Da ieri sera a Bologna è sparita Rai4, qualcuno ha informazioni? Ho sentito l'antennista e mi ha detto che con lo switch-off Rai4 cambierà frequenza e finirà su quella di Sportitalia24, ma quando si rivedrà non si sa..
Visualizzazione Stampabile
Da ieri sera a Bologna è sparita Rai4, qualcuno ha informazioni? Ho sentito l'antennista e mi ha detto che con lo switch-off Rai4 cambierà frequenza e finirà su quella di Sportitalia24, ma quando si rivedrà non si sa..
Ovviamente a livello nazionale non è successo nulla.Citazione:
Originariamente scritto da mripley
Ti dovrai rassegnare nei prossimi mesi a canali che spariscono ed alla necessità di ripetere la sintonia automatica, più o meno come è già successo a Roma (e credo un po' dappertutto).
Il caso più eclatante fu la scomparsa di Rai news (si sospettò anche per motivi politici) con grandi difficoltà da parte di molti utenti di riagganciarla.
Vedi se a livello locale c'é un'anima buona che ha censito i canali. Oer capirci una cosa come questa (è solo un esempio è ovvio che della lista di Roma on te ne fai nulla):
http://digilander.libero.it/biddo1/DTT.htm
Ciao, prova a guardare qua:
http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm
Ci vuole molta pazienza........
Alberto
Ciao Adriano!!!! :D
Qui a Milano tutto normale per RAI4
grazie delle risposte, sull'elenco di bologna non c'è piú, che gli possa venire una colite spastica a sti imbalzati ciuccia canone :mad: :D
è un anno che aspettavo l'ultima serie del mio telefilm preferito e dopo la prima puntata di lunedí sparisce il canale!!! voglio strangolare qualcuno che lavora in rai, tipo anche adesso in pigiama!
ciao cattivone ;)
mi toccherá alzarmi all'alba e guardarlo in streaming non ci posso credere, arriverò ad odiare questo che è per me il canale piú utile della tv digitale. poi c'è anche il telefilm del sabato che non posso piú registrare, insieme a tutti i film che fanno in settimana, pensare che ho preso la playTV appositamente per rai4..
che tristezza, poi si lamentano che la gente scarica film e serie dalla rete :rolleyes:
Come va ora?
Rai 4 si riceve dal 30/11 a Bologna sul 26 /H o da Bologna Colle Barbiano oppure da M. Venda.
Rai 4 fa parte del Mux 3 della Rai (Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai 4, Rai Movie, Rai Premium).
Se hai ancora problemi fatti sentire. ;)
Ciao
bene grazie della disp a tutti, ora tutto ok confermo quello che hai scritto! adesso tutti i canali si vedono meglio, rai 4 in particolare. ci sono molti canali in più e finalmente vedo mediaset che arrivava dal mux di castelmaggiore e qui in zona sant'orsola non prendeva bene. io uso la play tv della ps3 e posso dire che è il miogliore tra i sintonizzatori che ho in casa, compreso quello integrato nella tv sony.
ciao :)
La tristezza è, semmai, nel leggere simili affermazioni.Citazione:
Originariamente scritto da mripley
Probabilmente non avete la minima idea del lavoro che sta dietro ad un cambiamento così radicale come è il passaggio da un sistema di trasmissione ad un altro e che coinvolge contemporaneamente un grande numero di ripetitori.
Non è che alla sera del giorno fissato l'ultimo che esce dallo studio preme un pulsante e voila: dal giorno dopo tutto è in DTT.
Proprio no, a parte tutte le questioni burocratiche (proprietà di frequenze da riassegnare, numero di LNC da attribuire, ecc.) che ci mettono del loro ed hanno fatto ritardare lo switch in certe aree, stabilite le frequenze si deve inrvenire sui singoli ripetitori, variarne la potenza, intervenire sulle antenne, intervenire su molti altri parametri tecnici assolutamente non prevedibili in fase di progetto, poichè dipendono dal comportamento reale su quel territorio.
Proprio l'altra sera parlavo con un amico, che lavora in RaiWAY, che è la società che è responsabile della trasmissione dei segnali radio/TV dell'ente RAI, che mi evidenziava la miriade di problemi tecnici che si verificano in pratica e che devono essere risolti area per area, ripetitore per ripetitore, con modifiche e altre prove per raggiungere alla fine un risultato soddisfacente.
Pertanto anche se si perde una puntata di un banalissimo telefilm credo che a monte del cambiamento che definrei epocale, la cosa ci possa anche stare.
Quanto all'affermazione circa la liceità della pirateria direi che si commenta da sola.
