Visualizzazione Stampabile
-
Calibrazione sorgenti
Ciao a tutti ragazzi, è da qualche giorno che grazie a questo forum sto cercando di farmi una cultura sulla calibrazione, il problema è che qui siete tutti esperti, e ci sono dei concetti anche semplici che non riesco proprio a capire..venendo al titolo del topic: per quello che ho letto fino ad ora si parla solo di calibrazione della tv, con DVD test, sonde e quant altro..il mio dubbio pero è: non si prendono in considerazione le sorgenti ?? Se ho capito bene utilizzando un pc vengono inviate alla tv immagini o video, non ho capito, sui quali viene effettuata la calibrazione. Ok. Ma chi mi assicura che dopo avere speso centinaia di euro per un kit di calibrazione il lavoro non mi venga rovinato dalle sorgenti collegate alla tv ?? Non hanno bisogno di una calibrazione pure queste ?
Non so se sono riuscito a spiegarmi, abbiate pietà, ma fino a una settimana fa neanche sapevo di questo argomento, e visto che non vorrei spendere inutilmente 600 euro per il kit calman per il mio vt30 un consiglio da chi ne capisce non mi sembra una brutta idea :)
-
ma ho chiesto una cosa così strana ??
-
Le sorgenti sono, si, prese in considerazione. ;)
Se con la sonda leggi i pattern sul telo o sul display rilevi il segnale inviato dalla sorgente, quindi la calibrazione che vai ad eseguire è riferita alla sorgente che stai utilizzando. Morale: ad ogni sorgente la sua taratura ;)
Ma è questo ciò che chiedevi? :confused:
-
si puo' aggiungere anche che un problema irrisolto della calibrazione e', appunto, la calibrazione di quelle sorgenti che non sono coinvolte nella generazione del segnale che misuri
per farla chiara, tipicamente si usano dei dischi con dei segnali ben definiti... quindi cosi' facendo si calibra solo la catena TV-dvd player
e, ad esempio, del segnale di Sky? ... niente :( , quello non si puo' calibrarlo... idem per tutte le altre sorgenti da cui tu non possa prelevare un segnale campione
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
ad esempio, del segnale di Sky ...
Giusto, infatti avevo citato anch'io il problema del segnale televisivo :) ... poi ho cancellato perché mi è venuto il dubbio di aver mal compreso la questione posta dall'amico evang....
-
Era esattamente quello che intendevo, per fortuna che sono riuscito a spiegarmi :D
La tv e il lettore bluray infatti con i metodi che sto leggendo su questo forum riesco a calibrarli, rimangono fuori appunto il decoder si sky hd e, volendo, anche il lettore multimediale :(
Stavo pensando per quest'ultimo di creare una iso del dvd test e caricarcelo su, il problema è che non so se poi posso eseguirlo senza problemi, non ci ho mai messo su un'immagine iso..
Vabbè, mi accontenterò del lettore bluray, sperando che per gli altri le nuove impostazioni siano almeno decenti :D
-
L'immagine ISO letta dal lettore multimediale (se il lettore te lo consente) funziona egregiamente... ;)
-
Per Sky invece non hai soluzioni :mad:
-
vabbè, per sky pazienza, vedo di accontentarmi :D
-
Se hai un processore fra sorgente e display puoi utilizzare i pattern interni se sono visti dal software di calibrazione.
Le sorgenti se in digitale dovrebbero essere calibrate escludendo filtri, regolazione e gestioni dinamiche.
Con Sky HD puoi visualizzare il cinescopio SMPTE e verificarlo con la sonda o dei filtri dei dischi test.