Visualizzazione Stampabile
-
proiettori cinema...
una curiosità che mi è venuta cosi percaso leggendo ora un post, ma al cinema usano proiettori digitali o usano delle coe simili ai crt? perche leggendo un post nel mercatino il venditore affermava che il suo crt era ancora superiore ai digitali di fascia alta compresi i 4k... io ero convito che al cinema usassero roba digitale ma ora nn ne sono piu sicuro...
-
il proiettore cinematografico per antonomasia è quello meccanico che proietta la pellicola.
Negli ultimi anni, è stato affiancato da macchine digitali, con tecnologia dlp e non certamente CRT; da gennaio prossimo, la pellicola, solo quella utilizzata in proiezione e non anche la negativa usata per le riprese, andrà in pensione, lasciando spazio ai soli videoproiettori digitali, purtroppo.
Ciao
-
Non di soli DLP pro ma anche di cristalli liquidi (DILA/SXRD) JVC/SONY esistono versioni pro anche 4K già funzionanti.
-
Hehehe immagino siano macchinari da da cifre a 4 zeri... comunque ancora non ho capito come mai se nella fascia home l analogico superi il digitale e nella professional non avviene lo stesso...
-
Su quel che dici ci sarebbe da discutere... comunque, dando per scontato che per analogico tu intenda la tecnologia CRT, in parole molto semplici, mi limito a ricordarti che i proiettori tre-tubi non hanno lampada; il fusso luminoso è generato dai tubi stessi. Te l'immagini la potenza e le dimensioni che tali apparecchi dovrebbero ipoteticamente avere per illuminare uno schermo di un cinema? Impensabile...
-
Lo dici solo per che hi letto un 3d nel mercatino dove uno che vende un CTR con annesse foto della proiezione che devo dire bella davvero affermava che confrontato con proiettori 4k era ancora superiore... comunque se ci penso mi viene da pensare che è possibile che un raggio che può avere forme infinite forme può superare dei quadratini proiettati attraverso una luce anzi mi sembra quasi impossibile il contrario...e infatti quando sostituito il mio xga faro un bel pensiero sui CTR...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex_doble_K
se nella fascia home l analogico superi il digitale
Affermazione ormai abbastanza risibile basata sul fatto che nella tecnologia analogica (CRT) il nero è ottenuto spegnendo il raggio di elettroni, pertanto il livello del nero stesso è zero, ormai però anche il livello del nero dei vpr digitali, nei modelli di punta, si attesta a livelli praticamente vicinissimi allo zero; in ogni caso non è che al cinema, anche quello analogico vecchio stile, il nero fosse veramente "nero", una pellicola con un fotogramma nero lasciava comunque passare un minimo di luce, per non parlare poi della mancanza di buio delle sale a causa delle luci di sicurezza che, molte vole, illuminano parti dello schermo in modo anche abbastanza fastidioso (ed anche in sale di un certo qual livello).
Quanto alle cifre, mi sembra di ricordare che si parta dai 60-70.000 € a salire, inoltre oltre al vpr ci deve essere anche un server dedicato, pure questo costoso.
Se vai sui siti di Barco, Christie, Sony Pro trovi un po' di info su questo tipo di proiettori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex_doble_K
...e infatti quando sostituito il mio xga faro un bel pensiero sui CTR...
Un momento... si stava parlando di cinema, non di salette casalinghe dedicate. Non è la stessa cosa! ;)
Anche se, nello specifico, condivido il post di nordata.
-
Lascia che il possessore del CRT si vanti delle sue prestazioni over 4K!!
Il Nero... tutti guardano solo il nero on/off e niente altro. Un CRT ha una luminosita' ridicola. Forse accettabile se proietti una piccola finestrina di immagine ma a "tutto tubo" la luminosita' scende a cifre ridicole, tipo 200 lumen. E il contrasto dove lo mettiamo? ANSI, non quello ON OFF che e' facile fare con qualche accrocchio. Ho avuto 3 diversi CRT, giusto perche' non pensiate che parli a vanvera.
