(BD) caccia a ottobre rosso
Pregevole titolo di catalogo per Paramount. Tratto dal best seller di Tom Clancy il film diretto nel 1989 da John Mc Tiernan e interpretato da Sean Connery e Alec Baldwin è uno di quei film che, ancora oggi merita, una certa considerazione. L’ edizione Blu Ray è complessivamente di buona fattura. BD 50 Gb, encoding video AVC con bit rate medio decisamente generoso ( intorno ai 30 -34 Mb/sec) traccia audio inglese DDTHD e italiana DD 640Kb/sec. Nel dettaglio. Il comparto Video è decisamente buono. Ci sono alcune flessioni fisiologiche dovute essenzialmente alla qualità del girato soprattutto rilevabili nelle sequenze iniziali e in esterno. La grana non è mai troppo invasiva , la definizione delle immagini buona : le sequenze riprese all’interno dei sottomarini sono le migliori. Ad una analisi molto ravvicinata ho notato leggerissimi segni sulla pellicola; striature sottilissime e piccolissime puntinature. Credo sia stato utilizzato il solito “vecchio” master 2K da interpositivo disponibile; una soluzione economica e certamente non ottimale . Non ho ravvisato la presenza di filtri DNR e E.E. . La nota dolente di questa edizione è rappresentata dalla traccia Italiana DD. Badate bene non è che sia da buttare. Considerando che si tratta di un film del 1988 in origine DOLBY STEREO il risultato sarebbe da considerarsi apprezzabile; un buon centrale con dialoghi chiari e un fronte anteriore abbastanza ampio gli aspetti positivi . Quelli negativi il mancato e/o insufficiente apporto dei canali surround , e scarsa qualità musicale . La nota dolente, il rammarico, deriva dal fatto che Paramount pubblicò su DVD due edizioni di questo film. La prima davvero modesta con traccia italiana in DD ( forse, mi pare di ricordare fosse addirittura 2.0) che non posseggo e, una seconda “Edizione speciale da Collezione”, davvero pregevole, con traccia italiana in DTS, che ho riascoltato per il confronto. La DTS del DVD ha il grande pregio di replicare abbastanza fedelmente il mixing originale della traccia inglese . I Surround sono utilizzati, gli effetti di panning come il passaggio dei missili dal fronte anteriore a quelle posteriore ben udibili , cosi come i l suono dei sonar, degli allarmi , i rumori di fondo generati dai motori a propulsione nucleare e convenzionale sono più in evidenza , migliore la resa alle basse frequenze e maggior fedeltà musicale nella riproduzione della colonna sonora. Insomma la DTS è complessivamente più coinvolgente. Un vero peccato perché è la terza volta che Paramount ci profila un down grade della colonna sonora italiana. Era successo con “salvate il soldato Ryan” e La guerra dei Mondi “di Spielberg. DTS dei DVD e DD nei Blu Ray . Va detto che molti considerano equivalenti come resa finale un DD 640 e un DTS 768. La mia opinione rimane quella che il DTS (malgrado sia half rate) abbia complessivamente una resa leggermente più naturale e dettagliata e soprattutto una migliore modulazione delle basse frequenze e, di basse frequenze i due film sopracitati ne fanno abbondantemente ricorso. In questo caso non so che cosa abbiano combinato. Sicuramente non si è trattato di un semplice cambio di codifica audio . Si è scelto di “cambiare” completamente la miglior traccia italiana (peraltro già disponibile) per offrirne una meno performante e qualitativamente inferiore.