mi potreste spiegare in parole semplici cosè la modifica sdi,e a cosa serve.io ho un pioneer dv868avi.ciao a tutti
Visualizzazione Stampabile
mi potreste spiegare in parole semplici cosè la modifica sdi,e a cosa serve.io ho un pioneer dv868avi.ciao a tutti
Modificare un 868 (io l'ho fatto per utilizzarlo con lo scaler esterno Crystalio) in SDI significa inserire una scheda (da parte di un tecnico che lo sappia fare per via delle saldature e del clock da regolare) all'interno del player a monte dello scaler interno e prelevare il segnale digitale -come dire- "puro" e farlo uscire da un connettore bnc per collegarlo direttamente allo scaler.
Considera che l'868 ha già un buon scaler interno e se lo colleghi in hdmi direttamente ad un display che ne sia provvisto, probabilmente non senti il bisogno dello scaler esterno (dipende da quanto sei "malato", dalle dimensioni del display, dalla risoluzione nativa del display, ecc.); con lo scaler -quando è di fascia alta- collegato in SDI al player ottieni però dei miglioramenti (ovviamente su vpr o su plasma di dimensioni considerevoli); se colleghi l'868 allo scaler esterno o al display in component, hai un risultato non paragonabile allo scaler esterno in SDI e nemmeno a quello diretto in hdmi (o hdmi-dvi).
Ciao
Ciao Kit, da quello che ho visto ;) sul tuo impianto sarebbe completamente inutile... a meno che tu non intenda comprare uno scaler di alto livello... ma a quel punto che l'hai preso a fare l'868?
era una mia curiosita.:)
in effetti se hai intenzione di prendere uno scaler esterno può bastare un lettore di bassa fascia per la modifica sdi.Citazione:
stefno ha scritto:
Ciao Kit, da quello che ho visto ;) sul tuo impianto sarebbe completamente inutile... a meno che tu non intenda comprare uno scaler di alto livello... ma a quel punto che l'hai preso a fare l'868?
Bisogna però tenere in considerazione anche la sezione audio, percui su un lettore scarso avrai anche una sezione audio di medesima fattura.
ciao
La scheda SDI non è che preleva il segnale, per così dire, direttamente dalla testina di lettura del player, ma dopo una serie di trattamenti allo stesso, per non parlare della capacità della meccanica di leggere la traccia con il minor numero di errori possibili.
Se il segnale che forniamo alla SDI è di buona qualità l'uscita dalla stessa sarà sicuramente migliore su un player almeno di fascia
media.
In altre parole, inserendola in un lettore da 39 € non è che si otterrano risultati uguali a quelli ottenibile se il player fosse un top di gamma pure lui modificato.
Discorso audio a parte.
@ Ettore
Io mi sono modificato il mio lettore, ma non ho dovuto effettuare alcuna regolazione e, comunque, il lavoro è effettuabile da qualsiasi persona che sappia fare delle ottime saldature ed abbia un po' di dimestichezza con l'elettronica, specialmente se il modello da modificare è tra quelli di cui si trova la descrizione in rete (in caso contrario è un po' più difficoltosa).
Ciao
per lettore di bassa fascia intendevo un lettore anche uscito di produzione, magari usato, e comunque un prodotto che a suo tempo poteva costare 400-500-600 euro e che adesso ne costa 100 o 150.
ti dico, io ne ho visti funzionare diversi in sdi e secondo il mio occhio (probabilmente modesto) posso dire che ad esempio, tra un pioneer 444 da 120 euro e un denon da 1500 non noto alcuna differenza nella sezione video.
Poi se mi dici che i processori mpeg non sono tutti uguali e le meccaniche nemmeno posso essere d'accordo con te, ma dico anche che secondo me i lettori che si distinguono tra i modificabili sdi sono pochi, e che vi è un appiattimento delle prestazioni a prescindere dal valore di mercato della macchina.
la mia comunque rimane una sensazione personale non supportata da test specifici.
Non sono un tecnico, ricordo però che quando ho portato a modificare il mio 868 (che però era il primo, ma proprio il primo arrivato in Italia, ovvero -mi è stato detto- con qualche variazione nel clock) il tecnico che lo doveva modificare (è piuttosto conosciuto nell'ambiente ma non sto qui a ripetere il nome per evitare troppa pubblicità e anche per non far pensare a qualche sua approssimazione, che invece mi sembrò davvero lontana da immaginare) impiegò un paio d'ore in più del previsto proprio per la regolazione del clock che mi descrisse diversa da quelli abitualmente incontrati. Per il mio occhio (e le mie mani) mi sembra che le saldature siano non proprio una passeggiata di salute. Se tu le sai fare, è ovvio che diventano facili: io non ci proverei a farle da solo, le affiderei a te (ed è l'unica cosa che ricordo che non mi sono sforzato di fare da solo; intendo dire che se devo aprire un mac o un pc e trafficare ci riesco e lo faccio). Su un forum, davvero non me la sento di consigliare il fai da te su saldature un po' strette.Citazione:
nordata ha scritto:
@ Ettore
Io mi sono modificato il mio lettore, ma non ho dovuto effettuare alcuna regolazione e, comunque, il lavoro è effettuabile da qualsiasi persona che sappia fare delle ottime saldature ed abbia un po' di dimestichezza con l'elettronica, specialmente se il modello da modificare è tra quelli di cui si trova la descrizione in rete (in caso contrario è un po' più difficoltosa).
Ciao [/I]
Resta comunque il fatto che la modifica SDI (e lo scaler esterno), anche su plasma da 50", mi sembra davvero una di quelle cose che cambiano la qualità di visione; non solo per malati, maniaci e fissati immaturi (utilizzo gli appellativi di mia moglie).
Ciao
...probabilmente il tecnico, essendo una macchina nuova e mai vista prima in italia, ha impiegato un paio d'ore a rintracciare la piedinatura del clock ovvero a reperire la piazzola dove saldare il filo per prelevare il clock.
credo che il clock sia fisso a 27 mhz e quindi non abbia bisogno di essere regolato, ma solo "scovato".
per quanto riguarda le saldature concordo con te nel modo più assoluto.
..uno scaler e la modifica sdi su grandi formati fanno veramente la differenza.
ciao
Mi autoquoto (megalomania).Citazione:
nordata ha scritto:
....il lavoro è effettuabile da qualsiasi persona che sappia fare delle ottime saldature ed abbia un po' di dimestichezza con l'elettronica, specialmente se il modello da modificare è tra quelli di cui si trova la descrizione in rete (in caso contrario è un po' più difficoltosa)
Conle frasi "ottime saldature" e "dimestichezza con l'elettronica" intendav una persona con una buona esperienza nel settore, il cambiare una scheda in un PC o risolvere i problemi Hard & Soft del medesimo non sono esattamente quanto intendevo, ovvero un radioamatore di quelli che si costruiscono le proprie apparecchiature o un appassionato del settore che ci traffichi da un po' di anni e conosca un pò gli smd.
Per quanto riguarda il clock credo che Nogase abbia forse trovato la risposta, anche questa implicita nel mia frase in parentesi che chiudeva il mio post.
Ciao