Calman, HDR, pattern ed altri dubbi
Premesso che non sono un esperto di calibrazione, che me la cavo con la scala dei grigi, ma vado in tilt col gamut e che tuttavia trovo autocal un'utile strumento per il mero appassionato (ho un Panasonic OLED serie EZ950), ho una serie di domande alle quali non riesco a trovare risposta è che attengono agli strumenti ed alle impostazioni di calibrazione.
Provi a formularle in serie, riservandomi di arricchirle in futuro.
1) ho letto che anche alcuni esperti calibratori usano il generatore interno di calman per calibrare i display, senza ricorrere a generatori esterni o a strumenti come Mobile Forge. A quali condizioni ciò è possibile, senza rischiare di far leggere alla sonda pattern lontani dal riferimento? Come va settato il pc e come va impostato calman per evitare inconvenienti (ho sentito dire che le schede video Intel e Nvidia sono molto precise, se non vengono alterate le regolazioni di default)?
2) sulla stessa linea: come fare per utilizzare gli stessi pattern per la calibrazione hdr? Basta un dispositivo come l'HDFury Integral (di cui dispongo)? Ho fatto delle prove e a volte le letture restituiscono scale lineari, altre no. E ciò anche se ho seguito le istruzioni che si trovano sul sito Spectracal, qui:
http://www.spectracal.com/Documents/...QuickStart.pdf
o qui
http://www.spectracal.com/Documents/...QuickStart.pdf
3) come va impostato il programma con il workflow HDR10? In particolare, la voce Mastering Display Primaries va settata su REC.2020 o va lasciata su P3, come di default? E nelle impostazioni di base del programma il target Gamut va lasciato su SDR Rec.2020 o spostato su HDR REC.2020?
4) ha senso l’acquisto di una sonda Spectracal C6 HDR 2000, in assenza di profilazione. Mi par di capire che disponga di profili di base relativi a singoli TV (credo anche il mio) e che si autoaggiornano con gli aggiornamenti di calman. Può servire a colmare il gap della mancanza di uno spettrofotometro per profilare la sonda sul singolo display.
Sono domande confuse, lo so, ed io sono molto arrugginito. Ma sarò davvero grato a chi vorrà rispondermi, perdonando la mia scarsa cultura in materia. Il mio display lo farò calibrare da un guru. Ma mi piace capire le cose e cercare di far da solo, quando posso (ad esempio per calibrare, sia pure in modo approssimativo, banchi lontani dalle mie condizioni solite di visione, come il Professionale1, destinato condizioni elevate di illuminazione).
Se qualcuno poi volesse chiarire i principi della calibrazione della modalità hdr10...