una serie di tentativi mi sono reso conto
che completare il DVD Video Tester e' per me,
in questo momento, opera ardua.
Pur avendo gia' pronto gran parte del materiale
non sono effettivamente in grado di dire
quando il progetto possa essere terminato.
Gli aiuti sono stati insuffucienti rispetto
a quanti all'inizio si erano offerti
e questo e' il risultato. :(
Ma cio' non sarebbe poi tanto il problema,
piu' che altro sono le questioni legate ai quantitativi minimi
di produzione delle copie, le operazioni necessarie
al rispetto dei diritti di terzi e oneri vari.
In sostanza il DVD Video Tester puo' vedere
la luce solo in una chiave espressamente
commerciale rispettando criteri validi.
Al momento non posso dire altro.
Tuttavia, per rispondere a chi in questi mesi
mi ha sollecitato e ricordato l'impegno,
ho ritenuto opportuno fare una cosa in alternativa.
Ovvero,
dato quello che piu' conta poi, in realta',
sono i pattern video e considerato che
per quanto riguarda l'audio
esistono altre soluzioni cosi' come per
i filmati di prova ognuno puo' attingere
a piacere dai propri DVD,
ho pensato di mettere
in rete i 18 pattern video che ho fatto,
in formato .bmp e .vob (PAL), con risoluzione 720x576,
sia per il 4/3 che per 16/9,
testati sia su monitor interlacciati che progressivi.
(i .vob durano 5" e danno il tempo di mettere in pausa)
Chi ha un HTPC puo' traquillamente visualizzarli
cosi come sono, mentre gli altri con un semplice
masterizzatore e Nero 5.5 possono facilmente
crearsi in pochi minuti un VideoCD PAL od un SuperVideoCD PAL,
Nero fa tutto da solo, basta solo copiare i file .bmp
nella dir principale.
Gia', perche' essendo delle immagini statiche non e'
cosi' necessario che sia proprio un DVD.
Chi poi e' in grado, puo' crearsi dei filmati
o qualsiasi altra elaborazione e personalizzazione
utilizzando programmi come Premiere o Ulead
e compressori come TMPEGenc.
Questi siti possono essere senz'altro di aiuto:
http://web.tiscali.it/benis/index_gf.htm
http://www.vcdhelp.com/
Sul mio sito:
http://web.tiscali.it/linomatz
ho creato un link ad una pagina da dove si possono
scaricare tutti i file dei pattern,
c'e' anche un .doc descrittivo.
Questo e' quanto,
spero comunque di aver fatto cosa utile e gradita.
Un saluto,
linomatz
DVD VIDEO TESTER
it.hobby.home-cinema
MONOSCOPIO 4/3 (Pattern_01)
MONOSCOPIO 16/9 (Pattern_03)
Controlla la Geometria attraverso la regolarita'
dei cerchi e dei rettangoli.
Controlla il Quadro: le piccole barre alternate bianche e nere presenti
sui quattro lati del pattern indicano le eventuali parti di
schermo che ricadono fuori dalla safe-zone.
Controlla il Fuoco sulla griglia, sui loghi d'angolo e nel testo centrale.
Controlla la Convergenza sulla griglia verificando la perfetta
coincidenza dei tre segnali video RGB.
DEFINIZIONE 4/3 (Pattern_02)
DEFINIZIONE 16/9 (Pattern_04)
Controlla la capacita' del display/proiettore di
riprodurre linee verticali ed orizzontali.
Lo spessore delle linee e' di un pixel e di due pixel.
Sui monitor interlacciati a 50Hz e' chiaramente
visibile il flicker (che non e' un difetto ma
un fatto normale).
In sostanza controlla la risoluzione verticale,
orizzontale ed obliqua (circolare).
LUMINOSITA' E CONTRASTO (Pattern_05)
Permette di regolare facilmente Luminosita'
e Contrasto assoluti.
Regolare la Luminosita' finche' siano visibili
solo le barre centrali con % dal 4 al 9.
Quelle con % da 1 a 3 non si devono vedere.
