nuovo Anthem 520
Ho deciso di cambiare lo yamaha A1050 con il nuovo Anthem 520 a 5 canali.
Manca solo il dolby atmos e dts X poi le specifiche future ci sono tutte..
Voi cosa pensate al riguardo, ho fatto la scelta giusta..?
Visualizzazione Stampabile
nuovo Anthem 520
Ho deciso di cambiare lo yamaha A1050 con il nuovo Anthem 520 a 5 canali.
Manca solo il dolby atmos e dts X poi le specifiche future ci sono tutte..
Voi cosa pensate al riguardo, ho fatto la scelta giusta..?
nessuno sa darmi un consiglio?
Che te ne fai del dolby atmos e dts x, su un sintoamplificatore che gestisce solo 5 canali.
Dipende da cosa cerchi: in pratica si tratta dell'evoluzione del 310 (che condivideva tutte le qualità soniche, Controllo dei bassi, etc) della serie a 7 canali (penso che guardando qui http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...ghlight=anthem ti puoi fare un idea). Credo sia importante che la nuova versione abbia DSP più potenti ed elabori il suono senza fare il sotto-campionamento a 48 KHz/16 bits.
Io mi sono fatto l'idea che per chi ritiene importante ascoltare musica sia un superiore a sistemi HT di prezzo similare.
(Il ragionamento l'avevo fatto sul 310 ... ma poi con la nuova serie, che direi è 4K ready, ho deciso di aspettare)
PS: conosci già i prezzi di vendita in Italia?
I nuovi Anthem sono già in vendita da qualche settimana, i prezzi sono.:
MRX 520 - 1.949 €
MRX 720 - 3.299 €
MRX 1120 - 4.699 €
IMHO prezzi molto elevati e non giustificabili, la concorrenza ringrazierà...
Non mi sembrano degli sprovveduti. Sono certo che, al contrario, il prezzo sia più che giustificabile, anche - e soprattutto - per la sezione di amplificazione: ho dato un'occhiata al modello 1120 e sembra più che completo, con 11 canali amplificati con potenza più elevata dei concorrenti, DAC 32/728, DSP Quad Core e sezione video HDMI 2.0a (4K 60p 4:4:4, HDCP 2.2, HDR etc.).
Forse sarà il nostro riferimento per qualche settimana: qui in redazione stiamo lavorando per affrontare le prossime recensioni degli UHD Blu nelle migliori condizioni.
Se vi interessano info sull'1120, quando sarà arrivato vi farò sapere.
Emidio
Facendo un paragone con DENON trovo invece che il prezzo del 520 e del 720 siano decisamente alti.
Ad esempio il DENON a 7 canali (AVRX-4200) ha un prezzo di listino di 1500 €, potenza comparabile e molto maggiore flessibilità.
Il 520, che senz'altro è abbastanza unico come 5.1 di qualità, vede il prezzo di listino lievitare da 1400 € del MRX 310 a 1950 € (con un incremento di 20 W di potenza).
Vero che Watt dei Nord Americani sono più corposi di quelli dei giapponesi, ma il premio che chiedono mi sembra eccessivo.
ma e la differenza con il mrx 510e tangibile ?
Il primo paragone che mi viene in mente lo faccio con l'Aventage RX-A 3050 che si può acquistare a circa 1.900 euro e mi sembra che, a livello di dotazioni e potenza abbia davvero poco da invidiare sia all'MRX520 che al 720 dove per l'Anthem si devono spendere circa 1.400 euro in più.
Direi che non c'è stato alcun incremento di potenza nei nuovi Anthem, ma molto semplicemente è cambiato il modo di pubblicizzarli facendoli sembrare più elevati nei nuovi modelli, nella precedente serie X10 le potenze erano riferite a: "Maximum continuous output into 8 ohms, 20 Hz to 20 kHz, 0.1% THD" mentre nelle nuove serie i dati di potenza si riferiscono ad un valore 1% THD ecco che la potenza sembra più elevata.
Riguardo al modello MRX-1120 potrebbe essere anche interessante ma credo che in genere, le persone che possono allestire una configurazione con 11 diffusori preferiscono, magari spendendo anche qualcosa in più realizzarla con pre e finali.
Per chiarire meglio il mio pensiero, tutto questo lo dico da utente Anthem soddisfatto da oltre 2 anni.
Il 510 devi confrontarlo con il 720. Sinceramente non credo che ci sia una incremento significativo di qualità del suono percepita, anche se ovviamente le specifiche parlano a favore del 720 (vedi post di Emidio). Io l'ho visto in saldo a 1500€. Confrontandolo a 3300 del prezzo di listino del 720 c'è un bel salto (sono prezzi di natura diversa - un fine serie non di listino contro il listino di un prodotto nuovo. E' un po' come confrontare pere con mele, ma serve per l'ordine di grandezza)
Ho provato a fare qualche confronto tra prezzi italiani ed USA di ANTHEM e DENON calcolando il rapporto tra i prezzi di listino in euro e dollari.
