Allegati: 4
Dubbi e verità sulla corretta regolazione di un sistema home theater
Ciao ragazzi,
ho un dubbio sulla corretta regolazione del mio home theatre Yamaha HT6240BL, acquistato circa due anni fa.
Mi scuso per l'ampio prologo prima di giungere alle domande vere e proprie, ma preferisco fornire delle info il più possibile dettagliate, proprio perchè sto cercando in risposta a quanto chiedo delle info altrettanto dettagliate.
Il mio kit home Yamaha HT6240BL è formato da quanto segue:
- Sintoamplificatore: HTR-6240
Allegato 15793
- Diffusori + SUB: NS-P280
(in realtà presi singolarmente sono: Diffusori NS-B280 e SUB NS-SW280)
Allegato 15794
Per innumerevoli motivi associati al poco tempo e a tanti altri casini, avevo settato l'ht utilizzando il microfono YPAO e lasciando a lui la scelta di come regolare il tutto. Non sono mai stato pienamente soddisfatto di tale regolazione, in quanto ascoltando i miei diffusori secondo me non rendono quanto potrebbero. Ora, essendomi ritagliato un po' di tempo in più da dedicare al mio HT, ho deciso di regolare manualmente i settaggi dei diffusori e del sub. Ho letto molto materiale a riguardo, per quanto concerne il crossover. Pur avendo letto tanto però, ho ancora molti dubbi, che vi riporto di seguito. Confido nella vostra esperienza tecnica e nella vostra passione, perchè in fondo è proprio di questo che si tratta. Inoltre credo che quanto chiederò di seguito possa essere molto utile anche ad altri lettori del forum che come me hanno ancora tanto da imparare sull'argomento. Parto con le domande:
1.
Non riesco a capire quali siano le corrette specifiche del range di frequenze supportate dai diffusori:
- questo è quanto leggo sul manunale del sintoamplificatore:
Risposta in frequenza AV5 per FRONT: da 10 Hz a 100 kHz, +0/–3 dB
- questo è quanto leggo invece sul manunale dei diffusori e del SUB:
Frequency response dei diffusori: 110 Hz–40 kHz
Frequency response del SUB: 30 Hz–160 Hz
Qual'è quindi secondo voi il corretto range di frequenza supportate dai diffusori?
2.
In base a quanto risponderete alla domanda del punto 1, se fosse 110 hz - 40 Khz vorrebbe dire che:
- i diffusori non riprodurrebbero TUTTE le frequenze al di sotto dei 110 hz?
- i diffusori non riprodurrebbero SOLO LE BASSE frequenze (LFE) al di sotto dei 110 hz?
Analogamente, se la vostra risposta alla domanda 1 è 10 Hz a 100 kHz vorrebbe dire che:
- i diffusori non riprodurrebbero TUTTE le frequenze al di sotto dei 10 hz?
- i diffusori non riprodurrebbero SOLO LE BASSE frequenze (LFE) al di sotto dei 10 hz?
3.
Non riesco a capire, o meglio ad interpretare, il grafico sottostante, raffigurante le caratteristiche delle frequenze dei diffusori e del SUB. Voi come interpretate il grafico?
Allegato 15795
4.
Ho letto che per controllare il SUB dal sintoamplificatore è necessario impostare il fine corsa della manopola del crossover sulla tacchetta "BYPASS" cosi su bypassa il SUB e si imposta il taglio di frequenza del canale LFE dal sintoamplificatore. Ora io dietro al mio SUB NS-SW280 ho solo la rotellina del volume e non quella del crossover. Questo sta a significare che per il crossover imposterò tutto dal sintoamplificatore?
5.
Ho letto che per regolare il valore di crossover è suggeribile basarsi su quanto fatto dall'autocalibrazione e poi impostare i diffusori in modo da avere una frequenza uguale o (meglio) superiore di 20hz circa dal valore -3db di ogni diffusore. Se ciò fosse vero, voi cosa deducete da quanto chiesto alla domanda del punto punto 2? Dovrei settare i diffusori a 130 hz (110+20) ? Oppure a 30 hz (10+20) ?
6.
Ho letto che la frequenza di taglio incide solo se i diffusori sono settati in SMALL.
Se ciò è vero, allora vorrei capire a pieno come funziona il crossover sulle casse e sul SUB. Ovvero:
a) è corretto dire che se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, ciò vuol dire che le SOLE BASSE frequenze (LFE) inferiori ad 80 hz verranno riprodotte solo dal SUB e non dalle casse?
b) se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, le casse riprodurranno quindi solo le frequenze che vanno da 81 hz in su?
c) esistono 2 valori di crossover? Ovvero un valore di crossover da settare sul SUB ed un valore di crossover da settare sulle casse? Se ciò è vero, come lavorano tra loro? Nel senso, se setto come nell'esempio del punto b) il crossover del SUB a 80 hz, devo settare il crossover delle casse ad 80 hz ? Oppure ciò avviene in automatico?
7.
Il consiglio più comune, da quanto ho letto in giro, è quello di settare le frequenze LFE del SUB tra 80 hz e 120 hz (80-100-120). Ora, pur non essendoci una risposta certa e definitiva, pur non essendoci parametri sufficienti per dare una risposta certa al 100%, ma ad ogni modo, sulla base delle specifiche del mio sintoamplificatore, del SUB e dei diffusori, voi che a frequenza consigliate di impostare il crossover sul SUB? (il valore LFE). E sui diffusori invece?
8.
Vorrei capire come impostare correttamente i decibel di ogni singola cassa in base alla distanza tra loro. E' solo una questione di orecchio? Ovvero regolo in base a ciò che sento? Oppure esiste per lo meno una linea guida per un settaggio iniziale dei decibel di ogni cassa? Ho riportato qui sotto uno schema raffigurante le distanze tra le mie casse:
Allegato 15796
9.
E' vero che è possibile impostare/regolare anche gli OHM ? Se si, in base a quali criteri di regolazione?
10.
Ho letto delle nozioni anche sulla fase: http://www.dvdessential.it/home-thea...er-t15729.html
RIporto pari pari: "la fase del SUB controlla il movimento della membrana del woofer in avanti e indietro. Se il valore è 0, significa che il SUB sta suonando in fase con gli altri diffusori, cioè quando la membrana del woofer del SUB ha una sollecitazione in avanti, anche le membrane degli altoparlanti degli altri diffusori hanno una sollecitazione in avanti. Se il valore della fase è 180, allora il SUB sta suonando fuori fase, o in contro-fase, rispetto agli altri diffusori. Questo significa che la membrana del woofer del SUB ha una sollecitazione in avanti proprio quando gli altoparlanti degli altri diffusori stanno tornando indietro".
La domanda sulla fase è: dove vediamo il valore di fase sull'ampli? E' un valore regolabile?
Spero in molte vostre risposte.
Grazie!
Doc