Regolare il Contrasto finche' siano visibili
tutti i rettangoli grigi esterni compreso quello
piu' scuro interno.
SCREEN REGULATION 1 (Pattern_06)
SCREEN REGULATION 2 (Pattern_07)
I pattern si alternano con un certa frequenza (due o tre volte).
Indicano le deformazioni che avvengono per alto contrasto
di luci mettendo in crisi i monitor/proiettori
di non elevata qualita'.
Praticamente la linea sottile perimetrale tende a deformarsi
in prossimita' delle grandi fasce luminose.
Quando il fenomeno avviene si puo' tentare
di ridurlo regolando il Contrasto.
BANDWIDTH (Pattern_08)
Questo pattern a pettine deve essere riprodotto
perfettamente con alta precisione geometrica delle linee
di diverso spessore e con il piu' elevato contrasto
tra il bianco ed il nero.
Se le linee si deformano diventando delle serpentine
significa che la banda passante non e' sufficiente.
Questo pattern evidenzia immediatamente la differenza
qualitativa tra un collegamento in S-Video ed uno in RGB
che tra le altre cose hanno proprio una diversa capacita' di banda.
Se ci sono delle inevitabili deformazioni si puo' tentare
di ridurle regolando il Contrasto.
GRIGIO 50% (Pattern_09)
Questo pattern e' utile per verificare subito
se ci sono interferenze o rumori video causati
da un cattivo cablaggio.
SCALA DI GRIGI (Pattern_10)
Controlla la correttezza della scala dei grigi.
Gli step devono essere precisi e graduali.
Non ci devono essere altre dominanti di colori
spuri o macchie.
Le barre devono essere visibili tutte,
eventualemnte si interviene su Luminosita' e Contrasto.
GAMMA 2.2 (Pattern_11)
Il Gamma e' un parametro correttivo della Luminosita'
in funzione delle particolari capacita' percettive dell'occhio.
Gli standard per l'HDTV lo impostano a 2.2.
Si verifica la correttezza del Gamma ponendosi ad almeno
due metri dallo schermo.
Le coppie di quadrati grigi, composte da uno con fondo continuo
e dall'altro con linee alternate (ditherate) devono apparire all'occhio
nello stesso identico modo.
Di solito se la scala dei grigi e' corretta questo pattern
funziona bene altrimenti si puo' intervenire ove possibile
nella regolazione del Gamma nei sistemi che
lo permettono.
La cosa ha una sua complessita' e delicatezza!
GAMMA SURROUND EFFECT (Pattern_12)
Il criterio generale e' uguale al pattern del Gamma 2.2
anche se qui viene mostrata una sua eccezione.
Quando un grigio e' circondato da una superfice
bianca o nera puo' dare all'occhio una sensazione
di contrasto diverso anche se i due grigi sono
perfettamente uguali.
Il pattern rivela proprio questo.
Un controllo strumentale sarebbe piu' indicato.
BARRA DI COLORI (Pattern_13)
Controlla la bonta' dei Colori che puo' essere fatta sia a vista
che strumentalmente.
Verifica anche il giusto contrasto tra colori che deve essere
sempre netto e non sfocato.
E' possibile utilizzare filtri colore simili a quello del V.E.
con lo stesso principio.
ROSSO (Pattern_14)
VERDE (Pattern_15)
BLU (Pattern_16)
BIANCO (Pattern_17)
NERO (Pattern_18)
Controlla purezza ed intensita' dei colori,
sia a vista che strumentalmente
end of file
Re: DVD Video Tester, per adesso e' cosi'!
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Dopo una serie di tentativi mi sono reso conto
che completare il DVD Video Tester e' per me,
in questo momento, opera ardua.
Pur avendo gia' pronto gran parte del materiale
non sono effettivamente in grado di dire
quando il progetto possa essere terminato.
Qualunque cosa ne sia uscita, e ancora non ho avuto il piacere di dargli un'occhiata, hai comunque messo un grande impegno in un lavoro niente facile per noi appassionati.
Penso di parlare comunque a nome di tutti nel ringraziarti.
Ciao,
P