Nuova casa,nuovi spazi: cambio diffusori
Buonasera ragazzi.
Mi ritrovo qui dopo tempo immemore ad affidarmi di nuovo ai vostri preziosi consigli.
Purtroppo,vuoi la bimba, vuoi gli spazi piccoli,vuoi la mancanza di tempo e quant'altro, il mio modesto impianto negli ultimi 3-4 anni avrà suonato una decina di ore e riprodotto forse un paio di film. Ciononostante sono da sempre speranzoso in in futuro migliore e, con l'arrivo della casa nuova, ho fiducia di potermi ritagliare qualche piccolo spazio in più per vedere qualche film come si deve.
Pertanto, nonostante tutto,non sono ancora minimamente deciso a dismettere l'impianto,ma mi vedo ahimè costretto a rivederlo causa esigenze di spazio. Questo perché la parete che ospiterà la zona TV nella nuova casa ha dimensioni più esigue rispetto alla attuale e l'inserimento delle mie dynavoice df6 in questo ambiente risulta estremamente difficoltosa. Ecco che in questa ottica avrei pensato di adottare dei diffusori da libreria da appoggiare direttamente sopra il mobile TV. In quest'ottica la scelta più intelligente e meno invasiva risulterebbe essere quella di sostituire le mie torri acquistando le dynavoice dm6 mantenendo così il mio centrale, ma la presenza del condotto reflex posteriore mi porta a chiedermi se possa questa essere la scelta migliore.
Mi pare doveroso ricordare che il mio utilizzo, seppur evidentemente modesto, è fatto da un uso misto, ma che principalmente vorrebbe essere home theater. I miei diffusori attualmente sono comandati da un pre audiolab 8000ap è da due finali Proton aa2480.
Grazie mille per la attenzione!