Visualizzazione Stampabile
-
Raspberry dac in auto
Salve, per ascoltare la mia musica (flac e dsd) in auto avrei pensato ad un sistema raspberry +Dac, mi chiedo se abbia senso poi collegarlo all'ingresso aux della mia toyota prius plus...
Migliorerebbe rispetto all'attuale sistema note 10 plus + poweramp > bluetooth autoradio?
Grazie
-
Dipende da quanto si possa definire "audiofilo" l'impianto della Prius... sulla mia Yaris probabilmente no, l'ascolto via BT di musica da Tidal (livello hi-fi, album scaricati sul telefonino) proveniente da Samsung S8 è molto appagante, i limiti che emergono sono quelli dell' impianto piuttosto che quelli del bluetooth.
Credo che farsi un carputer basato su raspberry si possa motivare anche con il solo sfizio di farlo, al di là dell' utilità pratica, sempre che il software non fornisca altri "plus" rispetto alla mera (supposta) maggiore qualità dell' audio.
Rispetto al telefonino poi il carputer sarebbe offline (esempio: non potresti ascoltare spotify, sia "free" che a pagamento), a meno che non ce ne siano con sim integrata, sim di cui occorrerebbe poi pagare l'abbonamento...
-
E come si fa a classificare il grado di audiofilia? 😄
Quando posso regalarmi 30 minuti di qualità a casa metto su un laserdisc...
Per me un file Flac o un file MP3 a 320 suonano allo stesso modo Se passano attraverso il bluetooth anche se si usano dispositivi con il codec apt-x.
Il raspberry ha il WiFi quindi basta condividere internet dal cellulare
Ps Spotify a differenza di Deezer e Tidal non ha una qualità lossless
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Paolosnz
E come si fa a classificare il grado di audiofilia?...
Se non sei in grado di decidere se l'impianto della tua Prius sia sopra o sotto la soglia di qualità che giustifica la eliminazione del BT tanto vale che te lo tieni. :)
p.s. siamo qui a discutere della soluzione di quello che in fondo è un tuo problema, mi sembra paradossale che dall' unica risposta che hai avuto cogli solo spunti polemici su aspetti marginali...
-
Secondo me non ha molto senso .. ma forse in questo pensiero centra lo scarsissimo impianto di cui è dotata la mia auto.
Citazione:
Il raspberry ha il WiFi quindi basta condividere internet dal cellulare
Vero , bisognerebbe verificare ma se il cellulare quando fa da hospot può "istradare/avviare" il servizio di streming sul rasp , durante le recenti vacanze ho giocato un po con Rocki Play ( progetto e produttori attualmente chiusi ) pagato pochi euro usato , funziona anche da hot spot wifi in macchina e lo colleghi all'aux dell'autoradio poi con un player DLNA gli invii la musica dal cell collegato in wifi .... forse cercherei qualcosa del genere più che un Raspberry etc. .
Ciao
Luca
-
Premesso che non ho preso spunti polemici per nulla, ho chiarito che a mio avviso non ha senso mettere a monte file non compressi e dac se dopo passano da una connessione compressa (bluetooth)
Prima di buttarmi nel progetto vorrei sapere se conviene usare l'ingresso aux oppure mettere un amplificatore a cui collegare direttamente il raspberry (le casse ho intenzione già di cambiarle)
Inoltre senza polemica ho fatto notare che il raspberry è dotato di wifi non serve una sim, ma io metterei un hdd esterno con i miei file
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Secondo me non ha molto senso .. ma forse in questo pensiero centra lo scarsissimo impianto di cui è dotata la mia auto.
Vero , bisognerebbe verificare ma se il cellulare quando fa da hospot può "istradare/avviare" il servizio di streming sul rasp , durante le recenti vacanze ho giocato un po con Rocki Play ( progetto e produttori a..........[CUT]
Sinceramente non lo conoscevo, sembra molto interessante anche se ormai abbandonato, la app non risulta più nello store o meglio non compatibile con il galaxy note 10 plus forse si trova negli store paralleli...
Lo hai provato con file dsd?
-
Dell'app al momento non ne sento la mancanza. L'oggetto ha un suo demon , quindi ti puoi collegare anche i modalità hot spot, all'avvio espone un sua rete con un suo ssid e fare le 4 configurazioni necessarie.
Per i file DSD non ho provato , al momento è collegato ad un mini impianto di un famigliare ed è usato come spotify connect ... appena riesco (qualche giorno) provo con foobar un file DSD ma non penso sia supportato.
Ciao
Luca
Ps. ogni tanto s'inchioda come riportato nei commenti che trovi in rete ma basta un riavvio ....
-
secondo me fai prima a prendere uno smartphone con DAC integrato tipo Nubia z9 Max o ZTE Axon 7 su ebay li trovi a poco .
Oppure una chromecast audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
supermaxx
....uno smartphone con DAC integrato...
Suppongo che intendi "DAC di qualità superiore alla media" (ovviamente un DAC sta in qualsiasi aggeggio digitale con uscita analogica...) la domanda da cui son partito resta: il sistema audio stock di Toyota Prius (o della mia Yaris) consente di sentire la differenza tra l' audio prodotto da uno di questi telefonini ed il mio S8 (o note 10 del richiedente)?
Detto per inciso: sicuri che un l'audio di un Nubia Z9Max del 2015 sia meglio di un S8 di tre anni più recente?
-
Rimango sul progetto dac + raspberry anche perché ho un rasp 4 al momento inutilizzato.
Proverò a collegarlo all'ingresso a/v del toyota touch 2, non avrò le funzioni touch ma dovrei avere l'interfaccia di volumio sul cruscotto..
-
La sperimentazione va sempre incoraggiata... leggo sul primo progetto googlato in rete (qui) che l' autore ipotizza (ma non spiega come) di usare il raspy-car-computer per vari accessori (dash cam, controllo vocale, sensori di parcheggio)... per questo dicevo nel primo post che l' operazione ha senso se il progetto va oltre l'utilizzo della installazione come lettore audio...