Buongiorno a tutti...chiedo consiglio per nuovo amplificatore x SF venere 3.0
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, sono nuovo (in qualità di utente attivo, anche se vi leggo da tempo) e pertanto saluto tutti voi, siete fortissimi e la lettura di tutti i vostri post permette a un non audiofilo come il sottoscritto di riuscirsi ad orientare in questo mondo avventuroso (ma estremamente affascinante) di questa nostra passione.
Dopo aver passato alcuni anni lontano da questo hobby (per differenti esigenze di budget destinate ad altre vicessitudini della vita) il 2015-2016 per me è stato la primavera del risveglio, e ho iniziato a trasformare l'impianto che avevo in casa ereditato da mio papà. (Ampli Denon PMA 680+cd Denon anni '92+ piatto tecnica + - tenetevi forte: Bose accostiamo 5 seconda versione)
In primo luogo ho acquistato un lettore di network digitale per facilitarmi la vita nell'archivio musicale ristagnante sul nas di casa (e non dover attaccarmi via pc per motivi organizzativi ed estetici): la scelta è ricaduta (dopo avervi letto per molte ore ed esser andato ad ascoltarne alcuni) sul Cambridge audio CNX, del quale onestamente mi trovo benissimo per la sua stabilità di lettura e anche per il suo suono (sebbene ritengo di non aver l'orecchio così fino da accorgermi di esili sfumature).
A inizio anno ho avuto un'occasione e mi son deciso a sostituire i micro diffusori Bose tanto in voga negli anni 90 ma che ritengo musicalmente quasi inascoltabili (anche se piacciono molto alle donne per la loro invisibilità) e mi son regalato una coppia di Sonus Faber Venere 3.0 bianche, scelta fatta come mediazione fra la piacevolezza (parere personale) di suono e anche per il fattore estetico.
Scrivo in quanto chiederei un consiglio per la scelta di un nuovo amplificatore in quanto il mio attuale denon attaccato alle Venere ovviamente non riesce a farle suonare nel modo migliore, oltre a iniziare ad accusare credo malesseri da carico importante.
Premetto per aiutarvi nei consigli 3 cose:
- ambiente: sala da 3.8 x 7.8, ma ascolto a metà della profondità (dei 7.8 ml),
- non adoro volumi di ascolto elevatissimi, anche perché da un lato del salone (il retro delle casse, dove vi è una libreria tutta a parete) confino con un vicino, e comunque non mi piace la musica che spacca i timpani.
- Budget non elevatissimo al momento (sto ammortizzando ancora le spese delle Venere)
- se optassi per un integrato ho una profondità massima nella libreria di 41cm, pertanto molte elettroniche sono a priori escluse; discorso diverso se andassi di pre + finale, mettendo quest'ultimo per terra e scegliendo un pre poco profondo.
Vi dico cosa avevo adocchiato, (e che ora sto cercando di andare ad ascoltare)
- cambridge audio CXa 80
- rega Elex -r
- Advance acoustic 120, oppure in alternativa xa 160 da collegare poi a pre (magari economico all'inizio come il Xindak a 3200) oppure anche direttamente al cxn che ha la possibilità di regolazione del volume integrata in uscita.
- mi è stato proposto salendo di prezzo anche un Exposure 3020s2 che a primo ascolto suonava davvero bene
Nell'ottica preferire non andare oltre i 1500 - 2000 euro
Ringraziandovi anticipatamente della vostra risposte, vi auguro a tutti buoni ascolti e buona domenica.
Grazie Grazi grazi e Ciaooooo a tutti.