Ciao,
qualcuno ha mai provato questi diffusori in un impianto HT?
Potrebbe essere un modo semplice per gestire il fattore WAF e avere i due surround R/L, i due surround back e i due rear presence...
Ho solo paura che non regga bene lo stream...
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
qualcuno ha mai provato questi diffusori in un impianto HT?
Potrebbe essere un modo semplice per gestire il fattore WAF e avere i due surround R/L, i due surround back e i due rear presence...
Ho solo paura che non regga bene lo stream...
Mai provati, forse però qualcosa si può scartare senza nemmeno averlo provato...
>solita osservazione zen: 40W di potenza, 10 assorbiti... ok i 40 saranno di picco, i 10 una media, ma 10 è veramente niente...
>6 surround in tutto... li pensi forse tutti wireless? Ci sono indizi sul fatto che per il concetto di wireless surround si estende a ben 6 canali? (*)
>parliamo di un sinto con almeno 9.1 canali, giusto? Un rx-a2080 o superiore... cioè tipo un 140W per canale (in modalità stereo)... non sarà un po' poco mettere surround da 10 (ma anche 40 se preferisci) watt?
(*) dal manuale rx-a080 (mia la sottolineatura): " In un sistema a 5.1.2 o 5.1 canali, il subwoofer e i diffusori surround possono essere wireless. Con altri sistemi, solo il subwoofer può essere wireless." pg 166
Scartare a priori... bah considerando che la comodità a volte batte la qualità e che i surround comunque sono diffusori sempre un po' bistrattati (a meno di non avere una saletta dedicata), i MusicCast 20 potrebbero avere un senso...