Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10376.html
L’italiana TELE System è la prima in Europa a realizzare il ricevitore digitale terrestre di 3° generazione, basato sullo standard DVB-T2 e codec di compressione video HEVC
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Potrebbe essere utile per chi non ha intenzione di cambiare il proprio televisore al plasma, per esempio.
Però un decoder esterno è di dubbia utilità, a mio parere.
-
beh molte tv (tipo il kuro 5090) non supportano l'hd con i decoder interni quindi non sarebbe una cattiva idea...questo offre anche il telecomando unico per tv+decoder ed è sicuramente a prova di futuro. Resta da capire la validità del player interno.
Certo che l'ideale sarebbe un decoder identico ma con il supporto per le schede mediaset premium e prezzo non troppo distante da questo modello :)
-
Vero! Aspettiamo i modelli con le CAM... Ma per gestire un disco rigido il formato FAT32 non è un pò "piccolo"? (nel senso che non mi sembra riesca a gestire i dischi oltre una certa capienza, che non ricordo quale sia...)
Certo che ora stapartendo l'Hardware... ma le trasmissioni...??? Hai voglia a modelli da qui ad allora! :D
-
Esiste una chiavetta USBper PC che sia già DVBT2? perchè cercando in giro non ho trovato nulla.
Solo una curiosità ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
...Ma per gestire un disco rigido il formato FAT32 non è un pò "piccolo"?...
Le limitazioni del filesystem FAT32 non riguardano tanto le dimensioni massime del disco (si può arrivare a gestire volumi fino a 2TB) ma quanto quelle relative alla massima dimensione di un file, il quale non può superare i 4GB. Penso però che il decoder in oggetto sia in grado di gestire senza problemi il tutto, suddividendo il file durante la registrazione quando esso raggiunge il succitato limite. Ad esempio, il mio Digiquest 3100HD fa così, e ciò a prescindere dal fatto che ho comunque la scelta di formattare il disco USB ad esso collegato in FAT32 oppure in NTFS.