Riparto da zero. Anzi, dalle Zensor3
Salve a tutti,
come da titolo, devo decidere con quale amplificatore ricostruire (da zero) nella nuova casa tutta la catena hifi.
Ho cercato di sintetizzare ma è uscito un post molto lungo, proporzionale ai miei dubbi, ringrazio già da ora chi avrà la pazienza di arrivare in fondo e aiutarmi nella scelta.
Premessa:
provengo da un impianto vintage (gira Dual + cd mara -> ampli pioneer -> magnifiche torri epi / salone di 30 mq)
che per mille motivi è lontanissimo da quanto potrò permettermi ora.
Ascolto prevalentemente rock (LedZeppelin, Free, PinkFloyd, BlackSabbath, DeepPurple...) e blues (C.Musselwhite, AlbertKing, Buddy Guy, Muddy Waters..)
Diffusori:
Il nuovo scenario prevede compromessi di prezzo e spazio. Soggiorno 4x5mt e diffusori bookshelf.
In modo da bloccare almeno una variabile del sistema, sono orientato su una coppia di Dali Zensor 3.
Sorgenti:
-liquida (flac 24bit e mp3 320k, già pronti su un Nas. Devo decidere come arrivare all'ampli nella maniera più intelligente possibile. Escludo per ora i lettori di rete che sul mercato hanno prezzi a mio avviso ingiustificati;
-vinile (salvo rivoluzioni, rega p2),
-in aggiunta, dovrò far transitare il segnale radio (fm/dab) su uno dei mille line-in, trattasi di richiesta non hi-fi bensì muliebre e pertanto da adempire. :) Nella scelta dell'ampli quindi vedrò di buon occhio i produttori con un tuner da abbinare a tempo debito.
Ampli: (qui la domanda)
Stando sui 300/ max 400 euro cercavo un ampli (nuovo) dotato di un buon phono e possibilmente almeno un ingresso digitale/DAC. Con l'usato mi son già scottato una volta e mai più in vita mia, grazie.
La lista è la seguente (ordine puramente casuale). Alcuni ampli li ho provati ma la comparazione è veramente difficile (diversi negozi, ambienti, diffusori spesso a torre che non potrò permettermi ecc)
1) denon pm720a
In negozio (sorgente giradischi rega p3) suonava bene, però non ha ingressi digitali e per la liquida mi confermate che servirebbe almeno un DAC, a meno che non strozzi tutto su un cavo rca usando un chromecast almeno per iniziare, giusto?
2) marantz pm6006
esteticamente orrendo, musicalmente più gentile, forse nè carne nè pesce rispetto al denon ma non ho avuto modo di compararli nella stessa situazione avendoli provati in due negozi diversi.,
è in questa lista grazie al DAC interno, ai 2 ingressi coax+1 opt e... grazie al clamoroso prezzo che ha su mercato uk (300 euro vs 500 ita)
3) yamaha a-s301
forse è tecnicamente il compromesso più flessibile in lista, ma ho il timore della esasperazione delle freq alte yamaha,
non l'ho trovato in negozio e mi domando se con le Zensor possa uscire qualcosa di equilibrato.
4) onkyo a9010
mai trovato in negozio, su internet ho letto buone recensioni alternate ad altre catastrofiche dove accesspoint o altri oggetti radioemittenti entravano ronzando come zanzare del delta.
(ps. il mio access point / switch di arrivo del NAS si troverebbe a meno di mezzo metro dall'ampli e non potrei assolutamente spostarlo)
5) pioneer: a catalogo non ho visto niente nel budget se non l'ibrido sx-20 dab (avrebbe pure in sintonizzatore radio) ma mi dà l'idea di essere poco più che quei compattoni da Comet/Unieuro ecc..
Perdipiù, sul pioneer non ho trovato neanche uno straccio di recensione, qualcuno l'ha mai sentito dal vero?
6) infine Rotel. L'assenza di telecomando non è un problema.
C'era una volta il Rotel RA-10 e il suo tanto incensato stadio phono, ma già siamo al limite di budget e aggiungendo un DAC per la liquida finirei totalmente fuori.
Insomma, cosa abbinereste alle Zensor3 ?
Nel caso di ampli non "digitalosi" (Denon), che soluzione usereste per la liquida?
(se questa seconda domanda è fuori tema, tralasciate, aprirò discussione apposita, tuttavia per la mia scelta è importante se non vincolante)
Grazie della pazienza per aver letto fin qui..