Sony 1031QM - Taratura Progressivo e/o Interlacciato
Spero che ci siano ancora molti possessori di questo bel gingillo (1031QM) che possano aiutare un ingnorante come me, alla sua prima esperienza con un proiettore...
Premessa quindi la mia limitata conoscenza del campo, arriviamo alla domanda:
Ho montato schermo, tritubo (su una stuttura regolabile), collegato il tutto e accesso il mio piccolo...
...seguo le istruzioni della tarratura su: http://www.eboyztoyz.com, dopo una iniziale taratura del verde (centrato, regolate le dimensioni del raster guardando nelle lenti,etc) il tutto in progressivo tramite Nokia monitor test, accendo il mio ricevitore del digitale terrestre che naturalmente non supporta il progressivo, ma ha un buon RGB, scopro che le dimensioni dell'immagine proiettatta cambiano (si rimpicciolisce in larghezza, e il normale overscan del 5% a sinistra)...
Guardando nelle lenti vedo che l'immagine in progressivo, a differenza dell'interlacciato, occuppa tutto il raster in larghezza, e anche il raster cambia dimensione!!
La domanda è: devo per forza tarare il mio tritubo in progressivo o interlacciato, non posso ottenere lo stesso risultato con entrambi i segnali?!?
.. un'altra cosa: nel caso del progressivo non riesco a "inscirvere" l'immagine nel raster, cioè l'immagine a i margini destro e sinistro combacia con i margini del raster. Se provo a shiftare l'immagine vedo anche che questa viene nascosta in parte dal raster, e qusto dovrebbe essere l'overscan...
Un ULTIMISSIMA cosa :D
Ho letto che si può correggere l'overscan con il trimmer hi-freq o hi-scan, posto sotto la piastra di convergenza, ma non ho trovato informazioni su cosa fa effettivamente questo trimmer?! Trovo solo info che suggeriscono di girarlo e vedere cosa succede...
ehmm...mi scuso per essermi dilungato, ma quando l'ignoranza è tanta...
Grazie!