Visualizzazione Stampabile
-
Diffusori per McIntosh
Come accennato nella discussione "McIntosh questi sconosciuti",devo acquistare dei nuovi diffusori per completare il tutto.
Ieri e probabilmente oggi continuerò le sedute di ascolto,ma tornando a ieri ho ascoltato con molto interesse 3/4 marchi che potrebbero sposarsi bene con i mc,la prima sessione è avvenuta con le proac d38R con elettroniche mcintosh,ottima riproduzione,dinamica,medioalti ben presenti,bassi unico neo poco presenti,la scena sonora non mi ha colpito purtroppo,la sentivo poco ariosa,ottimi diffusori per carità,ma non mi hanno dato l'input per un eventuale acquisto.
Seconda sessione con jmlab 1038be con stesse elettroniche,tutt'altro mondo,bassi presenti,voci femminili a dir poco vivide,come presenti in sala,spazialità e scena sonora sublime,suono caldo e avvolgente.
Terza sessione con Snell D7,eccellenti diffusori come costruzione e finiture,anche in questo ascolto,la fa da padrone la sezione medio bassi,la scena sonora l'ho trovata simile le proac ma un pò più aperta.
Quarta sessione Vienna acoustis Klimt the music,no comment......
-
mamma quanta bella merce, una curiosità, perchè no comment sulle altre?
-
no comment,perchè non saprei come descrivere la sessione delle Vienna acoustic,so solo che sono rimasto senza fiato in fase di ascolto
-
ma in senso positivo o negativo?
-
positivo,sono divine,l'ascolto è piacevolissimo,hanno una scena sonora molto ampia,che ti avvolge,hanno una calorosità che ti prende.
La musica in sessione erano i miei cd di beethoven,mozart,liszt,ella ftzgerald,duke ellington,spettacolari per farla breve
-
no, perchè dopo svariate sessioni di ascolto le abbiamo scelte per un mio amico da abbinare al 6900 special ed., pensavo non ti fossero piaciute.
Confermo, le prove che abbiamo fatto noi anche con le Proac D38 non sono state nemmeno lontanamente paragonabili alle Vienna, peccato che il 6900 non ha la corrente necessaria per pilotarle a dovere.
-
Le ProAc hanno bisogno di un bel rodaggio per esprimersi al meglio, quindi dagli una seconda chance, ho ascoltato le D18 di Giusespo pilotate dal MA 6500 ed era una goduria...tutto al punto giusto.
Le Vienna oltre ad essere bellissime sono anche molto ben suonanti anche se necessitano particolare attenzione per il posizionamento in ambiente...le altre no comment perchè non le ho mai ascoltate.
-
Ho sempre sentito parlare benissimo dell'accoppiata Mc-Klipsch. L'ho ascoltata personalmente anche al TAV, ma le condizioni d'ascolto erano quanto di peggio abbia mai visto.
Resta il fatto che una coppia di Klipschorn o Palladium P-39 andrei ad ascoltarla molto volentieri in abbinamento ad elettroniche Mc.
-
Oggi altra giornata di sedute di ascolto,partiamo col dire che le Vienna acoustic Klimt the Music sono quelle che mi hanno maggiormente colpito nella prima giornata di sessioni,mentre oggi ci sono state altre sorprese partendo appunto dalle Proac D80,tuttaltra musica rispetto le d38,scena sonora molto ampia al pari delle Vienna,bassi presenti,medioalti precisi e mai in squilibrio.suono molto corposo,pulito,caldo,una prestazione che non ti stanca,il piano di liszt sembrava di averlo dal vivo,notevole.Mi sono piaciute moltissimo.
Seconda sessione con Grande Utpopia,qui ho voluto strafare,ragazzi c'è poco da fare,qui si è davanti all'eccellenza pilotate da finali mono McIntosh Mc2KW e pre McIntosh C1000p,inutile descrivere,siamo al top.
Terza sessione con le sonus faber elipsa e cremona m,diffusori a dir poco opere d'arti per la cura dei materiali e finiture,come prestazioni le posiziono al pari delle vienna acoustic,le sonus hanno una corposità nel suono che ti ammalia,gli strumenti e le voci sembrano dal vivo,la spazialità è notevole,molto tridimensionale,mi hanno colpito molto e la tentazione di prendere subito le Elipsa è stata forte,ma mi sono detto fermamente che devo fare ancora delle sedute di ascolto.Penso e spero che fine settimana avrò fatto la scelta.
-
Nella giornata di ieri ho fatto altre sedute di ascolto ed ho avuto la possibiltà di ascoltare le Dynaudio Sapphire, ottimi diffusori dal costo quasi a livello proac d80.Anche qui ci troviamo davanti dei diffusori che riproducono una scena sonora molto tridimensionale,piacevole all'ascolto,il suono delle sapphire è caldo,corposo,mentre le si ascoltano il palcoscenico sparisce e rimangono solo loro davanti ad avvolgerti,in poche parole mi sono piaciute un sacco.Le elettroniche utilizzate erano conrad johnson,non c'è stata possibilità di ascolto con McIntosh,ma credo che regalerebbero le stesse emozioni anche con quest'ultimi.
Altre sessioni con pawel acoustic Arabella, bei diffusori in certi versi le ho trovate simili alle snell,ma meglio definite,la scena è assai più ampia,il suono è pulito e dettagliato,mentre gli strumenti nei passaggi da violino a piano sono a dir poco eccezionali,vellutato,la riproduzione di musica classica è eccellente e avvolgente,tutto questo a quasi 20000 testoni.
-
Se sei disposto a spendere cifre del genere perchè non provi con diffusori a tromba tipo Avantgarde, Acapella, Cessaro?
Io non avrei dubbi......
-
volendo potrei valutare la spesa,e poi fattore waf per l'estetica dei diffusori nel salone e le avantgarde con quella tromba non le vuole vedere assolutamente nel salone,le preferite sarebbero vienna klimt the music,sonus faber elipsa e cremona,snell,proac,e proprio oggi abbiamo ascoltato le sonus faber Stradivari Homage, in poche parole divine,queste le avrebbe prese all'istante.
-
dopo ulteriori ascolti effettuati nel week-end,la scelta è andata per le Vienna Acoustic Klimt the Music,sono diffusori spettacolari e le ho trovate ancora più aperte delle mie 800 diamond anche se eccezionali,ma meno aperte.Appena arrivano a casa per venerdi le proverò anche con jadis.
-
Davvero ottima scelta, complimenti.
Peccato per il fattore waf delle trombe perchè se ti piace il suono aperto e dinamico i sistemi a tromba hi-end non hanno rivali.