Visualizzazione Stampabile
-
Cavo RCA sdoppiato
Ho in mente di realizzare un paio di cavi RCA abbastanza lunghetti, ispirandomi a questo progetto TNT: http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html
Avendo anche necessità di sdoppiarli, all'inizio pensavo di prendere un paio di quei cavi adattatori a Y, ma poi mi è venuto in mente che forse potrei anche realizzare un unico cavo, con un estremo sdoppiato: è possibile?
Io pensavo di saldare, nel punto di "sdoppiamento", il positivo, il negativo e la calza di schermo del cavo principale, con i 2 positivi, negativi e calze dei due cavetti di sdoppiatura: ho detto delle cavolate?
-
Funzia in entrambi i modi.
Ricordati che la calza di schermo va collegata al negativo solo dal lato del pre (o ampli).
-
Scusa, ma non mi è chiaro cosa intendi per "entrambi".
Stavo pensando, visto che, come giustamente mi hai fatto ricordare, la calza va collegato solo dal lato della sorgente, nel punto di incrocio fra il cavo principale e le due derivazioni, dovrei saldare solo i connettori positivo e negativo, e lasciare la calza li dove si trova: è corretto?
-
Con entrambi intendeva: con lo sdoppiatore o saldando due cavi assieme.
Se vuoi realizzare la configurazione denominata fantasiosamente "semibilanciata" la calza schermata deve avere continuità anche nei due cavi, sino al connettore di uscita, deve interrompersi a questo punto.
Personalmente ritengo che il risultato. pur se funzionante, non sarà esteticamente valido, anche a voler usare della guaina termorestringente nel punto delle saldature sarà difficile riuscire a coprirle con la guaina.
Molto più semplice la soluzione dello sdoppiatore ad "Y".
Ciao
-
Il lato estetico non mi preoccupa granchè: i cavi devo sentirli non vederli:D
La calza schermata, quindi, dovrebbe coprire anche i punti delle saldature, senza però essere saldata a sua volta.
-
Perchè non deve essere saldata?
La calza schermata deve avere una continuità elettrica con la massa/terra, non deve essere solo saldata, da un lato, al terminale di massa del connettore (questo nel caso tu voglia utilizzare quella tipologia di realizzazione cosa di cui, personalmente, non vedo particolare motivo).
Ciao
-
Grazie nordata. A parte l'acquisto di un sdoppiatore ad Y, cosa mi consiglieresti per rimanere nel campo dell'autocostruzione?
-
Consigliare in merito a cosa?
Piuttosto una curiosità: il collegamento serve per il canale LFE, quindi mono?
In tal caso non ti serve sdoppiare, solitamente i sub attivi hanno un ingresso per questo tipo di segnale, in mancanza dello stesso solitamente viene consigliato di usare il solo canale sinistro (è una specie di standard di fatto), in ogni caso l'ampli del sub è mono, non ha bisogno di essere alimentato tramite entrambi gli ingressi stereo che, infatti, sono poi riuniti assieme all'interno.
Ciao
-
Semplicemente pensavo che avessi una tua personale idea su come realizzare un cavo sdoppiato.
In realtà non mi serve per il sub, ma per un eventuale progetto di bi-amplificazione; in sostanza volevo realizzare una cosa così: http://www.avmagazine.it/news/7711.html in cui però gli ampli stanno vicino alle casse e la sorgente un pò lontana.
Ad ogni modo penso che utilizzerò la soluzione più semplice: un bel cavetto a Y e non se ne parla più:D
-
Non è che ci siano molti modi per realizzare un cavo sdoppiato, si uniscono tra loro i vari centrali e le varie calze, mantenendo il tutto isolato e, possibilmemte, ricoprendo i due conduttori con guaina termorestringente e poi il tutto con un'altra un po' più grande.
Un'altra soluzione, che può andare bene in situazioni come questa sarebbe quella di usare un cavo normale e poi partire dall'interno del connettore ad un capo con un altro breve tratto di cavo con un suo connettore alla fine, praticamente fai una catena dove ci sarà un tratto di cavo lungo che arriva ad un connettore e da questo parte un altro tratto di cavo, più breve, che va ad un altro connettore.
L'unica difficoltà può essere quella di trovare un connettore che abbia un corpo adatta a contenere/far uscire due conduttori.
Ciao