Tornando IT, i DLP cinema sono 3-DLP con alcune differenze rispetto ad un proiettore "da concerto":
- La macchina deve rispettare delle procedure di sicurezza atte ad evitare che qualcuno possa estrarre il video non criptato per poterlo piratare
- La macchina deve avere una uniformita' di luminosita', gamut e contrasto di un certo livello ed entro determinati limiti
Si trovano oggi macchine piccoline da - credo - 8/9000 lumen a non molto, credo circa 40.000 euro. Chiaramente per schermi piccoli. Se hai schermi grandi servono macchine piu' grandi e si va su cifre molto maggiori.
-
Wewewe piano piano non me la voglio comprare una macchina da cinema ero solo curioso di sapere come funzionava :sbavvv: comunque grazie delle risposte mi avete chiarito molto... ma il server alla macchina serve perche i film le case produttrici le invia tramite rete direttamente ai cinema?
-
fondamentalmente dopo che spendi 100 milioni di dollari in una produzione vuoi che il tuo film sia criptatissimo e che nemmeno un millimetro di circuiteria "a vista" porti segnale non criptato. Il server non è altro che un computer con dello storage e un media block (decoder) blindato dietro una barriera impenetrabile.
Per fare un esempio la prima versione della scheda che gestiva la colorimetria e in generale la creazione dell'immagine sul proiettore aveva un rivestimento che anche se solo graffiato annullava immediatamente la ROM della scheda, rendendola permanentemente inutilizzabile! :)
E infine lo standard del cinema è diverso da quello casalingo quindi serviva qualcosa di diverso - e chiaramente molto affidabile.
-
Immagino siano paranoici al limite... basterebbe comunque che qualche tecnico bravo bravo acquisisse il segnale subito dopo l uscita del decodivicatore prima del proiettore per rubacchiare i film nel formato originale:D e comunque resta il fatto che col mio benq xga vedo i film come nella saletta piccola del multisale di Colleferro sbiadito allo stesso modo calcolando il fatto che pero ho 15 mt di cavo senza splitter ma che mi soddisfa moltissimo con 120 pollici che resta bellissimo lo stesso è la prima esperienza con il proiettore e credo davvero che non sia l ultuma... altro cavolo invece è la sala 3d veramente bella grande con lo schermo curvo e dei colori da paura sicuramente quella sarà un dlp3 vero sul 3d che usano?
-
Non è possibile: il media block è dentro al proiettore. Il segnale dal server al proiettore arriva ancora criptato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex_doble_K
Immagino siano paranoici al limite
Paranoici? Forse stanno solo cercando di proteggere il proprio investimento, come è già stato spiegato.
Citazione:
basterebbe comunque che qualche tecnico bravo bravo acquisisse il segnale subito dopo l uscita del decodivicatore prima del proiettore per rubacchiare i film nel formato originale
Mi inchino alla tua esperienza in questo settore, ma sei veramente sicuro che sia così semplice, che quelli che operano a quei livelli siano degli sprovveduti?
Inoltre, anche ammettendo che qualcuno riesca a farlo, sorge un piccola domanda: "Una volta che hai il file in formato originale che ci fai, vai da Mediaworld (o in un negozio on-line, per rispamiare) e compri il decoder/processore per trasformare i flussi video e audio nel tanto agognato mkv di turno?
Oppure mantieni tutto in formato originale e ti procuri invece le attrezzature necessarie a vederlo in tale formato, vpr compreso? :rotfl:
Ciao
-
Esprimevo un pensiero non volevo svegliare i titani perdono... :eek:
Pensavo solo che ad una certa il segnale venga decriptato magari anche dentro al proiettore appensa prima di arruvare ai pannelli... ma comunque un video originale trasformato forse è migliore di uno fatto con una videocamera dalla poltrona di un cinema.... poi queste sono considerazioni non voglio assolutamente fare cose illegali...