Visualizzazione Stampabile
-
Posizione surround
Al momento la mia situazione è così (stanza di circa 18mq altezza di 2,50 metri) casse tutte klipsch il subwoofer e in mezzo ai frontali :) al momento li sto usando in 7.1 (scusate per la qualità del disegno)
https://i.ibb.co/yWSj6SC/16302245095...9165099338.jpg
Dato che i surround ai lati del divano sono a circa 2,10 metri da terra vorrei abbassarli un po e non so come comportarmi dato che vorrei evitare di mettere altre canaline per coprire i cavi, avevo pensato a queste soluzioni:
Prendo delle Klipsch on wall tipo Rp-240d o Rp-640d che sono sviluppate in lunghezza per cui riuscirei ad abbassarmi e a coprire i cavi dietro la cassa o...
Prendo le Klipsch r-41sa o modelli simile che sono inclinate e mantengo l'attuale altezza e le uso in 7.1
Altrimenti passo in utilizzo atmos 5.1.2 e compro le casse Atmos klipsch sopracitate e le casse poste dietro al divano le faccio diventare surrond e quelle ai lati del divano le casse Atmos.
Qui però ho altri dubbi, una soluzione così è valida, considerando che tracce Atmos italiane non sono tantissime e dato che leggevo che i risultati migliori si ottengono in configurazioni tipo 5.1.4 o 7.1.2 ?
Le Klipsch sopracitate vanno appese al muro inclinate verso il punto ascolto o appese al soffitto?
Scusandomi per la lunghezza del post e per le tante idee confuse attendo gentili riscontri
-
Vedo le 240D a 580 euro la coppia sembra un tantino troppo per dei surround in quel contesto.
Gli elevation speakers di Klipsch possono essere usati anche come surround ma i s. non dovrebbero stare troppo in alto (max 1,80), d' altro canto ciascuno si arrangia con i vincoli che ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Vedo le 240D a 580 euro la coppia sembra un tantino troppo per dei surround in quel contesto.
Gli elevation speakers di Klipsch possono essere usati anche come surround ma i s. non dovrebbero stare troppo in alto (max 1,80), d' altro canto ciascuno si arrangia con i vincoli che ha.
Con un 1,80 metri altezza tweeter suppongo, mentre quelli on the wall della Klipsch scartare perché troppo costosi?
Grazie
-
ATMOS prevede il posizionamento di surround a ~1,2m come i frontali.
https://www.dolby.com/siteassets/tec...21318_r3.1.pdf
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...h7A8g&usqp=CAU
le vecchie codifiche prevedevano il posizionamenti da 60-90 cm sopra al punto di ascolto
https://manuals.marantz.com/SR6009/E...ILentzkigy.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Mmm per cui quale sarebbe la soluzione migliore considerando i limiti di posizionamento che ho?
-
In realtà a voler fare il pignolo i surround back andrebbero posizionati a metà altezza rispetto agli Atmos.
Dipende molto anche dalla distanza degli stessi dal PAP dalla loro capacita di dispersione e dalla altezza del soffitto. In generale posizionati a 130-140 cm possono già andare bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Francesco1975
... la soluzione migliore ...
Suppongo (correggetemi se sbaglio) che in assenza di elevation speakers si possano mettere i surround in alto (60-90 cm sopra la "quota" del punto di ascolto come è stato puntualizzato, direi abbastanza simile al 1,80 da me citato) al di là di una esposizione tecnica mi sembra intuitivo che non possano coesistere elevation speakers e surround posizionati in alto.
-
Se ho ben capito la soluzione meno invasiva sarebbe passare ad un 5.1.2, cambiando i miei attuali surround con dei diffusori atmos a soffitto della klipsch ( tanto i cavi passano sul soffitto in una canalina) e i surround back abbassarli leggermente per rientrare nelle quote indicate e "promuoverli" a surround principali. E tutto giusto o sbaglio qualcosa?
Se è tutto giusto se in futuro passassi ad un 5.1.4 gli altri 2 diffusori andrebbero sopra le casse frontali?
-