Adattare vecchia catena HT a codifiche nuova TV
Salve.
Avevo accennato alla questione anche su un altro thread, ma ritengo sia più in topic in questa sezione del forum.
Ho comprato da poco un OLED Panasonic JZ1000, in sostituzione del vecchio HD Ready 42PV60.
Sino ad oggi la mia catena era composta da un lettore Blu-Ray Sony non 4K nativo (fa upscaling) e da un sintoamplificatore Marantz SR5001 (con uscite HDMI 1.1) che pilota il sistema HT. Con questa configurazione, io andavo dal lettore BD in HDMI al Marantz e da questo, sempre in HDMI, alla tv.
Con la nuova tv credo che una simile configurazione non vada più bene.
A livello video ho le idee chiare: dal lettore BD in HDMI direttamente alla tv, senza più passare dal Marantz (per non fargli processare il video).
Ho più perplessità in ambito audio (da qui questo post).
Non avendo il lettore una seconda uscita HDMI, andrei in coassiale (o ottico) dal Sony al Marantz; poi collegherei il Marantz dalla tv in HDMI.
Qua sorgono i dubbi, che vi giro per vedere se sto facendo bene i compiti. ;)
Con la configurazione che ho appena postato dovrei avere le seguenti opzioni, a livello di audio:
lettore blu-ray acceso e sinto spento: vedrei i blu-ray utilizzando l’audio della tv;
lettore blu-ray e sinto entrambi accesi: l'audio utilizzerebbe il sistema HT pilotato dal Marantz.
lettore blu-ray spento, sinto acceso: userei l’audio del sistema HT per visionare i contenuti della TV. Ovviamente me ne servirei solo per i film in streaming sulle piattaforme (Disney +, Now, Amazon).
Do per scontato che, mancando il Marantz delle codifiche più recenti, comunque non ci guadagnerei tanto in termini di resa ma sarebbe lo stesso un upgrade rispetto all’audio della TV. Giusto? Ritenete in alternativa che sarebbe più opportuno andare dalla TV al sinto in ottico (o coassiale)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.