Filtro Passa-Basso luogo comune o realtà?
Ciao a tutti.
Scrivo per cercare di chiarirmi l'idee sul filtro Passa -Basso...per semplificare cito solamente l'utilità della Bobina da "X" Henry.
Alcune scuole dicono:
- Meno Henry ci sono e più bassi passano (quindi una da 1MH farà passare più basse frequenze rispetto ad una da 2MH).
Altre:
- La bobina non influisce sul basso (la gamma inferiore riprodotta dal Woofer è uguale per tutte in quanto tale valore agisce solamente su quelle in salita) quindi su taglio.....vi spiego:
Nello specifico lamento scarsa presenza di basse frequenze a basso volume con una coppia di casse, la cui Bobina montata sul Crossover è da 2 MH filo 1,2mm
Quì torniamo alle "Scuole" ovvero, alcune dicono che diminuendo gli Henry non avrò nessun incremento di basse frequenze (ma solo più ampiezza di gamma media).
Altre suggeriscono di diminuire (quindi 1MH) e così facendo avrò più bassi passanti al livello minimo riprodotto dal cono...lo so mi sono ripetuto scusate!!!
Il mio ragionamento è il seguente:
Se un Woofer come Risposta in frequenza ha 50Hz (dico a caso) con una Bobina da 2MH passeranno dagli 0 HZ fino a 100HZ? (sempre a caso vado) mentre con una da 1MH passeranno da 0 HZ fino a 150HZ?
Se dico bene non riesco a capire come posso aumentare il basso diminuendo gli "Henry" se di partenza entrambe lavorano con un minimo teorico di "0 HZ" e poi in base ai relativi Henry andrò solamente ad incrementare la gamma media passante (quindi taglio a 100-120-150HZ ecc.).
Per esempio un filtro passa basso, data una frequenza di taglio, lascia passare solo le frequenze inferiori a questa, attenuando quelle superiori ma le inferiori passano sempre e comunque indipendentemente dal taglio superiore...non ne convenite?
A me non servono altri medi.
Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
Ringrazio anticipatamente tutti per i suggerimenti.