Oled: bagno di realtà/delusione
oggi sono tornato nel grande negozio di elettronica dove sapevo di trovare insieme LG, Samsung, Sony.
Poichè non era fine settimana e avevo un po' di tempo, speravo di trovare poca gente e avere più tempo.
Appena arrivo sono scioccato dal video demo del Sony, quello con gli animali/felini/scimmie. Sia su Oled che Led, Incredibile, naturale e dettagliato.
Poi iniziamo con LG G3, 65 pollivi. In effetti il video demo è diverso dal solito LG con aragosta/fuoristrada/piedi in montagna. Dettagli pazzesci, immagini 3d che escono dallo schermo. Chiedo se gentilmente posso vedere dei contenuti più in linea con quello che guardiamo noi umani e molto gentilmente mi mettono la tv e raiplay.
il risultato è stato scioccante, senza esagerare. La qualità delle immagini era ributtante, schifosa, inguardabile. Ad un certo punto c'era una partita di calcio, e non si vedevano i contorni dei giocatori. Sono apparsi la Meloni e Salvini e non li avevo mai visti così. Il commesso mi ha spiegato che dipendeva dalla qualità della fonte, cosa che capisco, ma credevo che -come tendenzialmente tutto ciò che segue una parabola associata al progresso- i risultati raggiunti in passato siano dati per scontato. Detto diversamente: va bene vedere i contenuti 4K in modo impeccabile, ma ovviamente mi aspetto che riesca a vedere la tv ALMENO COME la vedevo nel mio vecchio televisore di 10 anni fa. Invece non è così. Si vede molto ma molto PEGGIO.
io questo non lo sapevo. Lo ignoravo. I commessi (tre diversi, uno per LG, uno per Samsung, uno per SOny) hanno invece confermato che è così.
Poi sono passato al Samsung S90, che ho potuto confrontare anche con un Samsung miniled (NQoled se ricordo bene). Stesso tema, abbiamo visto BOnolis, ma almeno era un po' più naturale che su LG. Mi hanno fatto alcune prove tra Dinamica e Standard, ed in effetti in un caso era più naturale. Poi mi hanno detto che vedendo Batman sull'Oled si vede lo sfondo così nero che non si nota niente, mentre sul miniled si vedono i dettagli di sfondo nonostante il nero. Il tradeoff è luminosità vs dettagli.
Sony (non ricordo se A95L o A90J o A83qualcosa): anche qui risultato al di sotto delle mie aspettative, non sono sicuro che fosse superiore al samsung.
a questo punto mi chiedo: ha davvero senso spendere così tanto per vedere una tv che nella maggior parte dei casi (telegiornale, tv generalista) si vede una schifezza?
potrebbe avere senso risparmiare e prendere la tecnologia precedente? (tra l'altro la differenza tra i due Samsung era solo di 300 euro, per cui secondo me non c'era tutto questo vantaggio a scegliere la tecnologia più vecchio).
i risultati per me sono stati:
- tanto vale spendere il meno possibile
- LG continua ad essere quello con le immagini peggiori dei tre
- in totale contraddizione con il primo punto, forse potrebbe aver senso puntare al top Sony A95