calibrazione schermo...aiutoooo!!!
Buongiorno a tutti,sono nuovo sul forum,proprio come sono appena entrato nel fantastico mondo della video proiezione, già da tempo prendo spunti dalle vostre conversazioni, oggi ho finalmente preso la decisione di iscrivermi ed entrare a far parte di questa comunità, dove si capisce facilmente che ci sia gente mooolto competente nel settore.
Premetto che al momento posseggo più un giocattolo che un vero e proprio videoproiettore, un excelvan cl720d a led, cinesata da 170 euri, ma sto già valutando l'acquisto di un buon entry level,perchè come era logico accadesse,il mio occhio è diventato esigente, dopo tre mesi di visione del suddetto "giocattolo"...
Il mio problema è il seguente. controllo il vpr tramite un mini pc i3 con windows 10,scheda video intel hd graphics 520 integrata, e ieri sera mi sono addentrato in un tunnel che per ora vedo senza uscita :rolleyes:,il fantastico mondo della calibrazione dello schermo!!!Ho scoperto un fantastico parametro nei settaggi della scheda video,chiamato quantizzazione del colore,prima era settato di default,avendo spostato il settaggio su quantizzazione completa le cose sono gia cambiate di parecchio in meglio,noto anzitutto che il nero è molto più profondo di prima, e che i settaggi del vpr per quanto riguarda contrasto e luminosità,ma anche il colore, rispondono sicuramente con risultati molto più soddisfacenti.
Il mio problema sta nel fatto che ora i settaggi della scheda video vanno ad incrociarsi con quelli del vpr, visto che vorrei effettuare una calibrazione dello schermo almeno decente, come mi devo comportare?Devo settare l'immagine del vpr in modalità standard, e poi effettuare la calibrazione tramite i parametri della scheda video?(aggiungo sono forse più completi di quelli del vpr stesso...)
Il vpr ha una modalità immagine utente, dove si possono regolare contrasto,luminosità,colore e nitidezza,e una per scegliere la temperatura del colore, anche questa personalizzabile nei tre colori RGB separatamente.
Da dove inizio?Ho tentato di effettuare la calibrazione tramite il programma di windows 10, ma mi trovo un po in difficoltà probabilmente perchè sono alle prime armi, se qualcuno avesse da darmi qualche suggerimento in merito gliene sarei molto grato. Grazie per un eventuale risposta e buona giornata a tutti.:)