I dati dei WATT sono quelli 'markettari'. Direi che si nota la distribuzione ANTHEM italiana (e probabilmente europea) richiede un premium rispetto a quella di DENON (a meno che poi ci sia una politica di sconti per i rivenditori diversa da quella di Denon).Codice:Listino Italia US MSRP Italia/US #ch W
520 1950 1400 1.4 5 130
720 3300 2500 1.3 7 170
1120 4700 3500 1.3 11 170
AVRX4200 1600 1500 1.1 7 200
AVRX6200 2500 2200 1.1 9 205
AVR72000 3000 3000 1.0 9 210
L'impressione che se ne ha è che ANTHEM diventi competitivo sulla fascia alta, ma che sulle fascia bassa richiede sia piuttosto caro, sia in US che in Italia. Il tutto si aggrava con i prezzi del distributore Italiano. Tra l'altro il 4200 ha ora uno sconto di 200€ (quindi costa 1300$ in US)
Per quello che mi riguarda sono alla ricerca di 5 canali di qualità (ascolto molta musica). Ho ricevuto un prezzo del 520 di 1550€ e vedo dei prezzi del AVRX4200 sui 1100 € (ed è un 7 canali, con un accesso alla rete molto superiore, anche se con molte cose che in configurazione 5.1 non servono a nulla)
Il prezzo di listino USA degli Antem è tasse escluse e dovrebbe essere comparato con quello italiano tasse escluse. Stesso discorso per i Denon. Inoltre, sempre per i Denon ho preso come fonte per il prezzo italiano Audiogamma e per quello USA il sito Denon (con il "nuovo" prezzo del 4200W):
Mi sembra che la forbice non sia poi così esagerata. Poi bisogna anche considerare i margini dei negozianti e verificare quale sia il prezzo reale di un Denon 7200WA e quello di un Anthem 720 o di un 1120 al netto degli sconti che, anche se minimi, saranno comunque erogati: è probabile che il gap si annulli completamente. Scommettiamo?Codice:Listino Italia US MSRP Italia/US
MRX 520 1600 1400 1,1
MRX 720 2700 2500 1,1
MRX 1120 3850 3500 1,1
4200W 1310 1300 1,0
6200W 2050 2200 0,9
7200WA 2620 3000 0,9
Franco
I prezzi degli Anthem "Listino Italia" nel messaggio che hai quotato sono errati, i prezzi di listino in Italia sono quelli che avevo riportato nel post#5 e che riporto nuovamente sotto, mi sembrano errati anche quelli dei Denon ma non ne sono certo, comunque riporto nuovamente quelli Anthem.:
MRX 520 - 1.949 €
MRX 720 - 3.299 €
MRX 1120 - 4.699 €
Precedentemente avevo fatto un esempio di prezzo con un Aventage RX-A3050 a 1.900 euro, ma anche un Denon 7200WA con un minimo di pazienza lo si trova a meno di 2.500 Euro e sulla carta offre qualcosa in più rispetto all'MRX 720 che anche se ben scontato rimarranno sempre almeno un 300 euro di gap a sfavore dell'Anthem rispetto al Denon.
D'accordo comunque il Denon 4200W sembra abbia un rapporto Q/P molto elevato: per poco più di 1200 Euro (su amazon), ha decodifica Atmos, DTS-X e con un piccolo esborso anche Audo -3D e con un ampli stereo ulteriore può pilotare sistemi 9.2.
http://www.amazon.it/dp/B00ZGYE9UW?tag=avmagazine-21
Tornando agli Anthem e alle differenze con i Denon, non capisco come si possano comparare gli ampli solo sulle caratteristiche tecniche. E allora che facciamo? Vogliamo comparare il prezzo di un Krell o di un Accuphase (giusto per fare un paio di esempi), con quello di un ampli di pari potenza e dal prezzo 10 volte inferiore?
Con questo non voglio dire che Anthem sta a Denon come Krell sta a Cambridge Audio, per carità. Voglio solo che si faccia attenzione e che si dia un giudizio dopo - almeno - un ascolto.
Emidio
Appena ne avrò la possibilità ascolterò volentieri almeno uno dei nuovi Anthem e concordo che il giudizio finale è bene esprimerlo dopo aver ascoltato, ma un Anthem MRX 720 a 3.300 euro che va a sostituire un MRX 510 che ne costava circa 1.800 di listino, con questi prezzi c'è una differenza di 1.500 euro che francamente penso sia difficile poter giustificare ed è il motivo di qualche mia perplessità, se poi hanno tirato fuori un fuoriclasse tanto meglio...
Quando acquistai l'MRX 710 dopo aver ascoltato questo ed altri concorrenti top di gamma reputai Anthem una spanna superiore alla concorrenza, ma il prezzo pagato non era affatto distante ma allineato ai sintoamplificatori concorrenti.