Visualizzazione Stampabile
-
Impedenza minima ohm
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato di documentarmi sull'argomento ma adesso tocca interpellare il vostro parere.
Un impedenza minima bassa (diciamo sotto i 4 omh) può rendere difficoltoso, a certe frequenze e a certi volumi il pilotaggio di un ampli?
Nel mondo reale (e ci metto il mio caso specifico) può questo ampli:
NAD 316
http://nadelectronics.com/download.p...ed%20Amplifier
incontrare difficoltà con questi diffusori:
B&W 658 S2
http://www.bowers-wilkins.com/Speake...eries/685.html
(il valore di impedenza minima è 3,5)
Grazie!
-
Per la prima domanda la risposta è, sicuramente: sì.
Alcuni ampli potrebbero andare in difficoltà ed erogare la corrente necessaria, solitamente modelli economici o di fascia bassa.
Per la seconda lascio la parola ad eventuali possessori, ma ritengo che NAD si un buon ampli, in goni caso 3,5 Ohm non è un valore bassissimo, non dovrebbe creare problemi ad alcun ampli normale.
Ci sono diffusori che scendo a 2 Ohm, i miei frontali, ad esempio, scendono ancora un pelino sotto, ma non ho mai avuto problemi.
-
credo che B&W sia semplicemente troppo scrupolosa a fornire un dato che altri non forniscono.
L'impedenza nominale è 8 ohm, nel mondo reale (per usare le tue parole) ci si ferma a considerare questo dato.
In attesa del conforto dei felici possessori della accoppiata NAD+B&W puoi buttare un occhio a questo articolo, in particolare alle ultime parole subito prima delle conclusioni.
http://www.tnt-audio.com/adeste/amplicasse.html
-
Aggiornamento: questa recensione riferisce di un test con casse da 3,7 ohm
http://www.cnet.com/news/nads-overac...ile-amplifier/
-
Le mie focal scendono a 2,8 ohm e col rotel ra1570 a volumi molto alti distorcevano, ora con l'am audio è cambiata la musica
Ma parlo di volumi veramente molto alti, fino al 70-75% andava bene anche il rotel
-
Non è sufficiente solo la impedenza serve anche il dato relativo alla fase. Per esempio un diffusore di 4 Ohm ma con le forti rotazioni di fase +- 60 gradi è peggio di un diffusore di 3 Ohm ma puramente resistivo (le rotazioni della fase sono 0).
http://www.digitalvideoht.it/tecnica...oparlanti.html
http://www.digitalvideoht.it/tecnica...ificatori.html
-
Ma la fase è un dato che in genere c'è tra le specifiche dei diffusori?
-
-
Se ho ben capito il tema è se un NAD 316 da 40 W continui (**) "gnà fà" (*) a pilotare una coppia di B&W 658 S2 per le quali il costruttore dichiara una impedenza nominale di 8 ohm ed una minima di 3,5.
Al di là dello svisceramento del caso sul piano tecnico, qualcuno dei partecipanti intende sconsigliare l'abbinamento per questo motivo (si/no)?
(*) o quanto meno all'orecchio dell'audiofilo potrebbero risultare distorsioni nella gamma di frequenza interessata, presumibilmente su frequenze molto basse
(**) 80W dichiarati (120 su carico da 4 ohm)
Aggiornato ore 09:00 x dettagliare i dati di targa
-
io la distorsione la sentivo sulle alte...
il nad ce la fa a pilotarle secondo me fino a buoni volumi, ma se vuoi ascoltare ad altissimi volumi magari distorce
ad ogni modo le 685 S2 dal sito B&W italiano sono dichiarate 8 ohm (4 ohm minimum) amplificazione consigliata 25-100W, non capisco perché quello americano dichiari 3.5
non c'è mai limite al meglio ma per me il nad non è affatto inadeguato, tutto questo alla luce dei dati, poi l'accoppiamento timbrica nad-b&w non lo conosco
-
(ho aggiornato il post precedente indicando la potenza continua di 40W)
@stefano: per dirla tutta il costruttore dichiara che il "clipping" inizia a 45W, potenza non così difficile da raggiungere se parliamo di "altissimi volumi" (al di la della questione dell'impedenza)
Detto per inciso anche io penso che non sia inadeguato, né posso esprimermi sulla bontà dell'abinamento dal punto di vista della timbrica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se ho ben capito il tema è se un NAD 316 da 40 W continui (**) "gnà fà" (*) a pilotare una coppia di B&W 658 S2 per le quali il costruttore dichiara una impedenza nominale di 8 ohm ed una minima di 3,5.
Al di là dello svisceramento del caso sul piano tecnico, qualcuno dei partecipanti intende sconsigliare l'abbinamento per questo ..........[CUT]
Se la impedenza minima è di 3.5 Ohm sarebbe coretto dichiarare il diffusore con la impedenza nominale 4 Ohm e non 8 Ohm (per esempio il SF lo fa). Pertanto la sensibilità 87 dB/2.83 V 1m a 4 Ohm è ottenuta con 2W e non con 1W come normalmente si presume.
http://i.nextmedia.com.au/Assets/bw_...test_lores.pdf
-
Guardando il grafico 4 del test di laboratorio che hai linkato devo fare ammenda del fatto che il crollo sotto i 4 ohm è sulle frequenze oltre i 10k non sulle basse come invece ho affermato (del resto mi confortava l'articolo di TNT audio).
[Sorge peraltro la vecchia questione della percettibilità della distorsione su frequenze la cui eventuale prima armonica è oltre i 20k.]
========
Comunque la conclusione è (alla fine della 6.a pagina, cioè la pg n.35) "you will get best performance from these speakers if you use an amplifier rated with an output power of at least 50-watts per channel into both 8Ω and 4Ω loads."
Il che ci riporta al punto di partenza, che se limite c'é, esso si trova nel dichiarato inizio del clipping a 45W piuttosto che nell'impedenza delle casse.