Ciao
Definire banale il mio bel telefilm nel contesto di questa discussione equivale a definire banale la mia personale ed insindacabile voglia di vederlo e questo non ti è permesso, puoi essere un buon moderatore del forum ma non dei gusti e delle esigenze altrui.
Rai 4 io lo voglio vedere sempre perché pago il canone Rai e se aspetto un anno una nuova serie e non posso vederla per un aggiornamento, evoluzione, rivoluzione che sia, ho l'insindacabile diritto di lamentarmi :O
Grande rispetto e comprensione per la marea di personale che ha lavorato e lavora a tale progetto regalandoci finalmente un parco canali molto interessante.
Mi meraviglia poi che un moderatore del forum faccia pubblicamente questo tipo di commenti sulla pirateria informatica che sappiamo essere un reato, io non ho voglia di scaricare film, musica o serie tv, voglio poter usufruire di ció che pago :rolleyes:
Chi è stato ad esempio in Inghilterra ha potuto vedere la vera rivoluzione della tv digitale.
Per il resto Rai 4 è tornata ed il bambino vivo e vero che è dentro di me è di nuovo felice :)
Il fatto che la genta "voglia" e "pretenda" e basta, senza pensare minimamente a cosa c'è dietro alle cose e che ci sono persone che magari devono lavorarci dietro giorno e notte, penso sia uno dei più grossi problemi odierni.
E l'effetto di ciò è in ogni campo.
Io lavoro nella consulenza informatica e mi capita di fare giorni e notti al lavoro perché il cliente fa i capricci per delle stronzate e perché nessuno l'ha abituato a sentirsi dire di no, quando esagera.
Io penso che bisognerebbe fermarsi un attimo a pensare alle cose e non interessarsi solo al proprio capriccio.
Parliamo di un cacchio di canale televisivo non visibile per qualche giorno, non di una persona in fin di vita o altre cose gravi...suvvia :rolleyes:
P.S. l'antipatico canone rai è da diverso tempo una tassa di possesso di apparecchi televisivi, non un abbonamento stile sky...
@ Edofede
Mi permetto una semplice considerazione (o meglio una deviazione) ... rispetto a quel che scrivi
" .....E l'effetto di ciò è in ogni campo. .... Io lavoro nella consulenza informatica e mi capita di fare giorni e notti al lavoro perché il cliente fa i capricci per delle stronzate e perché nessuno l'ha abituato a sentirsi dire di no, quando esagera..."
In certe imprese di mia conoscenza la voce CLIENTE e le sue richieste, qualsiasi esse siano, rappresentano l’essenza stessa della sopravvivenza aziendale specie laddove la qualità del servizio offerto rappresenta l’elemento strategico fondamentale in grado di differenziare il valore aggiunto (in termini di fatturato) dell’azienda rispetto ad altre concorrenti.
Pertanto una figura di "contatto" con la clientela che oserebbe esprimersi così, come ha fatto tu di fronte ad un titolare d’impresa sarebbe "tagliata" immediatamente fuori dai quadri aziendali. Conosco certi imprenditori che lo farebbero per molto meno !!
Il Costumer Satisfation e Costumer Care per determinate imprese sono le sole politiche di Markiting e Vendita vincenti (proprio in rapporto a qualsivoglia richiesta provenga dal cliente) e tu con la tua affermazione le stai letteralmente buttando alle … ortiche.
Parafrasando potremmo dire che ..... l'azienda si nutre di clienti e vive per il cliente.
Il cliente è sacro (anche quando esagera ma paga) ...
guai a non considerarlo tale !!!
Certo ... un canale tv che non si vede per qualche giorno non è sicuramente un dramma.
Concordo con Aletta.
Insomma, finché il bambino viziato porta soldi in cassa, continua a viziarlo...Non posso non esprimere l'impressione di una stortura quasi esistenziale nel leggere il tuo intervento.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Il cliente è un essere umano, e in quanto tale, tutt'altro che perfetto e infallibile. Far finta che ciò non è, "buon viso a cattivo gioco" sempre e comunque, è, secondo me, uno dei motivi per cui il mondo va a scatafascio.
Chiuso OT.
@aletta01
Ma è proprio questo lo sbaglio ;)
Talvolta è meglio perdere un cliente piuttosto che tenerlo: ci si guadagna (anche in soldi ;) oltrechè in salute); così come puntare tutto solo su marketing e/o venditori in gamba non è tutto: ce ne sono sempre di clienti che se ne vanno per una lira in meno (nonostante quello che hai fatto per loro).
Ma anche per il cliente spesso è un guadagno trovare chi gli dice no: ne conosco di gente a cui hanno realizzato quello che volevano loro ... :D
Concordo al 101%.Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Lo inciderei su di una targa e me lo appenderei in ufficio ! :)
Ciao
Alberto :cool: