• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Importanza Chip Scaling in Amplificatore

Mihooo

New member
Buongiorno ragazzi, spero di aver azzeccato la sezione.

Come da titolo, volevo un informazione riguardante l'importanza di avere un chip di scaling dedicato all'interno dell'amplificatore.

Nasce tutto dal fatto che devo sostituire il mio "vecchio" amplificatore NR636, dato che ho scoperto non supportare HDR e DV.

Per cui, come scritto in un altro thread, stavo puntando l'NR676, che a differenza del mio modello precedente ha si DV, HDR10, ecc ecc, ma non presenta al suo interno lo scaler video (e ho notato che anche sui top di gamma Onkyo non sono stati inseriti codesti chip della QDeo/Marvellous....colpa del costo delle licenze o per altri motivi?).

Altre marche invece che montano scaler, andando a controllare le specifiche, vedo che si fermano all'upscaling a 4k ma a 30fps, quindi altra delusione.

Mi chiedevo quindi se la presenza di un chip di scaler interno, fosse non dico necessaria ma altamente consigliata, a prescindere dal fatto che penso sia meglio che la sorgente nativa si occupi lei dello scaling (che sia una console da gioco, un lettore bd ecc ecc).

Nel caso, sarebbe meglio aspettare le nuove serie del 2018?
 
Forse sono di parte perché non ho lo scaler...

...i TV 4K (specie il mio Samsung) hanno la brutta tendenza ad impicciarsi del segnale video per "migliorarlo" (qualcosa si può eliminare ma non sei mai sicuro che il TV non continui ad impicciarsi)...

...del resto la sorgente (io ho una nvidia shield) fa lo scaling di suo...

...ma per dirla tutta anche il TV lo farebbe (se la sorgente fosse full HD)...

...se ci mette lo zampino anche l'AVR, mi chiedo: ma quante volte lo rielaboriamo questo segnale?

La "mia" soluzione è usare le app del TV per lo streaming ed il media player interno del TV per i file video...

...non uso blu ray (non sul TV 4k, comunque)...

...uso la sorgente esterna (Shield) solo quando sono costretto (al momento solo un paio di casi limite che non ti sto a elencare).

Conclusione: se non sei un videofilo che pensa di ottenere risultati particolari smanettando non so bene cosa, fai fare al TV il lavoro del Tv, ci riesce benissimo.
 
Ultima modifica:
Puoi tranquillamente fare a meno di quei chip, nella pratica sono inutili a volte dannosi, per me puoi scegliere l'AVR sulla base di altri parametri...
 
Buonasera ad entrambi ragazzi, e grazie per le risposte.

Vi dico, partivo dal presupposto che sempre meglio una cosa in più (anche se non si usa, che una in meno)

Per il resto, sotto sotto ritengo anche io che avere uno scaler interno all'ampli sia un qualcosa di non necessario (facendo l'esempio della console da gioco, ci pensa lei ad upscalare a 1080p e/o 4k, un lettore bd ci penserà lui ad upscalare a 1080p e/o 4k).

Il problema in teoria si poneva con contenuti sub-hd/hd, che è proprio il motivo per il quale sponsorizzano il chip di scaling in quasi tutte le schede ufficiali presenti sui vari siti del produttore. Questo tipo di contenuti sarebbero lavorati dall'amplificatore, e poi inviati al tv.

Ma quest'ultimo, come detto sopra, ha anche lui il suo chip di scaling, quindi in teoria il passaggio fatto dall'ampli sarebbe superfluo (a meno che l'ampli non monti un chip di scaling come si deve)

Mi sto comunque convincendo a lasciar perdere la questione scaling video per quanto riguarda la scelta dell'ampli, dato che principalmente deve fare altro. Meglio forse un bel passtrought 4k/60fps e stop.
 
Io sono dell'idea di separare completamente l'audio dal video ... lascia stare le funzioni video negli Amplificatori sono ridicole, scegli quello che suona meglio.
 
Vi dico, partivo dal presupposto che sempre meglio una cosa in più (anche se non si usa, che una in meno)....[CUT]

Anche no, nella maggior parte dei casi, l'aver infarcito gli AVR di funzionalità farlocche ha portato i produttori a fare economia sulle caratteristiche fondamentali dei sintoamplificatori con risultati (prestazioni) molto discutibili.
 
Top