Misure sui PJ: perchè non...
Su DVHT le misure dei PJ sono fra le più approfondite e complete cha abbia mai visto, una cosa però non mi va giù: perchè queste vengono fatte solamente nella taratura di default?
Capisco che i motivi possono essere tanti: standardizzare le misure, l'utente medio non pasticcerà troppo con i vari menù ecc...
Però sarebbe un grande servizio nei confronti del lettore che oltre a queste (che devono essere presenti per le ragioni di cui sopra) fossero pubblicate (è già successo ma solo per alcuni PJ) anche le misure che si ottengono dopo un'attenta calibrazione.
Ora Emidio scatenerà una faida contro me e la mia famiglia (gli toccherebbe fare tutte le misure 2 volte!:cool: :D ) però in questa maniera sarebbero ben note le reali prestazioni che un PJ può dare in campo HT.
Re: Misure sui PJ: perchè non...
Citazione:
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Ora Emidio scatenerà una faida contro me e la mia famiglia (gli toccherebbe fare tutte le misure 2 volte!:cool: :D )
Se ti piglio... :p
Scherzi a parte, sono completamente d'accordo con te! :)
D'altra parte non è sempre possibile. Prima di tutto c'è da considerare il tempo per effettuare le misure e lo spazio a disposizione sulla rivista: non sempre è possibile approfondire il discorso. Visto lo spazio a disposizione, con l'introduzione della misura sui colori, abbiamo deciso di togliere il grafico di cromia zonale al 100% di intensità luminosa. :(
Due anni fa, fosse stato per me ed Andrea, avremmo inserito almeno due pagine di misure per ogni prodotto. :p
Poi ho iniziato a capire che un'operazione del genere sarebbe molto pericolosa dal punto di vista commerciale. Inoltre ho imparato molto presto quanto sia lungo e faticoso il lavoro in laboratorio ;)
Chiaramente quando c'è il tempo e, soprattutto, quando il proiettore lo permette, non mi sono mai tirato indietro. Addirittura per il proiettore Yamaha DPX-1 riuscimmo a pubblicare anche le 5 differenti curve della linearità della scala dei grigi! :cool:
In ogni modo, come è già successo per la maxi prova dei televisori, cercheremo di mettere sempre gli apparechi nelle migliori condizioni possibili. Se sarà possibile sceglieremo la curva del gamma e la temperatura colore più vicine al riferimento. Ad esempio per il proiettore InFocus è stata scelta la curva del gamma "Film Mode" mentre non era possibile scegliere un equilibrio cromatico alternativo senza tarare manualmente ogni singola componente RGB.
Altre volte è capitato che scegliendo una temperatura colore del bianco più bassa, quest'ultima fosse meno accettabile di quella più alta. Ricordo infatti il PJ PLUS U3-880 caratterizzato da immagini piuttosto freddine. Bene, scegliendo la temperatura più bassa, le immagini venivano avvolte da una dominante verdina sicuramente peggiore!
Emidio
P.S.
Ma allora c'è qualcuno che legge le misure che pubblichiamo!!! :)