Re: scelta nuova fotocamera
Citazione:
alidipollo ha scritto:
alcune stampe di prova sono venute sfocate nonostante al pc si vedano bene.
Ho deciso comunque di prendere una nuova macchina fra un paio di mesi ed ero indeciso tra una canon powershot a95 e la canon EOS 350D. Cosa mi consigliate?
Per quanto riguarda il primo punto è la prima volta che sento un caso del genere (a pc le vedi bene e in stampa vengogno sfocate??? Secondo me sono sfocate anche sul pc). Le stampanti non possono sfocare le immagini se prima non sei intervenuto con programmi tipo Photoshop sulla foto stessa.
Quindi la prima prova che si fa per stampare una foto normalmente è utilizzando la "Stampa guidata foto" di Windows (tasto dx sul file e clic su "stampa") scegliendo formato e preferenze di stampa. In questo modo la foto viene stampata così com'è (ovviamente la scelta della carta è importante. Le Premium Plus sono le migliori).
Il secondo punto è la scelta di una nuova camera digitale tra la Powershot A95 e la 350D.
Bhe, c'è una bella differenza (come tra uno scooter 125 e una moto 600).
Innazitutto si passa da 5Mpxl a 8Mpxl. La prima è una compatta mentre la seconda è una reflex con ottiche intercambiabili. Il prezzo, poi, credo sia molto differente.
Quindi la scelta va fatta in base alle esigenze, all'utilizzo che ne deriva e al portafoglio.
La A95 è comoda, sicuramente una buona digitale e facile da usare. La 350D è una vera macchina fotografica digitale che viene utilizzata anche da professionisti.
Ciao
Roberto ;)
Re: Re: scelta nuova fotocamera
Ciao, alidipollo
mi rifaccio a quanto scritto da corobi
Citazione:
corobi ha scritto:
Per quanto riguarda il primo punto è la prima volta che sento un caso del genere (a pc le vedi bene e in stampa vengogno sfocate??? Secondo me sono sfocate anche sul pc).
…
Anche a me sembra molto strano, a meno che non ci sia un problema di allineamento delle testine della stampante. L'effetto potrebbe sembrare una sfocatura.
Tutte le stampanti hanno una routine di controllo per la verifica delle testine, trovala e falla.
Puoi anche fare una prova molto veloce andando da un amico o da un service a stampare un paio di foto per avere un riferimento.
Citazione:
…La A95 è comoda, sicuramente una buona digitale e facile da usare. La 350D è una vera macchina fotografica digitale che viene utilizzata anche da professionisti.…
Concordo, se non hai problemi col budget (con la 350D devi prendere anche gli obiettivi) la reflex ti offre possibilità operative molto superiori ad una compatta, per quanto sofisticata possa essere.
Citazione:
…
La G6 mi sembra abbia un buon obiettivo luminoso f2/f3, 7M pixel (che sono veramente tanti) e tante regolazione.
.…
Una delle "furbate" di marketing che le case usano nella comunicazione dei dati tecnici delle macchine, è quella di dare la massima apertura degli obiettivi, ma raramente danno quella minima e le aperture intermedie. Questo, perchè nelle compatte, l'apertura minima non è quasi mai "minima" anzi.
È molto raro vedere valori f 11, molto più spesso il valore si ferma a f 8 e se va bene hai un paio di valori intermedi.
Operativamente può non essere un problema in molti casi, ma un'otticca reflex ti permette chiusure molto maggiori:f 16, f 22 o 32, addirittura f 45 in casi particolari.
Questo vuol dire poter disporre di una maggiore profondità di campo quando necessario o poter impostare tempi più lunghi se servono.
Citazione:
alidipollo ha scritto:
qual'è la tua opinione sulla powershot g6? La reflex digitale è ancora troppo lontana dalle mie capacità, non la sfrutterei bene
La 350 ha automatismi tali che puoi usarla come fosse una compatta, ma se vuoi puoi passare ad impostazioni più o meno manuali.
Citazione:
Ho guardato le specifiche:
Mi occorre più memoria per avere più capacità di foto RAW?
Non ti serve più memoria di quella che usi per lavorare con Tiff di pari dimensione. Piuttosto una cosa: se dici di avere qualche perplessità ad usare una reflex vuoi metterti a lavorare con dei file RAW? Sai esattamente di cosa tratta?
Ciao.
Re: Re: Re: scelta nuova fotocamera
Citazione:
Girmi ha scritto:
Una delle "furbate" di marketing che le case usano nella comunicazione dei dati tecnici delle macchine, è quella di dare la massima apertura degli obiettivi, ma raramente danno quella minima e le aperture intermedie. Questo, perchè nelle compatte, l'apertura minima non è quasi mai "minima" anzi.
È molto raro vedere valori f 11, molto più spesso il valore si ferma a f 8 e se va bene hai un paio di valori intermedi.
Operativamente può non essere un problema in molti casi, ma un'ottica reflex ti permette chiusure molto maggiori:f 16, f 22 o 32, addirittura f 45 in casi particolari.
Ottima precisazione !!! Sei un grande :D
QUI c'è una buona recensione della G6 con tante notizie utili (tranne il diaframma minimo).
Ciao
Roberto ;)
Re: Re: Re: Re: scelta nuova fotocamera
Citazione:
corobi ha scritto:
QUI c'è una buona recensione della G6 con tante notizie utili (tranne il diaframma minimo).
Conosco bene la serie G della Canon ed è decisamente meglio della A95 (costa anche quasi il doppio).
Ha un ottica qualitativamente superiore, più estesa e con la possibilità di montare aggiuntivi ottici (tele o wide), ha il contatto caldo per un flash esterno.
Se le differenze di dimensione e di prezzo non sono un problema, fra le due la preferirei senz'altro.
Solo prenderei un secondo accumulatore per evitare di rimane a piedi con l'energia.
Nella fascia di prezzo della G6, si può dare un occhiata alla Fuji FinePix F810.
La qualità dell'ottica è leggermente inferiore alla G6, ma è più dotata (flash esterno a parte): SuperCCD da 6MP interpolabili a 12MP, mirino LCD più dettagliato (173K vs 118K), sensibilità fino a 800 ASA (invece di 400), scatto continuo più veloce (3 ftg/s) o più capiente (40 ftg), pesa quasi la metà (200g vs 380g) e dichiara il diaframma minimo (wide f 8, tele f 11).
Insomma due filosofie diverse per esigenze diverse, si può scegliere.
Certo che un centone in più si trovano ancora delle EOS 300D solo corpo, per le ottiche si può cominciare con qualcosa di usato.
La differenza con le compatte sarebbe enorme.
Ciao.
Immagini sfuocate in stampa
Mi potresti dire a quale risoluzione hai scattato le foto e a quale dimensione le hai stampate ?
Di solito immagini a bassa risoluzione stampate in formati grandi danno un effetto sfuocato.
Ale